Movimento dei Focolari

La quotidianità eucaristica

Ago 3, 2011

In vista del XXV Congresso Eucaristico nazionale (Ancona-Osimo, 3-11 settembre 2011).

Uno strumento di studio per quanti ― relatori, delegati diocesani e operatori pastorali ― parteciperanno al Congresso Eucaristico di Ancona. Il sussidio propone un percorso culturale e pastorale in tre momenti sull’Eucaristia in riferimento alla quotidianità postmoderna:

nella prima parte si richiama l’attenzione sulla questione educativa e il contributo che l’Eucaristia può dare;

nella seconda il ruolo della testimonianza viene specificato con riguardo agli ambiti esistenziali già individuati al Congresso ecclesiale di Verona, che qui sono presentati a partire dalla fragilità umana, per passare alla vita affettiva, al lavoro, alla festa, alla cittadinanza partecipata e concludere con la tradizione della fede;

nella terza parte si collega il sacramento alla cultura e alla pastorale, con riferimento alle categorie di persona e di comunità, di pluralità, di fratellanza e di dialogo.

A cura di Giancarlo Galeazzi, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Ancona.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Con forti impegni assunti si è conclusa Raising Hope

Con forti impegni assunti si è conclusa Raising Hope

Circa 1.000 partecipanti provenienti da 80 paesi si sono riuniti in questa conferenza senza precedenti a Castel Gandolfo, Roma, per celebrare i dieci anni dell’enciclica Laudato Si’ e affrontare temi controversi legati alla crisi climatica.

Chiara Lubich al Genfest 1990

Chiara Lubich al Genfest 1990

“Ma che cosa direbbe Gesù? Che cosa farebbe Gesù in questo momento?” Ed è proprio questa la domanda dalla quale è partita Chiara Lubich in questo stralcio tratto dal Genfest 1990.