Papa Francesco e le attese degli americani

Susanne Janssen – Direttrice Living City Magazine

Susanne Janssen – Direttrice Living City Magazine
«Il sogno del “mondo unito” lo abbiamo sentito fortemente in questi giorni di grazia per la presenza di Papa Francesco a Cuba. Il suo passaggio ha letteralmente lasciato una scia di luce! Già la preparazione per la sua visita è stata ricca di entusiasmo e novità. Nelle 3 diocesi che avrebbe visitato tutte le comunità si sono attivate con varie iniziative: veglie di preghiera nelle chiese, nelle “case di missione”, gruppi di giovani nei parchi, riunioni del vicinato per far conoscere il Papa; insomma, una Chiesa felice, in attesa! E, come mai era successo, i mezzi di comunicazione (statali) hanno offerto un’ampia copertura per preparare il popolo cubano a questa visita così importante – anche dal punto di vista politico – per il noto apporto del Santo Padre nel ristabilimento dei rapporti fra Cuba e Stati Uniti. Radio, televisione, stampa davano continuamente annunci sulla visita, piccole “catechesi” sul Papa e la Chiesa, documentari sia sulla vita di Papa Francesco che degli altri due Papi che avevano visitato l’Isola. Sorpresa e gioia, per una Chiesa che ha avuto le porte dei mezzi di comunicazione chiuse per tanti anni!». «Il Papa è arrivato come “missionario della misericordia”. Con gesti e parole semplici – spesso delicati però incisivi – ha detto ai cubani e al mondo che senza il perdono, senza praticare la cultura dell’incontro e del dialogo, è impossibile avere speranza nel futuro. Già le sue prime parole ci hanno aperto orizzonti nuovi: «Geograficamente, Cuba è un arcipelago con un ruolo straordinario di ‘chiave’ fra il nord e il sud, fra l’est e l’ovest. La sua vocazione naturale è di essere punto di incontro perché tutti i popoli siano uniti dall’ amicizia (…). Siamo testimoni di un evento che ci riempie di speranza: il processo di normalizzazione dei rapporti fra due popoli, dopo anni di lontananza. È un segno della vittoria della cultura dell’incontro, del dialogo». Ha invitato tutti a «continuare ad avanzare su questa strada e a sviluppare tutte le sue potenzialità, come prova dell’importante servizio a favore della pace e del benessere dei suoi popoli e di tutta l’America, come esempio di riconciliazione per il mondo intero». Nella Messa nella Plaza de la Revolución, a L’Avana, ha detto tra l’altro: «La vita autentica si vive nell’impegno concreto con il prossimo, cioè servendo», richiamando soprattutto al servizio dei più deboli. «Tutti siamo chiamati per vocazione cristiana al servizio e ad aiutarci mutuamente a non cadere nella tentazione del servizio che si serve», ha segnalato.
Nel suo incontro con i giovani, l’empatia è stata immediata. All’anelito espresso da uno di loro di «non voler presentarle solo i nostri sogni, ma di chiederle qualcosa di speciale, che rinnovi in noi la speranza…”, Francesco ha risposto con forza: «Sogna che se darai il meglio di te, aiuterai a far sì che questo mondo sia diverso. Non lo dimenticate: sognate. E raccontate i vostri sogni. Parlate delle cose grandi che desiderate».
«Tanti di noi – continuano – abbiamo avuto occasione di salutarlo personalmente, cominciando dalle focolarine che lavorano in Nunziatura, ma anche famiglie, giovani, nelle diverse città dove si è recato». Il Focolare è presente a Cuba dal 1998 ed il servizio che cerca di offrire alla Chiesa ed alla società è quello di tessere una rete di fraternità, portare l’ “amicizia sociale” che il Papa ha presentato ai giovani e favorire “la cultura dell’incontro”, da percorrere come cammino di speranza. «Molti siamo stati in servizi concreti prima e durante la visita: chi ha aiutato coi mezzi di comunicazione, nell’organizzazione degli eventi, chi concedendo interviste o semplicemente stando nei posti dove il Papa sarebbe passato, per salutarlo. In accordo con la nostra vocazione all’unità, insieme a credenti e non credenti, abbiamo vissuto e partecipato di questi giorni di grazia». Nel Santuario della Madonna della Carità, Papa Francesco ci ha lasciato un programma: «Come Maria vogliamo essere una Chiesa che sappia accompagnare tutte le situazioni “imbarazzanti” della nostra gente, impegnati nella vita, nella cultura, nella società, non nascondendoci ma camminando con i nostri fratelli, tutti insieme. Tutti insieme, servendo, aiutando». (altro…)
Nel documento che guiderà i lavori del Sinodo della Famiglia in Vaticano dal 4 al 25 ottobre, si legge: «La famiglia resta ancora oggi, e rimarrà sempre, il pilastro fondamentale e irrinunciabile del vivere sociale. In essa infatti convivono differenze molteplici, attraverso le quali si stringono relazioni, si cresce nel confronto e nella mutua accoglienza delle generazioni. Proprio così la famiglia rappresenta un valore fondante e una risorsa insostituibile per lo sviluppo armonico di ogni società umana, secondo quanto afferma il Concilio: “La famiglia è una scuola di umanità più ricca […], è il fondamento della società” ( GS,52 )». Si evidenzia dunque l’importante ruolo della famiglia e degli sposi. A questo riguardo Igino Giordani così scrive: «Gli sposi possono avere una missione esplosiva, di riforma del mondo, dando al matrimonio il valore originario di generatore di vita – per il sacramento – sia di corpi che di anime: il valore di uno strumento, il più adatto, per ridare un’anima alla società, per ricollegare il mondo alla Chiesa». In un altro punto Giordani ci spiega come la famiglia vive questo ruolo: «La famiglia non si chiude in sé stessa, come dentro un fortilizio, ma si espande come cellula che vive per sé di quanto convive coi fratelli. Da questa comunione, che comporta doveri di apostolato, di carità e di giustizia verso la società, si capisce quanto ampia sia la dimensione dei compiti spirituali e sociali del matrimonio». Giordani continua sottolineando come solo la famiglia nella sua forma e costituzione può generare la società e la Chiesa: «La società nuova nasce, come da fonte sacra naturale, dalla famiglia, di cui il Vangelo, con poche notazioni, delinea le fattezze umano-divine. Dalla famiglia cristianamente organata, derivano la Chiesa e lo Stato, la città di Dio e la città dell’uomo: la doppia cittadinanza, in cui si matura la pienezza di vita dell’umanità redenta». Dunque un vincolo fondamentale unisce la società e la famiglia: «Oggi la società ha bisogno della famiglia per rinascere; altrimenti è avviata proprio alla catastrofe, perché non applica più la massima dell’amore e dell’unità». A cura del Centro Igino Giordani Brani tratti da: Igino Giordani, La rivoluzione cristiana Città Nuova Roma, 1969; Igino Giordani, Famiglia, Società, Città Nuova Roma, 1990; Igino Giordani, Lettera, 1967; Igino Giordani, Discorso Famiglie Nuove 1974. (altro…)
«Un dolore che incontriamo, sotto volti diversi, davanti alle nostre case e porte, ogni giorno», scrivono Viktória Bakacsi e László Vizsolyi, responsabili del Movimento dei Focolari in Ungheria, per esprimere quanto vivono in questo periodo. «Abbiamo ascoltato le parole di Papa Francesco, ed ora proveremo a capire come metterle in pratica ancora di più». «Ormai da mesi – scrivono – il flusso di immigrati è continuo, tutti i giorni arrivano in Ungheria circa 2000 persone: famiglie con bambini, stanchissimi, disperati, anche ammalati, senza niente e spesso senza documenti e con la ferma volontà di proseguire verso la Germania o altra destinazione. Nonostante la confusione, tantissime persone si muovono e aiutano: organizzazioni ecclesiali così come associazioni civili». In questa situazione drammatica anche il Movimento dei Focolari in Ungheria si dà da fare: «Abbiamo messo in comune esperienze ed idee anche col Nunzio – continuano Viktória e László – e ci siamo impegnati ad unire le forze e ad agire in modo coordinato per essere più efficaci. Stiamo iniziando a metterci in rete coi Gesuiti che hanno già un programma elaborato, e a gruppi come la Comunità di Sant’Egidio, che ha non solo l’organizzazione e l’esperienza, ma anche esperti giuristi. Il lavoro comune intrapreso mira anche alla formazione delle coscienze all’accoglienza, che abbiamo già cominciato durante il campo estivo con 230 giovani».
Membri dei Focolari attivi in parrocchia sono presenti alla Stazione Keleti. Una di loro scrive: «Sono in mezzo ai profughi quasi da due mesi. Siamo in molti ad aiutarli. Ci sono tanti bambini, persone disperate… Cerco di vedere in ciascuno un volto di Gesù, e questo mi dà forza. Loro sono molto grati per ogni aiuto, i bambini gioiscono per ogni piccolo regalo». E una psicologa: «Cerco di mettere in comunione la mia professione per sostenere i tanti volontari». Un sacerdote focolarino scrive: «Giovedì scorso avevamo un incontro per sacerdoti. Dopo aver letto la Parola di Vita del mese, siamo andati in 6 alla Stazione dai profughi ad aiutarli». Una giovane: «Dopo il campo dei Giovani per un Mondo Unito siamo andati dai profughi per occuparci soprattutto dei bambini. Eravamo una ventina, di cui due vestiti da Gibì e Doppiaw. Attorno a noi si sono aggiunte una 70ina di giovani, bambini e famiglie, afgani e siriani. Abbiamo giocato, disegnato e, via via che l’atmosfera si scioglieva, anche gli altri si sono esibiti in varie danze. Abbiamo comunicato in tutti i modi – non tutti parlano l’inglese – e tanti di loro si dilettavano ad insegnarci qualche parola araba. Abbiamo deciso di andare una volta a settimana».
«Ci siamo accorti della difficoltà nel comunicare e la mancanza di informazione. Una focolarina in collaborazione coi volontari di soccorso dell’Ordine di Malta si è impegnata a trovare persone che conoscano l’arabo per preparare dei cartelli esplicativi e per fare da interpreti. Anche a Szeged continuiamo ad aiutare i profughi che arrivano continuamente. Oltre le raccolte ormai regolari, hanno portato casse extra di frutta per i profughi. Una di noi che fa la poliziotta, tutti i giorni dopo il lavoro si reca nel campo ad aiutare donne e bambini». «Siamo consapevoli – concludono – che tutto quello che possiamo fare è solo una goccia nell’oceano … ma non vogliamo che manchi». (altro…)
Vivere un’esperienza di formazione attraverso un approfondimento biblico, teologico-carismatico ed ecclesiologico sulla vita consacrata; avere uno spazio di condivisione della propria realtà, dei desideri e delle aspettative formative, celebrare e testimoniare la bellezza della propria vocazione. È questo l’obiettivo degli oltre quattromila giovani consacrati e consacrate provenienti da ogni parte del mondo (tra cui Iran, Filippine, Costa d’Avorio, Zimbabwe) che arriveranno a Roma dal 15 al 19 settembre per partecipare all’Incontro Mondiale dei Giovani religiosi e religiose. Un evento organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica con il quale si avvia a conclusione l’Anno della Vita consacrata. Intenso e variegato il calendario degli appuntamenti. Ogni mattina i giovani si incontreranno nell’Aula Paolo VI in Vaticano per ascoltare e riflettere sui temi della vocazione, della vita fraterna e della missione; il pomeriggio si riuniranno in diverse parti di Roma per momenti di dialogo e condivisione e la sera potranno prendere parte agli itinerari proposti: il cammino dell’annuncio (notte missionaria al centro di Roma), il cammino dell’incontro (itinerari con alcune organizzazioni socio-ecclesiali: Caritas, Comunità di S. Egidio, Talitha Kum), il cammino della bellezza (visite guidate ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina). Alcuni eventi sono aperti a tutti: la veglia di preghiera in Piazza S. Pietro (15 settembre ore 20.30) presieduta dall’Arcivescovo Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata, S.E.R. Mons. José Rodríguez Carballo, la messa nella Basilica di S. Pietro (19 settembre ore 11.30) presieduta dal Prefetto della Congregazione, S.E.R. il Cardinale João Braz de Aviz, la serata di musica e testimonianza in Piazza S. Pietro (18 settembre ore 20.30). Non mancherà l’incontro con papa Francesco durante l’udienza generale, mercoledì 16 settembre. In questa occasione sarà donato a tutti i presenti il volume Amare è dare tutto. Testimonianze, edito in sette lingue. Il libro, pubblicato dall’Association la Vie Consacrée e in italiano da Città Nuova, è stato presentato in occasione della sua uscita al Santo Padre che ha avuto parole di grande apprezzamento per la visione nuova, fresca e attraente della consacrazione e ne ha incoraggiato la più ampia diffusione possibile. Per conoscere il programma della manifestazione clicca qui Fonte: Città Nuova online (altro…)