Movimento dei Focolari

Il Viaggio, il Dialogo, il Frammento

Lug 7, 2010

Seminario promosso da un gruppo di architetti che ormai da alcuni anni condividono le loro esperienze e riflessioni con l’obiettivo di contribuire dall'architettura, insieme agli altri ambiti del sapere, alla realizzazione della fraternità universale

La prima delle cittadelle del Movimento dei Focolari, Loppiano, è uno dei luoghi più incantevoli del Valdarno, non solo per le persone che l’abitano e il messaggio che irradia, ma anche per la natura, il paesaggio, l’ordine delle costruzioni e delle strade che tradisce un disegno architettonico  certamente non casuale: è proprio il caso di dirlo, qui anche le pietre “parlano”, e dicono di una vita che contribuisce a fare del mondo un’ unica famiglia. Anche nelle sue espressioni esteriori. Quale luogo migliore allora, per accogliere una quarantina di architetti desiderosi di mettere a frutto la loro esperienza professionale a servizio della fraternità universale? Detto fatto: il gruppo si è riunito qui dall’11 al 13 giugno scorso per un “seminario di confronto” dedicato ad approfondire la conoscenza e la relazione, in una condivisione che si è tramutata in studio, arricchimento reciproco, e proposta concreta di lavoro per il futuro. Come recita il titolo stesso, tre sono stati i filoni sui quali si è sviluppata la riflessione: Il viaggio, inteso come possibilità di incontro e relazione tra culture, declinato dunque al tema dell’abitare, tra tradizione e innovazione delle forme architettoniche. Il tema del dialogo invece ha portato i partecipanti a riflettere sul senso del lavoro inteso come lungo processo che coinvolge gli abitanti, le maestranze, e tutti coloro che, a vario titolo, partecipano a un progetto. La riflessione sul frammento, infine, ha evidenziato un mondo fatto più di frammenti che di elementi coerenti, dando spazio alla sfida per i partecipanti, quella per la ricomposizione dei dettagli, degli scarti, dei particolari, attraverso la valorizzazione della diversità come contributo all’unità. Vero “cemento” di queste sessioni sono stati i momenti di famiglia e di scambio durante le serate, i pranzi, i momenti di relax… Tutto ha contribuito a far cogliere maggiormente l’apporto specifico del Carisma di Chiara Lubich nel campo dell’architettura, sia a livello operativo, sia a livello teorico, mostrando che la ricerca appena iniziata non potrà che portare a sempre nuovi sviluppi, così come Maria Emmaus Voce – attuale presidente dei Focolari – ha augurato nel suo messaggio ai partecipanti, “per il bene della città e dei suoi abitanti, perché anche l’architettura, in tutte le sue dimensioni, aiuti la realizzazione del progetto di Dio per il quale Chiara ha speso la vita: fare dell’umanità una sola famiglia umana”.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.