Notizie
Igino Giordani: Questa è l’ora della donna
Femminicidi e sfruttamento, violenze e degradazioni, maternità surrogata … Qual è il ruolo della donna oggi? Giordani scrive negli anni sessanta, ma le sue parole sono di grande attualità.
Vangelo vissuto: 4 sedie e 2 zucche…
Il Regno di Dio è vicino, annuncia la Parola di Vita, invitandoci a credere che Egli, già da ora istaura un mondo nuovo: un’esperienza di condivisione con chi fugge dal conflitto in Burundi.
Chiara Lubich: Perché torni la pace
L’accorato richiamo di Chiara Lubich a correggere con la propria vita il grande errore della guerra: scritte 25 anni fa nel pieno della Guerra del Golfo, le sue parole indicano ancora oggi una strada da percorrere.
Bruni: la felicità è troppo poco
Sul quotidiano italiano Avvenire comincia una nuova serie di editoriali a firma dell’economista Luigino Bruni, coordinatore del progetto di Economia di Comunione. Il primo ruota attorno al concetto di felicità.
Sceicco Khaled Bentounès: Sogno un’Accademia di pace
In visita al Centro internazionale dei Focolari lo sceicco di origine algerina, guida spirituale di migliaia di persone.
Alcuni eventi nel mondo per l’8° anniversario (14.3.2016) della morte di Chiara Lubich
5.3.2016 - Brescia (Italia) Presso l’Università cattolica, convegno “Paolo VI e Chiara Lubich, la profezia di una Chiesa che si fa dialogo”, organizzato con la collaborazione dell’Istituto Paolo VI in continuità alle ‘Giornate di studio’ tenutesi a Castel Gandolfo...
A Bangui niente è più come prima
Dopo la visita del Papa, nella capitale della Repubblica Centrafricana il cambiamento si tocca con mano. Nessuno più vuole cedere alla violenza. Il messaggio di pace portato dalle focolarine anche ai Pigmei di Bambio.
La Chiesa di Siria si rifiuta di morire
Intervista all’arcivescovo maronita di Damasco, mons. Samir Nassar, a margine del 39° Convegno dei Vescovi amici dei Focolari: «In Siria c’è una Chiesa che guarda al futuro».
Tesi di laurea n. 100 a Sophia
L’esperienza di dialogo tra il buddhista Nikkyo Niwano e Chiara Lubich, fondatori di due movimenti, fonte d’ispirazione per l’approfondimento del concetto di comunione nel buddhismo e nel cristianesimo.
Vangelo vissuto: frammenti di fraternità
L’impegno dei Giovani per un Mondo Unito per dare il proprio contributo alla pace e alla realizzazione di un mondo più fraterno. Due flash ripresi dalla raccolta di esperienze in corso in tutto il mondo.
Maria Voce: La rilevanza del dialogo nel mondo di oggi
Nel corso del viaggio in India di Maria Voce, presidente dei Focolari, diversi sono stati gli incontri di carattere interreligioso. Proponiamo uno stralcio del suo intervento all’India International Centre di New Delhi.
Tregua in Siria
Dopo la prima notte dal cessate il fuoco, riceviamo questo messaggio di speranza dalla comunità dei Focolari in Siria.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.