Per amare Dio ed amare i fratelli abbiamo sempre e solo un momento: quello attuale. È questo uno dei concetti nei quali Chiara Lubich si è dimostrata “maestra” di una pedagogia geniale quanto semplice. Impegnarsi a vivere bene il presente si rivela per ciascuno un metodo che permette di realiz...
La storia di Irena, medico in Lituania aderente al Movimento dei Focolari, nell’est europeo, contagiata dal virus del Covid 19. La fatica della malattia e la forza nell’amore di Dio attraverso la preghiera
Come ha vissuto, Maria Voce, il suo ruolo di prima presidente alla guida dei Focolari dopo Chiara Lubich? In una intervista del 27 gennaio scorso a Vatican News, parla dell’attualità del Movimento e della sua grande sintonia con Papa Francesco. Ne pubblichiamo ampi stralci.
22 gennaio 2020-22 gennaio 2021: si conclude oggi l’anno del Centenario della nascita di Chiara Lubich. 365 giorni diversi da come erano stati previsti, in piena pandemia, ma che hanno aperto strade e prospettive nuove.
Giubileo 2025
Il nostro obiettivo: cooperare alla costruzione di un mondo più unito, spinti dalla preghiera di Gesù al Padre
“perché tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21),
nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità.
Il Movimento, nato nel contesto della Chiesa cattolica,
vede al suo interno cristiani di varie Chiese e comunità cristiane e collabora con fedeli di altre religioni e persone di convinzioni non religiose.
In Collegamento
Parola di vita
Giugno 2006
«Camminate secondo lo Spirito(…). Se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5, 16.18).
Prossimi eventi
Sorry, no events were found.