Movimento dei Focolari

Living a Spirituality of Unity in the United States

Set 30, 2011

An inviting, inspiring and invaluable introduction to one of the great new adventures in the Church today.

Authors: Tom Masters, Amy Uelmen

“So, what do you do?” is a question many people ask members of ecclesial movements such as the Focolare. Thomas Masters and Amy Uelmen answer the question by sharing the stories of a diverse array of individuals – children, teenagers, young adults, married couples, senior citizens, single men and women, sisters, priests, and bishops – who are part of the Focolare Movement. Each person has been struck by the same profound realization that inspired the Movement’s founder, Chiara Lubich, during the bombardment of Trent in World War II: God is Love.

“The Focolare Movement has brought the Gospel alive for millions across the world, but it is still somewhat better known in Europe than in the United States. Now, this marvelous new book shares the captivating stories of a variety of Americans whose lives have been transformed by an encounter with Christ, who find inspiration in the life of the great Chiara Lubich, and who share their faith and work together in community. This is an inviting, inspiring and invaluable introduction to one of the great new adventures in the Church today.” – James Martin, S.J.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore