«Cinquant’anni dopo la pubblicazione, l’enciclica Humanae vitae di Paolo VI si presenta agli occhi degli uomini di oggi in modo completamente diverso: nel 1968 era un documento coraggioso — e quindi controverso — che andava contro l’aria del tempo, quella della rivoluzione sessuale, per realizzare la quale erano fondamentali un contraccettivo sicuro e anche la possibilità di aborto. Era anche il tempo in cui gli economisti parlavano di “bomba umana”, cioè del pericolo di sovrappopolazione che minacciava i paesi ricchi e poteva diminuire la loro prosperità», scrive su “Avvenire” Lucetta Scaraffia. Ma oggi il mondo è cambiato, conclude, perciò bisognerebbe rileggerla con uno sguardo diverso e come un “evento profetico”. L’enciclica è stata pubblicata il 25 luglio 1968, nel sesto anno di pontificato di Paolo VI, suscitando tante reazioni contrastanti.
Accogliere le differenze, cercare ciò che ci unisce
Accogliere le differenze, cercare ciò che ci unisce
0 commenti