Infaticabile testimone del Vangelo in terra d’Africa. (1929 – lascia questo mondo a 86 anni, tutti spesi per amore del Popolo Bangwa (sud del Camerun) che contribuisce a salvare dall’estinzione.
Fon di Fontem Njifua Lukas: una testimonianza
Il 2 aprile 2014 il Fon di Fontem, Njifua Lukas, ci ha improvvisamente lasciati. Lo ricordiamo nel particolare ruolo che ha avuto accanto a Chiara Lubich per l’avvio del progetto della nuova evangelizzazione tra la sua gente.
Buon viaggio Fon Njifua Lukas, re di Fontem
La vicinanza del Movimento dei Focolari al popolo Bangwa, nel saluto all’amato Fon Lukas.
L’hai fatto a me. Storia di Fontem narrata da Chiara Lubich
Nel 2013 si celebra il 50° dell’inizio della diffusione della spiritualità dell’unità in Africa. Il primo evento si è svolto il 9 febbraio a Fontem, villaggio del Camerun di cui Chiara stessa in questa conversazione racconta la storia a un gruppo di religiosi.
Cittadella Fontem
Sito ufficiale della cittadella del Movimento dei Focolari a Fontem, Africa
Fontem – Camerun: laboratorio di relazioni
1° Convegno internazionale di Sociologia, promosso da Social-One su: “Rapporti sociali e fraternità: paradosso o modello sostenibile?”, Castelgandolfo, 11-13 febbraio 2005
Fontem – Camerun: laboratorio di relazioni/2
Comunicato stampa N. 1
Una lettura sociologica dell’evoluzione politica, antropologica e spirituale del popolo Bangwa: dal rischio di estinzione a modello di sviluppo
Chiara Lubich torna a Fontem (Camerun) dopo 30 anni
La gratitudine del Fon, il re di Fontem: La Spiritualità del focolare ha cambiato le persone soprattutto comunicando la presenza di Dio. Ci ha aiutato a non fare guerre. Non è criminalità. Per chi vive così non ci sono problemi nella famiglia, questioni di proprietà della terra, di stregoneria…
Fatti e non parole. Coerenza
IDEA DEL MESE – Settembre 2024
Dove Siamo
Dove SiamoNel mondo Nel mondo il Movimento dei focolari, presente in 182 Paesi, è organizzato in 15 aree geografiche. Le Cittadelle del Movimento, attualmente 23, hanno differenti fisionomie per inserirsi nei diversi contesti culturali. La prima nasce nel 1964 in...