Movimento dei Focolari

Figline (Italia): “OLTRE LA BARRIERA. Una partita da vincere!”

Mag 23, 2016

II Edizione: competizione sportiva, integrazione interculturale e sociale.

4c183f8d55ddbbe8934561d05d6c87677ffd4016Lo sport come luogo privilegiato di integrazione e inclusione sociale, al di là di ogni steccato. E’ questo il focus della seconda edizione di “OLTRE LA BARRIERA. Una partita da vincere!”, evento che si terrà il 30 maggio 2016 allo Stadio Comunale “Del Buffa” di Figline Valdarno (FI) a partire dalle ore 18 e che coniuga competizione sportiva, integrazione interculturale e sociale. Promosso da Rete Europea Risorse Umane (Rerum) e dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, con il Patrocinio dell’A.I.C. Associazione Italiana Calciatori, “Oltre La Barriera” si avvale della collaborazione di Fondazione Migrantes, Istituto Universitario Sophia, Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini e del sostegno della BCC – Banca del Valdarno. “All’origine di questo evento c’è la passione per lo sport delle molte organizzazioni che hanno aderito e una certezzaspiega Roberto Tietto, presidente di RERUMcontribuire a far sì che attraverso lo Sport, il Gioco, le reti di recinzione che spesso dividono le persone anche all’interno degli impianti sportivi, diventino reti di amicizia, di relazione tra culture, etnie e religioni diverse”. Numerose le Associazioni sportive e paralimpiche della Toscana che in quest’anno hanno creduto nel Progetto e concretamente collaborato alla realizzazione di un percoso a più tappe costituito da periodici incontri e micro eventi. Il loro scopo è stato quello di dare attenzione ed attuazione a quanto contenuto nella Carta dei Valori del Progetto “INTERCULTURA 2.0 – La città plurale. Verso un nuovo umanesimo”, documento ufficialmente sottoscritto nel giugno scorso da tutti i partecipanti. L’appuntamento che avrà anche quest’anno il suo culmine in un triangolare di calcio giocato anche da ragazzi e bambini, vedrà come testimonial e capitani delle squdre un pool di atleti d’eccezione: Damiano Tommasi, Nicola Legrottaglie, Simone Perrotta, Christian Riganò, Marco Zambelli, Lorenzo Venuti, Andrea Ivan. Programma: Ore 18 Inizio Manifestazione Presentazione delle Associazioni Dimostrazione delle attività sportive e paralimpiche di ciascuna Associazione con il coinvolgimento degli atleti e del pubblico. Esibizione Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini Lettura Carta dei Valori Ore 19 Prima partita triangolare adulti Primo tempo partita bambini e ragazzi Seconda partita triangolare Secondo tempo partita bambini e ragazzi Terza partita triangolare Ore 20,45 Premiazione bambini, ragazzi e squadre del triangolare Nel corso del programma: interviste, commenti, musica, animazione Mostra fotografica “Un anno insieme… Oltre la Barriera!!” Selfie point con i campioni/testimonial presenti. Apertura del Bar e punto di ristoro dello Stadio per tutta la durata della manifestazione. Per informazioni: comunicazione@rerum.eu    #OltreLaBarriera

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.