Movimento dei Focolari

Montefalcone Appennino: Workshop interdisciplinare “Il Varco”

Apr 11, 2016

Un'attività culturale, interdisciplinare, arrivata alla quarta edizione, che coinvolge le discipline di architettura, musica, cinema, letteratura.
Il Workshop Interdisciplinare “Il Varco” a Montefalcone Appennino nelle Marche, in Italia, è un’attività culturale, interdisciplinare che coinvolge le discipline di architettura, musica, cinema, letteratura ed è già arrivata alla quarta edizione.
Il nome stesso, ‘Il Varco’, indica la possibilità di mettersi insieme in diverse discipline per affrontare i varchi, queste strettoie che a volte l’attuale società ci impone.  Anche quest’anno si svolgerà a Montefalcone Appennino dal 27 al 31 luglio e avrà per tema : Il Varco delle Emozioni.
Sono previsti momenti comuni a tutte le discipline, momenti di lavoro distinto e momenti aperti alla cittadinanza.
Quest’anno per l’architettura durante i momenti dedicati alla disciplina si approfondirà il tema dell’ Architettura al limite:  al limite di risorse e di condizioni in preparazione ad un viaggio a Quito in Ecuador previsto nel prossimo novembre. «Lì avremo la possibilità di approfondire ulteriormente il tema e di realizzare sistemi costruttivi in uno dei paesi colpiti dal terremoto, insieme alle persone del posto – scrivono gli organizzatori – A questo progetto abbiamo iniziato a lavorare in collaborazione con l’AMU e col al gruppo FEPP (Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio).
Alleghiamo la locandina e vi aspettiamo….al Varco!!!».

  Locandina Il Varco 2016-01-01  

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.