Movimento dei Focolari

India: Settimana Mondo Unito 2015

Mag 1, 2015

“Fabric, Flavour, Festival – discovering fraternity” è il titolo dell’appuntamento di quest’anno dei Giovani per un Mondo Unito in tutto il pianeta. Evento centrale in India, a Mumbai e Coimbatore. Si condivide la sospensione dei giovani nepalesi presenti all'incontro, per il loro Paese distrutto e le famiglie sfollate.

UWW_2015_aSono oltre 120 i giovani rappresentanti di 25 Paesi: dal Giappone all’Italia, dalla Corea alla Colombia, dal Nepal alla Romania. Un laboratorio che, nell’ambito della Settimana Mondo Unito che si svolge in tutto il mondo, testimonia quanto le differenze culturali e religiose non siano un ostacolo nel dialogo tra i popoli, ma rappresentino un trampolino di lancio per un mondo più unito e fraterno. Il titolo scelto per questa edizione, “Fabric, Flavour, Festival – discovering fraternity”, è incentrato a un dialogo a 360°: Fabric (Tessuto): Affrontare le sfide del dialogo per costruire il Mondo Unito con la scoperta della propria identità, l’accoglienza e il rispetto dell’altro, il coraggio di prendere l’iniziativa. Flavour (Sapore): Dialogo in atto vivendo la Regola d’oro “Fai agli altri quello che vorresti che gli altri facessero a te” dal quale si apre la strada alla reciprocità e condivisione. Festival: Gioia di scoprirci fratelli e di vivere nella pace. La multiculturalità è il leit-motiv di questi giorni a Mumbai. Rappresentanti dello Shanti Ashram (movimento induista) e della Rissho Kosei-Kai (movimento buddista), si uniscono insieme ai giovani cristiani per vivere momenti di fraternità anche a servizio dei giovani indiani e della comunità civile. UWW_EqualStreets_4Lawrence, rappresentante di Religions for Peace, ci dice che è qui perché «c’è bisogno di mostrare al mondo cose positive. Dobbiamo mostrare al mondo che la fraternità può cambiare la storia». Crisfan, giovane indiano, racconta che ha conosciuto i Giovani per un mondo unito qualche anno fa e «da allora, sento il desiderio di costruire ponti di fraternità. In India, la religione non è mai un ostacolo. Ognuno segue un percorso, ma tutti siamo fratelli». Sposato da qualche mese, ha coinvolto anche la moglie in questa avventura. Sono giorni intensi, nei quali si condividono anche tragedie come quella del vicino Nepal, dove il terremoto – come si sa – ha provocato migliaia di vittime e di feriti. Qui a Mumbai sono presenti anche Sana e Roshan che da molte ore non riescono a mettersi in contatto con le proprie famiglie. Eppure sembrano sereni: «siamo certi che Dio penserà a loro», ci dicono. E, intanto, tutti pregano. A fine giornata, ecco la bella notizia: le loro famiglie stanno bene. Sfollate, ma l’amore di Dio non si è fatto attendere. Maria Chiara, italiana, ci racconta che da tempo desidera vivere un’esperienza di questo tipo. «Quando Christian mi ha invitata, ho sentito che non potevo farmi sfuggire questa occasione. Sono qui per conoscere altri giovani e per imparare a vivere la cultura dell’altro come la mia». Christian, invece, è rumeno e studia all’Istituto Universitario Sophia, con sede in Italia. Dopo essere stato in Terra Santa nel 2013 e in Kenya nel 2014, quest’anno ha deciso di chiudere i libri «per conoscere come viene vissuta la fraternità in una cultura diversa dalla mia». La fraternità vissuta concretamente è già l’esperienza di questi primi giorni del cantiere internazionale in India; mentre si svolgono iniziative di ogni genere, a favore della pace, in tante parti del mondo. Programma SMU in India

Loppiano – 43° meeting dei giovani

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore