È noto che Chiara Lubich ebbe un rapporto privilegiato con Athenagoras, allora Patriarca di Costantinopoli. Pochi giorni prima dello storico viaggio di Papa Montini a Istanbul, lei era stata a trovare il Patriarca. La Radio Vaticana la intervistò il 18 luglio 1967: Quali le prime impressioni che ha ricavato dal recente incontro con il Patriarca Athenagoras? Appena mi sono trovata alla presenza di questa grande personalità del nostro tempo, ho avuto l’impressione di trovarmi di fronte al cuore di un padre totalmente aperto, amante delle anime, che pur nella sua veneranda età presenta uno spirito giovanile e fresco, ricco della più grande speranza e fede. La prima impressione non è stata quella di trovarmi di fronte ad un fratello separato, ma con un’anima con la quale ci si trova come già si fosse della stessa casa. In tutto il colloquio ha mostrato sempre il più alto apprezzamento per il Santo Padre Paolo VI e ho avuto l’impressione che segua tutti gli avvenimenti della Chiesa cattolica e in particolare l’azione del Santo Padre con estrema attenzione e venerazione.
Dopo questo recente colloquio avuto con Athenagoras, cosa pensa dell’incontro ormai imminente tra Paolo VI e il Patriarca? Data la profonda fede di Athenagoras nella carità verso Cristo e verso i fratelli, come essenza del cristianesimo, mi sembra che l’atto del Santo Padre di prevenire la visita del Patriarca a Roma, sia il gesto più indovinato per dimostrare che la Chiesa cattolica è la Chiesa della carità, dove il Papa, successore di Pietro, è colui che più ama. Crede, dunque, anche lei che siano positive le prospettive e le attese, dopo questo incontro? Penso che il Patriarca Athenagoras manifesterà la sua convinzione che la strada per arrivare all’unità nella verità è la carità; strada che è stata anche indicata da Paolo VI in un recente discorso rivolto ad un gruppo di studenti ortodossi. Per questa identità di prospettiva sulla via per raggiungere l’unità, si può sperare che il Santo Padre ed Athenagoras trovino efficacissime soluzioni per dare l’avvio a colloqui teologici e penso che in questa atmosfera si può sperare tutto. D’altra parte la figura di questo grande vegliando, che come un profeta si erge con la sua fede e il suo amore a Costantinopoli, non può non avere una grande influenza sul mondo ortodosso, che visiterà egli stesso fra poco, prima di giungere a Roma.
Può dirci come si è espressa, durante il vostro colloquio, la visione del Patriarca Athenagoras sul problema ecumenico? La visione ecumenica del Patriarca, la cui umiltà e santità traspaiono da ogni atteggiamento e da ogni parola, era chiara nell’ultima parte del lungo colloquio, quando ci ha parlato del suo recente messaggio pasquale: “Ho l’abitudine di pubblicare ogni Pasqua un messaggio – ha spiegato. L’ultimo dice: ‘I primi dieci secoli del cristianesimo sono stati per i dogmi e per l’organizzazione; nei dieci secoli dopo, vennero le disgrazie, gli scismi, la divisione. La terza epoca – questa – è quella dell’amore. Per questa via della carità ci incontriamo nello stesso calice. Beninteso – continuava -, abbiamo bisogno di teologi, ma le differenze sono troppo piccole e scolorite dal sole dell’amore. Le differenze hanno perduto il loro colore grazie al sole della carità. Nei primi mille anni abbiamo vissuto nella comunione; poi ci siamo separati”. Quindi, alludendo al recente annullamento delle reciproche scomuniche da parte della Chiesa cattolica e di quella ortodossa, egli affermava: “Ora lo scisma è scomparso; perché non ritorniamo allo stesso calice? Crediamo che abbiamo la stessa Madre, la Vergine, Madre della Chiesa, come ha detto il Papa; abbiamo lo stesso battesimo: la porta della Chiesa. Mi dica: perché non ritorniamo allo stesso calice?”. Radio Vaticana
Nell’unità è la forza
Nell’unità è la forza
0 commenti