Movimento dei Focolari

GMG: festa a Barcellona con il Gen Rosso

Ago 16, 2011

Più di 30.000 giovani, provenienti da tutto il mondo, hanno riempito l’enorme spianata del Fórum di Barcellona, davanti al mare, la sera del 13 di agosto 2011.

 Nel contesto della Giornata Mondiale della Gioventù, il complesso internazionale Gen Rosso si è esibito, il 13 agosto, davanti a più di 30.000 giovani che sono arrivati in Spagna da tutto il mondo per la preparazione, insieme ai giovani catalani e di tutta la Spagna, della XXVI edizione del grande evento giovanile già in corso. “La maggioranza dei giovani che sono passati in questi giorni di convivenza a Barcellona – scrivono i musicisti del Gen Rosso – provengono della Francia, Italia, Germania, Rep. Ceca, Polonia, Belgio…; ma anche dell’Australia, Indonesia, Brasile, Canada, Uganda, Syria…”. Il cardinale di Barcellona, Luis Martinez Sistach  aveva appena lanciato una sfida ai giovani: “Essere presenti da tutte le parti, amando tutte le persone senza distinzione alcuna, ma con un amore preferenziale per i poveri”, incoraggiandoli ad imitare Gesù seguendo l’esempio di Maria. «“Amare le persone senza distinzione alcuna” – dicono quelli del Gen Rosso – ci è sembrato l’ottimo biglietto d’ingresso per il nostro concerto serale» La band non è nuova alle Giornate mondiali della gioventù, chiediamo a l oro cosa si attendono da questa fatta a Madrid: “ Oggi tanti giovani reagiscono contro un sistema che non pensa a loro; la GMG è un’altra espressione di ribellione, ma non contro qualcosa o qualcuno ma a favore dei valori evangelici che Gesù ci ha lasciato”. Reduci da tournèe in Cuba, Giamaica, Cina, Marocco… chiediamo una loro breve impressione: “Ci sarebbe tanto da dire… ma facciamo solo un ‘sms’! Un denominatore comune che abbiamo trovato, anche qui, è quello di costatare che un mondo unito è possibile, che non è un’utopia. Abbiamo trovato giovani in questi paesi così diversi, eppure disponibilissimi a condividere i nostri valori e a sommarsi all’ideale della fratellanza universale”. Il concerto che avete presentato è nuovo: “Dimensione indelebile”. Di cosa tratta e cosa vorreste trasmettere agli spettatori? «Come sempre, il Gen Rosso cerca di donare la sua identità attraverso i concerti. “Dimensione indelebile” ha qualcosa di più: vuole trasmettere i mille segni rimasti nell’anima a contatto diretto con tantissimi giovani di tutto il mondo. Molti di loro sono entrati a far parte della nostra vita e noi della loro. Questa “dimensione” arriva anche al cuore dello spettatore».   Un giornale catalano, all’indomani del concerto del 13, ha sottolineato l’internazionalità del gruppo, vissuta nella fraternità, come l’elemento più necessario ai tempi di oggi per la costruzione di una società coesa. “Resta il cuore pieno di gratitudine a Dio – conclude il Gen Rosso –  per averci donato questo primo momento così bello con i giovani a Barcellona. Abbiamo trovato una Chiesa giovane e viva! Ora ci aspetta Madrid!”.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Ricercare la pace: un cammino nelle mani di ciascuno

Ricercare la pace: un cammino nelle mani di ciascuno

Sradicare ogni volontà di prevaricazione. In un mondo costantemente lacerato dai confitti e a seguito dell’invito di Papa Leone XIV a costruire una pace “disarmata e disarmante”, condividiamo una riflessione di Chiara Lubich estremamente attuale tratta da una Parola di Vita del 1981.

Verso una pedagogia della pace

Verso una pedagogia della pace

Come diventare operatori di pace nel nostro piccolo, nella realtà in cui viviamo ogni giorno? Anibelka Gómez, dalla Repubblica Dominicana, attraverso la sua esperienza ci racconta come, attraverso l’istruzione, sia possibile formare reti umane capaci di seminare bellezza per il bene di intere comunità.

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.