“Ci impegniamo più che mai a percorrere insieme il cammino che ci hanno aperto le nostre due grandi guide”, scrive la presidente dei Focolari, Emmaus Maria Voce ai famigliari e ai seguaci “dell’amatissimo Imam W.D. Mohammed che ha offerto la sua vita per la pace e la fraternità universale”. Una profonda amicizia spirituale legava da oltre un decennio Chiara Lubich e l’Imam, riconosciuto, per la sua autorità morale, il maggiore leader dei musulmani afro-americani, deceduto nella sua casa a Markham, nell’Illinois, il 9 settembre scorso, all’età di 74 anni. “Le migliaia di persone accorse da tutti gli Stati Uniti per i suoi funerali, rendono omaggio – come si legge sulla stampa americana – al maggiore leader musulmano degli Stati Uniti”. E annota: “Gruppi di musulmani un tempo feriti da divisioni interne, si sono trovati uniti davanti ad un uomo che ha speso la sua vita per portare l’unità”. Tra le impressioni raccolte tra i presenti: “L’11 settembre 2001 aveva segnato un giorno triste per i Musulmani. Oggi invece è per noi un giorno che ci riempie di orgoglio” afferma un seguace dell’Imam. Nel 1975, sul letto di morte, suo padre, Elijah Mohammed, gli aveva affidato la guida della Comunità afro-americana “Nation of Islam” da lui fondata per il riscatto morale e sociale degli afro-americani. W.D. ha lavorato per avviare i suoi seguaci a un Islam più fedele alle radici, mettendo in rilievo la tolleranza razziale e l’universalità dell’Islam. Si è fatto costruttore di ponti fra i musulmani afro-americani e i musulmani emigrati negli USA dal Medio Oriente e dall’Asia, con i cristiani, fra bianchi e neri. Per il suo straordinario lavoro nel campo interreligioso, nel 1994 è stato nominato tra i Presidenti Internazionali del “World Council for Religions and Peace” (Consiglio mondiale delle religioni per la pace). Il viaggio percorso insieme dai seguaci dell’Imam Mohammed e Chiara Lubichè iniziato in quello storico 18 Maggio 1997 nella Moschea Malcolm Shabazz (conosciuto anche come Malcolm X) in Harlem a New York. Era la prima volta che una donna cristiana, bianca, prendeva la parola in quella moschea. Erano presenti tremila musulmani ed una buona rappresentanza di membri del Focolare. Poco dopo, in un’incontro privato, WD Mohammed e Chiara avevano stretto un patto nel nome del Dio unico: lavorare senza sosta per la pace e l’unità. La fedeltà a questo patto ha portato innumerevoli frutti di unità tra le comunità del Focolare e i suoi seguaci: il dialogo che si è sviluppato è diventato segno di speranza, luce per tanti. Si è rivelato particolarmente importante dopo gli attentati dell’11 settembre. Sono seguiti vari viaggi dell’Imam Mohammed e dei suoi seguaci a Roma, per partecipare ad incontri interreligiosi organizzati dal Focolare. Nel 1999, in rappresentanza di tutto il mondo musulmano è stato invitato ad intervenire al grande incontro interreligioso n preparazione del Giubileo, in Piazza S. Pietro, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II. In quell’occasione il Papa aveva incoraggiato e benedetto il dialogo iniziato con il Focolare. Nel 2000 ha invitato nuovamente Chiara a parlare a 7.000 musulmani e cristiani radunati a Washington per due giorni dal titolo: “Faith Communities Together” (Comunita’ Religiose Insieme), perché, diceva, “l’America ha bisogno di ascoltare il tuo messaggio, di vedere questa unità che ci lega”. Da quel momento sono nati e continuano a svolgersi in molte citta’ degli USA (da Washington a Los Angeles, Miami, Chicago, New York, ecc) “Encounters in the Spirit of Universal Brotherhood” (Incontri nello spirito della fratellanza universale), incontri di dialogo in cui si approfondisce un punto della spiritualita’ dell’unita’ sia dal punto di vista cristiano che musulmano, con scambi di esperienze concrete di vita. Risalgono a pochi giorni fa gli ultimi contatti dei responsabili dei Focolari a Chicago con l’Imam Mohammed. Aveva infatti programmato la sua presenza, insieme ad un gruppo di suoi seguaci, al prossimo convegno internazionale di dialogo islamo-cristiano che si svolgerà a Castelgandolfo dal 9 al 12 ottobre prossimo. Ma il medico gli aveva proibito lunghi viaggi a motivo di disturbi cardiaci. Quando era stato chiesto a Chiara sul suo rapporto con l’Imam Mohammed, aveva risposto: “Mi sento a mio agio con lui, perché mi sembra che il Signore lo abbia messo accanto a noi, come ha messo noi accanto a lui, per un Suo piano d’amore che capiremo man mano che andremo avanti nella nostra comunione e lavorando insieme”. E l’Imam Mohammed, in un’intervista aveva dichiarato: “Secondo me è possibile liberarci dal veleno dei pregiudizi se siamo risanati spiritualmente. Questo è quanto noi possiamo mostrare, come persone di religioni diverse si riconoscono parte di un’unica umanità. Credo che stiamo facendo un gran lavoro, che rendiamo possibile a persone che si odiavano, di liberarsi dall’odio, di trovare una vita nuova, una felicità nuova, perché il peso dei pregiudizi è stato levato dai loro cuori”.
Promuovere la pace attraverso lo sport
Promuovere la pace attraverso lo sport
0 commenti