L’intelligenza sociale e altre tematiche, in Nuova Umanità di gennaio-febbraio 2009
La vocazione alla città. Esempio e testimonanianza di Giorgio La Pira
“Una sfida del presente con radici antiche”, di M. Luppi. Tra i temi in Nuova Umanità di novembre-dicembre 2007
L’eredità di Bregantini
I giovani svuoteranno la ‘ndrangheta – Altri temi in Città Nuova del 10 dicembre: Violenza e calcio – Moratoria sulla pena di morte – La vita ringrazia la scienza
Conflitti di laicità
di A.M. Baggio “Dio-Bellezza, nella spiritualità e nell’esperienza del Movimento dei Focolari e di C. Lubich; “Per un nuovo incontro tra fede e logos” di P. Coda. In Nuova Umanità, maggio-giugno 2007 (N. 3)
Rivista Nuova Umanità – N. 2/2007
Deus Caritas est. Una rilettura ad un anno di distanza – L. Bruni; Spunti per l’etica in alcuni scritti di C. Lubich su Gesù Abbandonato -G. Marchetti; La dignità del lavoro in alcuni scritti di I. Giordani – M. Mantovani
Rivista Nuova Umanità N. 6/2006
La compiuta verità, di P. Foresi; Musica, Verità, Dio. Riflessioni su alcune significative testimonianze, di M. Mantovani
“Chiesa oggi – Spiritualità di comunione e dialogo”
Programma
Nuova Umanità – Marzo-Aprile 2006
I Movimenti Ecclesiali e il profilo Mariano della Chiesa – di C. Lubich; La storia come verità – di P. Foresi
Città Nuova: 50 anni insieme
L’editoriale di Chiara Lubich sul cammino percorso e le prospettive che si aprono
Nuova Umanità – Gennaio-Febbraio 2006
Venire alla luce. Una riflessione sul senso del nascere oggi – di P. Coda; Intervento alla 2° giornata dell'Interdipendenza – di C. Lubich