“L’economia di comunione è nata perché torni a rivivere lo spirito e la prassi dei primi cristiani: ‘Erano un cuore solo e un’anima sola e fra loro non v’era indigente’. Non basta oggi un po’ di carità. Occorre che aziende intere mettano in comune liberamente il loro utile. Impiegare così i nostri capitali rende un interesse smisurato perché il nostro dare apre le mani di Dio”. (Chiara Lubich)

Il rilancio all’Economia di Comunione a 10 anni dalla nascita è stato impresso da Chiara Lubich che in apertura della Scuola ha approfondito le radici spirituali che stanno alla base dell’Economia di Comunione, sin dal suo esordio a San Paolo in Brasile, e che ” sempre la dovranno sostenere a garanzia della sua autenticità”. Un progetto certo ardito quello dell’Economia di Comunione. Gestire le aziende destinando gli utili per chi è nel bisogno, e non per arricchirsi. E ancora per la formazione di uomini nuovi, pur investendo una parte per l’incremento dell’azienda. Ma come è possibile sopravvivere alla leggi ferree del mercato?

Senza mezzi termini sin dalle prima battute, Chiara Lubich afferma che non si tratta di un’attività frutto solo di idee e progetti di uomini, seppur dotati. Nasce infatti in uno dei Movimenti suscitati oggi dallo Spirito, e quindi opera di Dio. Tutto avviene 10 anni fa durante un viaggio di Chiara in Brasile di fronte al dramma della miseria delle favelas che circondano le grandi metropoli. Chiara ha richiamato con forza proprio la finalità per cui è sorto questo progetto: veder realizzata quella pagina della Chiesa nascente: “erano un cuore solo ed una anima solo, ogni cosa era fra loro in comune. Nessuno era nel bisogno”. E forte è risuonato il richiamo ad avere costantemente davanti agli occhi i “fratelli gravati dall’assillo della sopravvivenza che li opprime notte e giorno”. “Non basta oggi un po’ di carità, – ha ancora detto – occorre che aziende intere e imprese mettano in comune liberamente il loro utile.

Con altrettanta forza ha parlato di quella “cultura del dare” che ha radice proprio in quella promessa: “date e vi sarà dato con una misura scossa e traboccante”. Promessa che si verifica anche nella gestione delle aziende. “Impiegare così i nostri capitali – ha detto – rende un interesse smisurato, perché il nostro dare apre le mani di Dio”.

Certo occorre formare “uomini nuovi”, i laici di questo nuovo millennio che si fanno santi non “nonostante” l’economia o la politica, ma proprio nell’agire economico e politico. Da qui il lancio, da questa prima scuola di formazione, al moltiplicarsi di queste scuole nel mondo.

L’ Economia di Comunione ispira attualmente oltre 750 aziende nei 5 continenti. Sta suscitando un sempre crescente interesse da parte di economisti e sociologi, atenei e istituzioni internazionali. Innumerevoli i convegni svolti a vari livelli, oltre 100 le tesi di laurea. Storia e sviluppi di questi 10 anni sono stati tracciati dalla sociologa brasiliana Vera Araujo e dall’imprenditore Alberto Ferrucci. Vari gli aspetti toccati: dalla destinazione degli utili a oltre 10.000 famiglie nel bisogno, alle linee di conduzione dell’impresa emerse dall’esperienza delle aziende. Hanno poi preso la parola molti imprenditori. Tra le imprese presentate: la “Solidar Capital” (Germania) e le aziende collegate in Libano e Israele, la Unilab-informatica (Italia). Il Polo industriale Spartaco che sorge nella cittadella brasiliana Araceli nei pressi di s. Paolo, e che costituisce la realizzazione-pilota, è stato presentato anche con una videoregistrazione. E ancora aziende di Goa (India), Sestri Levante e Latina, Camerun, il Progetto “Asia Management Training Center” (Filippine) e collaborazione con imprenditori italiani per la importazione del progetto in Europa .

La scuola è intervallata da incontri per settori di attività: informatica, produzione industriale, commercio, studi professionali, servizi di consulenza, promozione turistica, servizi alla persona. Sono stati importanti momenti di dialogo e confronto tra le imprese di tutto il mondo, avvenuti per la prima volta dalla nascita dell’Economia di Comunione. “Sfide e prospettive dell’Economia di Comunione oggi” è stata al centro del vivace dialogo dei partecipanti con la sociologa brasiliana Vera Araujo, il prof. Luigino Bruni, docente di Storia dell’economia all’Università Statale di Milano, l’imprenditore Alberto Ferrucci. Le prime linee di una nuovo pensiero economico sono state tracciate dal prof. Bruni intervenuto su: “Economia di comunione. Fatti e idee per un nuovo umanesimo” La sociologa Vera Araujo ha approfondito “La cultura del dono e del dare”. Il prof. Benedetto Gui, docente di economia all’Università di Padova ha trattato: “Per un agire economico di comunione”. Una tavola rotonda ha affrontato “La sfida dell’Economia di comunione all’economia odierna” interverranno i docenti di Economia Manuela Silva (Portogallo), Cristina Calvo (Argentina), Rocio Marques (Malaga, Spagna), Stefano Zamagni (Bologna), che ha concluso la giornata con un intervento accolto con grande entusiasmo da parte dei partecipanti. Il prof. Zamagni ha indicato nell’Economia di Comunione e la sua cultura dell’amore, un antidoto alla cultura della “competizione” che sta invadendo tutte le sfere delle relazioni umane (politica, famiglia, ecc.); una Economia di Comunione che, secondo l’economista di Bologna, può sempre più diventare l’esperienza di punta in questa delicata fase di ricerche di nuove strade per una economia davvero giusta e capace di futuro.

Comments are disabled.