Movimento dei Focolari

L’importanza dell’amore al prossimo per la pace

Set 1, 2013

Chiara Lubich a cristiani e musulmani radunati a Castel Gandolfo (Roma) nel 2002: “L’importanza dell’amore al prossimo per costruire la fraternità”.

http://vimeo.com/72202960 © Centro Chiara Lubich Mentre in alcuni paesi del Medio Oriente – dove convivono fedeli di diverse religioni -, si vivono situazioni difficili, proponiamo lo stralcio di una conversazione di Chiara Lubich durante un convegno di cristiani e musulmani amici del Movimento dei Focolari. Era il 1° novembre 2002. Il tema affronta “Alcune caratteristiche dell’amore al prossimo” e già dalle prime battute si coglie il rapporto fraterno fra i numerosi partecipanti, attuale e forte testimonianza di un’amicizia tra cristiani e musulmani che non solo è possibile, ma che è già realtà fra tante persone che abitano nei paesi attualmente in conflitto. “Carissimi fratelli e sorelle, è con grande gioia che vi do il benvenuto. Che il Signore benedica questo convegno e gli dia di portare ottimi frutti”, sono le parole con le quali Chiara saluta il gioioso auditorio. Inizia il suo intervento offrendo, anzitutto, l’esperienza del suo incontro con Dio: un Dio che è Amore e che spinge ad amare i fratelli. Sottolinea con forza che l’amore del prossimo, fatto di misericordia, benevolenza, compassione, solidarietà, carità… “è di un’importanza capitale se vogliamo costruire quella fraternità di cui il mondo ha tanto bisogno”. Ascolta il video: L’amore al prossimo

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.