Movimento dei Focolari

Internet, una grande responsabilità

Giu 11, 2018

È dedicata alle reti sociali e al web l’intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di giugno, diffusa oggi attraverso un videomessaggio realizzato in spagnolo dalla Rete mondiale di preghiera per il Papa, tradotto in altre sette lingue e rilanciato da Vatican News. Nel video il Pontefice invita a chiedere a Dio che […]

È dedicata alle reti sociali e al web l’intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di giugno, diffusa oggi attraverso un videomessaggio realizzato in spagnolo dalla Rete mondiale di preghiera per il Papa, tradotto in altre sette lingue e rilanciato da Vatican News. Nel video il Pontefice invita a chiedere a Dio che le reti sociali “non annullino la nostra personalità, ma favoriscano la solidarietà e il rispetto dell’altro nella sua differenza”. Dopo il titolo “Perché le reti sociali favoriscano la solidarietà e il rispetto dell’altro nella sua differenza”, Francesco sottolinea che “Internet è un dono di Dio, ed è anche una grande responsabilità”, e spiega che “la comunicazione, i suoi luoghi e i suoi strumenti hanno comportato un ampliamento di orizzonti per tante persone”. Da Francesco l’invito, già formulato nel messaggio per la giornata 2014, ad approfittare “delle possibilità di incontro e solidarietà che ci offrono le reti sociali”, e l’auspicio che “la rete digitale non sia un luogo di alienazione” ma “un luogo concreto, un luogo ricco di umanità”. “Preghiamo insieme – è l’intenzione del Pontefice – perché le reti sociali non annullino la nostra personalità, ma favoriscano la solidarietà e il rispetto dell’altro nella sua differenza”. Fonte: SIR https://youtu.be/su2hAfOu8qo

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore