Movimento dei Focolari

Chiara Lubich, 1973: l’Opera compie 30 anni

Dic 7, 2013

Un documento storico in cui la fondatrice dei Focolari racconta nei particolari cosa successe esattamente quel 7 dicembre 1943. Un’avvincente narrazione alle origini del Movimento dei Focolari – Opera di Maria.

http://vimeo.com/80976960 «Mi è stato chiesto di ricordare, oggi, 7 dicembre ’73, il giorno 7 dicembre ’43, che abbiamo sempre considerato data ufficiale dell’inizio del Movimento. Si tratta della mia consacrazione a Dio. Per i più giovani e per i nuovi – penso – sia cosa gradita descrivere quel semplice giorno. Cercherò di farlo guardando al fatto, opera del Signore, e non alla mia persona. Immaginate una ragazza innamorata; innamorata di quell’amore che è il primo, il più puro, quello non ancora dichiarato, ma che incomincia a bruciare l’anima. Con una sola differenza: la ragazza innamorata così, su questa terra, ha negli occhi la figura del suo amato; questa, non lo vede, non lo sente, non lo tocca, non ne avverte il profumo con i sensi di questo corpo, ma con quelli dell’anima, attraverso i quali l’Amore è entrato e l’ha invasa tutta. Di qui una gioia caratteristica, difficile a riprovare nella vita, gioia segreta, serena, esultante. Qualche giorno prima del 7 dicembre mi era stato detto di vegliare la notte precedente accanto al crocifisso per meglio prepararmi allo sposalizio con Dio, sposalizio che doveva avvenire nella maniera più segreta: ne eravamo al corrente Dio, io e il confessore. La sera ho tentato questa veglia, inginocchiata accanto al letto davanti a un crocifisso di metallo che ora ha mia madre. Ho pregato, mi sembra, per circa due ore. Ma giovane e poco convinta di certe pratiche che poi si sono manifestate non conformi alla mia vocazione, mi sono addormentata, dopo aver osservato che il crocifisso era tutto irrorato dall’umidità dell’alito della mia preghiera. Questo fatto m’è sembrato un simbolo: il crocifisso che avrei dovuto seguire non sarebbe stato tanto quello delle piaghe fisiche, che molte spiritualità hanno messo in rilievo, quanto quello dei dolori spirituali […] che Gesù aveva provato». [continua] Leggi il testo integrale in pdf

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.