“Ci sentiamo chiamati ad essere protagonisti nella costruzione di Sophia, progetto niente affatto margin-right: 10px; border: 0px;concluso, ma che necessita del contributo di ciascuno di noi”. Così Ines Tolentino Da Silva, portoghese e rappresentante nel Consiglio di sede ha portato la voce degli studenti all’inaugurazione del quinto anno accademico dell’Istituto Universitario Sophia, che si è svolta il 18 ottobre a Loppiano. Ad oggi, gli studenti che hanno conseguito la laurea magistrale in “Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità” sono 49; 80 gli iscritti attualmente ai diversi anni, indirizzi e gradi di specializzazioni di 27 nazioni diverse. Puntuale è arrivato il messaggio di saluto della Vice Gran Cancelliere, Maria Voce, presidente dei Focolari, impossibilitata ad essere presente perché impegnata nei lavori del Sinodo dei Vescovi. Indicando la condicio sine qua non dell’esperienza di Sophia, ha affermato che: «Il progetto è ardito ma non per questo meno appassionante: domanda reciproca capacità di ascolto, profonda condivisione di intenti, rinnovata fedeltà all’intuizione originaria, comune sguardo proteso verso un futuro da costruire insieme. In una parola, domanda ancor più decisamente a tutti noi l’amore, di vivere, di essere l’uno per l’altro amore».

Il teologo Piero Coda, preside dello IUS

prof. Pasquale Ferrara
Discorso del Preside, prof. Piero Coda Messaggio della Presidente dei Focolari, Vice Gran Cancelliere dello IUS, Maria Voce Discorso dell’Arcivescovo di Firenze, Gran Cancelliere dello IUS, Mons. Betori
0 commenti