Movimento dei Focolari

Insieme per il Messico

Ago 24, 2011

Il 27 agosto, nel paese azteco, il primo incontro dei leader dei movimenti ed associazioni laicali: “Juntos por México”, per un nuovo protagonismo dei laici nella società.

Come frutto di tanti anni di rapporti intessuti tra i movimenti e le nuove associazioni, il prossimo sabato 27 agosto 2011, si terrà il primo incontro di “Juntos por México”, (Insieme per Messico) che vedrà riuniti 500 leader in rappresentanza di circa 8 milioni di laici cattolici di tutto il paese. Un po’ di storia: nel 2007, l’assemblea della Conferenza Episcopale di America Latina (CELAM), riunita in Brasile, segna una tappa importante per tutta la Chiesa latinoamericana, lanciando in tutto il continente la cosiddetta “missione continentale”. Per rispondere a questa sfida, in Messico s’inizia ad organizzare il primo incontro di tutti i movimenti a livello nazionale. Sin dall’inizio, l’evento si concepisce come un incontro festoso e, allo stesso tempo, di testimonianza del Vangelo vissuto, sia a livello personale che nei vari ambiti della società. Alla fine del 2009 si costituisce una Commissione Centrale, attualmente composta da 8 movimenti insieme alla “Dimensione Episcopale dei Laici”. Questo gruppo, espressione di oltre 30 fra i principali movimenti ed associazioni messicane, ha lavorato attivamente alla preparazione dell’evento con grande entusiasmo e spirito di comunione. Il soggetto scelto per questa prima edizione sarà la famiglia, approfondendo in particolare tre grandi tematiche: Formazione, Sociale e Comunicazione. Seguirà un dialogo aperto con l’obiettivo di definire delle azioni concrete da realizzare insieme. Uno spazio giovanile e la S. Messa, presieduta da Mons. Javier Navarro, presidente della Dimensione Laici, chiuderanno i lavori. Tanti vedono in quest’incontro, la possibilità che si aprano nuove vie di comunione tra i movimenti e nuove associazioni. Una novità nella Chiesa messicana che potrà, senz’altro, sfociare in un maggiore protagonismo dei laici nei vari ambiti della società. A cura dei nostri corrispondenti dal Messico

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore