Movimento dei Focolari

L’eredità di Bregantini

Dic 4, 2007

I giovani svuoteranno la ‘ndrangheta – Altri temi in Città Nuova del 10 dicembre: Violenza e calcio - Moratoria sulla pena di morte – La vita ringrazia la scienza

DAL SOMMARIO

Città Nuova del 10 dicembre 2007

Il Punto

Cogne, Garlasco, Perugia e la benevolenza di Michele Zanzucchi

Editoriali

Pena dimorte e cultura della vita di Vincenzo Buonomo La vita ringrazia la scienza di Giulio Meazzini Il Kurdistan iracheno: quale indipendenza? di Giovanni Romano

Primo piano

L’eredità di Bregantini. I giovani svuoteranno la ‘ndrangheta di Paolo Lòriga Il vescovo di Locri lascia la diocesi di frontiera. Il religioso trentino ha saputo entrare nella cultura di un popolo che non si arrende alla prepotenza. Ormai la società civile è matura per far crescere il seme piantato tra le spine, ma sulla buona terra.

Uomini e vicende

Ai margini dello sport. Calci al vetro di Paolo Crepaz Viaggio dentro il mondo del calcio dove si riflettono le contraddizioni di una società segnata dal conflitto e dalla competizione, assieme al desiderio di comunità e di appartenenza. I segnali aperti di un cammino di pace che chiede il nostro contributo. Minori: dove sono i miei diritti? di Aurora Nicosia Un progetto di educazione alla convivenza a partire da un libro che spiega il perché delle norme ai più piccoli.

Dal vivo

Storie in controluce – Un faro nella mia notte di Tanino Minuta «Ric aveva abusato della mia amicizia, ma non potevo abbandonarlo in quello stato». Tra droga e alcool.

Cultura

Pensiero dell’unità – Tra essere e pensare di Pasquale Foresi Continuando la riflessione sulla filosofia, scandagliamo l’origine stessa del problema. Guasti dell’ideologia – Considerando l’io e il tu di Giovanni Casoli Cos’è che fonda il vero rapporto di distinzione-identità fra questi due termini? Analisi di un incontro così necessario e così sfuggente.

Arte e spettacolo

In Vaticano – Viaggio nell’Apocalisse di Mario Dal Bello Arte e teologia in cento capolavori di pittura, scultura oreficeria e miniatura. Dall’età costantiniana a Matisse nel segno della speranza.

Rubriche

Una rete planetaria – Città Nuova in Cina di Francis Yan

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.