La comune origine trentina era una buona base. Ma solo la fede cristiana e l’amore per il bene comune spiegano l’amicizia spirituale tra la fondatrice del Movimento dei Focolari Chiara Lubich e Alcide De Gasperi. L’incontro tra la giovane maestra trentina e il vecchio politico fu propiziato da Igino Giordani, giornalista, scrittore e parlamentare democristiano. De Gasperi è colpito dalla ragazza che, a soli 23 anni, nella Trento umiliata dalla guerra mondiale ha consacrato la vita alla causa dell’unità. In una lettera del 1953 Chiara Lubich scrive a De Gasperi: «So con quale cristiana simpatia segue il movimento spirituale che Gesù va suscitando e che è partito dalla sua e nostra Trento». Il loro rapporto è fatto di rari incontri, ma di sintonia e intimità spirituale. De Gasperi si confida nei momenti difficili. Nel bel mezzo di un passaggio rischioso del suo VI Governo, quando tre ministri del Psdi abbandonano l’esecutivo pur non togliendo la fiducia, le scrive: «Se non fossi tenuto a partecipare alla responsabilità di quella parte di storia che Provvidenza deferisce al libero arbitrio dell’uomo, me ne starei appartato e rassegnato, comunque, ai voleri di Dio. Ma per il cristiano che intende la politica come estrinsecazione della sua fede e soprattutto come opera di fraternità sociale e quindi di suprema responsabilità in confronto dei fratelli e del Padre comune, quest’angoscioso travaglio diventa un dovere inesorabile». Ma subito l’affetto per la giovane amica prende il sopravvento e l’anziano politico quasi si scusa per aver caricato le proprie difficoltà sulle sue spalle: «Non voglio turbare con questo travaglio mio l’ardore della vostra vita spirituale, che si eleva al di sopra di così tristi temporalità, ma spiegarvi il mio stato d’animo, e nel ringraziarvi del vostro augurio, dirvi quanto mi siano preziose e utili le preghiere di tanti fratelli e sorelle». Per Chiara Lubich l’incontro con lo statista è un segno importante: «Gesù ci ha fatti incontrare», scrive nel 1953, «e non fu certo a caso. Da quel giorno dividemmo spiritualmente con Lei le ansie, i dolori, gli affanni e, pur vedendola di rado, sentimmo in fondo al nostro animo la certezza che Gesù fra noi, uniti nel Suo Nome, Le era accanto e portava con Lei la grave responsabilità». Nell’estate del 1953, dopo la vicenda della “legge truffa”, il Parlamento nega la fiducia a De Gasperi, che va a trovare Chiara. Dopo la visita, la Lubich gli scrive: «Siamo ancor ripieni della gioia che ci ha dato la Sua visita e, com’è suo desiderio, Le mandiamo la canzoncina Ave Chiaropoli cantata nel giorno del mio onomastico. Che gioia averLa fra noi! Per noi, Patria e De Gasperi furono e sono pressoché sinonimi». Per l’unità dell’Italia e dell’Europa – Poi, esprimendo la speranza di un ritorno del leader alla guida del Governo, Chiara declinava il suo ideale religioso in chiave politica: «Ci senta vicini ogni attimo; faccia ogni calcolo di noi: chissà che il Signore non abbia stabilito che dall’unità di noi tutti in Cristo si possa sperare l’unità degli Italiani disgregati in tante idee e l’unità d’Europa». Lungi da nostalgie centriste, Chiara Lubich ha sempre creduto che i politici cattolici non possono fare della fede solo lo strumento di costruzione di consenso. Nel giugno 2000, a Castelgandolfo, in occasione del primo convegno mondiale del Movimento dell’unità per una politica di comunione, ricordando De Gasperi la Lubich disse: «A contatto con lui ci siamo resi conto di quanto può costruire un politico che ama la patria e quanto questo gli possa costare».
Rinnovare il tessuto sociale in cui siamo immersi
Rinnovare il tessuto sociale in cui siamo immersi
0 commenti