Movimento dei Focolari

“In viaggio verso l’unità dell’umanità. Le proposte cristiana e gandhiana”

Set 16, 2007

In Italia una delegazione di esponenti di istituzioni culturali e sociali gandhiane. Dialogo su pedagogia, economia, politica, ecologia e sulla pace tra i popoli

E’ ben espresso  nel titolo l’obiettivo del Simposio che vedrà riuniti per tre giorni, al Centro Mariapoli del Movimento dei Focolari a Castelgandolfo (Roma), esponenti di istituzioni accademiche e sociali gandhiane, quali il Movimento Sarvodaya Illakiya Pannai, lo Shanti Ashram, la Gandhigram Rural University, provenienti dal Tamil Nadu, al sud dell’India. La prima parte del Simposio offrirà uno scambio di proposte e concretizzazioni nei mondi della pedagogia, economia, politica, ecologia. Segnerà un ulteriore approfondimento di un cammino intrapreso da alcuni anni tra esponenti della cultura ispirata al Mahatma Gandhi e da quella ispirata al carisma dell’unità dei Focolari. I partecipanti, mercoledì prossimo, si recheranno in udienza dal Papa, dopo aver visitato il Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso. Seguiranno appuntamenti presso la cittadella dei Focolari di Loppiano e a Firenze, città che ha una particolare vocazione al dialogo interreligioso per la pace tra i popoli. Saranno presenti rappresentanti del Comune e della Regione Toscana. Questi eventi testimonieranno che l’India, dove non mancano fenomeni di intolleranza religiosa, come emerge dalla cronaca delle persecuzioni verso cristiani e musulmani, è attraversata anche da una rete che unisce in un dialogo fraterno cristiani e indù, con incidenza nel campo sociale e culturale. Dal 20 al 23 settembre la delegazione indiana sarà presente in Toscana con un fitto programma: Scambio di esperienze sulla vita delle cittadelle dei Focolari e dello Shanti Ashram – presso la cittadella dei Focolari di Loppiano (Incisa Valdarno – Firenze) – dal 20 alla mattina del 21 settembre. Convegno su “La Città e la Pace” – Firenze, Cenacolo di S. Croce, 21 settembre, ore 17,30 – Promosso da: Movimento Politico per l’Unità (Focolari) – Centro Regionale Toscana, Centro Internazionale per Studenti Stranieri “Giorgio La Pira”, Associazione Giovani per un mondo Unito, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Incontro con la Consulta regionale per il dialogo interreligioso e la pace tra le culture – Firenze, Presidenza della Giunta Regionale Toscana, via Cavour, 18 – 22 settembre, ore 10.00.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Pubblicata la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un lavoro cominciato da Bergoglio che mette al centro l’amore e il servizio ai poveri. Eredità preziosa, immagine di continuità e unità del Magistero della Chiesa. Ecco alcune riflessioni del Prof. Luigino Bruni.