Attivare i sottotitoli e scegliere la lingua desiderata
Essere strumenti di pace
Essere strumenti di pace
Attivare i sottotitoli e scegliere la lingua desiderata
Essere strumenti di pace
Presentato il secondo Rapporto annuale mondiale della Chiesa Cattolica sulle politiche e le procedure per la tutela dei minori. La metodologia pilota applicata per la prima volta dalla Commissione pontificia al Movimento dei Focolari.
A 60 anni da Nostra Aetate condividiamo un servizio del Collegamento del 13 giugno 2020, un dialogo con Vinu Aram, Direttrice del Centro internazionale Shanti Ashram, organizzazione Gandiana Internazionale di Sviluppo che lavora nelle aree più povere e disagiate del Tamil Nadu in India.
Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.
Grazie una meravigliosa testimonianza che aiuta a decidersi per il santo viaggio e a spendere la vita con gioia per annunciare e portare l’ ideale dell’ unità al mondo
Tutte queste benedizioni del papa sono una meravigliosa eredità che lui ci lascia e un incoraggiamento a viverle pienamente sotto la sua intercessione e il suo amore per lOpera
Grazie papa Francesco,noi continueremo a pregare per te.
Davvero commovente la cordiale presenza del Papa verso l’Opera di Maria. Un viatico indispensabile per radicarsi sempre di più nel carisma dell’unità di Chiara. Una sorta di guida concreta per incarnare nelle situazioni della vita l’ut omnes . Grazie x questa compilation speciale. Grazie Papa Francesco. Ricevi adesso dal Tuo Signore l: abbraccio della Vita..Amene
Mi unisco a tutte le altre voci per esprimere anche la mia “Gratitudine” a Dio, a Papa Francesco, a Chiara e anche a voi tutti per questo gioiello prezioso che ci avete donato. Rinnovo la mia fedeltà e unità al nostro grande Ideale e prego lo S. Santo per il prossimo Papa, secondo la volontà di Dio 1
C’è un altro momento importante con Papa Francesco. Il 10 gennaio 2024 si è incontrato per ben 40 minuti con DIALOP, un’iniziativa di dialogo tra cattolici e marxiani, nata 10 anni prima dalla spinta di Papa Francesco. Il1 8 settembre 2014 si è incontrato con Alexis Tsipras e Walter Baier. 10 anni dopo un gruppo di DIALOP ha potuto presentare al Papa i primi passi di una etica sociale “trasversale” (una parola usata da lui più volte).
Ecco il link su quanto Walter Baier, presidente della Sinistra Europea, ha scritto su Papa Francesco:
https://www.kpoe.at/kuemmert-euch-um-die-sozial-benachteiligten-die-armen-die-arbeitslosen-die-obdachlosen/