Movimento dei Focolari

Sinodo per l’Amazzonia

Giu 14, 2018

È stato pubblicato l’8 giugno il Documento Preparatorio della Santa Sede in vista del Sinodo dei vescovi per la regione Panamazzonica, già annunciato nell’ottobre 2017, che avrà luogo a Roma nel mese di ottobre 2019. Il testo, disponibile su www.vatican.va in lingua italiana, francese, inglese, spagnola e portoghese, è diviso in tre parti, così suddivise: […]

È stato pubblicato l’8 giugno il Documento Preparatorio della Santa Sede in vista del Sinodo dei vescovi per la regione Panamazzonica, già annunciato nell’ottobre 2017, che avrà luogo a Roma nel mese di ottobre 2019. Il testo, disponibile su www.vatican.va in lingua italiana, francese, inglese, spagnola e portoghese, è diviso in tre parti, così suddivise: vedere (“Identità e grido della Panamazzonia”), discernere (“Verso una conversione pastorale ed ecologica”) e agire (“Nuovi cammini per una Chiesa dal volto amazzonico”). «Le riflessioni del Sinodo Speciale – afferma il Documento nella parte introduttiva – superano l’ambito strettamente ecclesiale amazzonico, protendendosi verso la Chiesa universale e anche verso il futuro di tutto il pianeta. Partiamo da un territorio specifico, per gettare a partire da esso un ponte verso altri biomi essenziali del mondo: il bacino del Congo, il corridoio biologico mesoamericano, i boschi tropicali del Pacifico asiatico, il bacino acquifero Guaranì, fra gli altri. Ascoltare i popoli indigeni e tutte le comunità che vivono in Amazzonia, come primi interlocutori di questo Sinodo, è di vitale importanza anche per la Chiesa universale».

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore