Movimento dei Focolari

Spagna: Sport e inclusione sociale

Mag 5, 2017

Summer School 2017 di Sportmeet

Logo-Summer-2017L’inclusione sociale è oggi la sfida di maggiore attualità: le crescenti espressioni del disagio sociale, le migrazioni dei popoli, le diverse forme di disabilità e le fragilità, la mancanza di pari opportunità uomo / donna, lo scontro fra generazioni e tante altre difficili situazioni del nostro tempo sono sfide che ci stanno davanti ogni giorno. In che modo lo sport, linguaggio universale, può contribuire all’inclusione sociale? Su questi temi si confronteranno, per quattro giorni, esperti, testimoni ed operatori sportivi impegnati ed appassionati a comprendere il ruolo che l’attività sportiva può svolgere, ed a quali condizioni, in questa sfida del nostro tempo. L’evento prenderà il via a Barcellona, al Palau Robert, il 13 luglio alle ore 15:00 con un simposio internazionale sul tema “Disabilità, educazione ed inclusione sociale” promosso da Sportmeet in collaborazione con altri partner locali fra i quali la Universitat Autònoma de Barcelona. Nei giorni seguenti, la Summer School proseguirà a Castel d’Aro, distante un centinaio di chilometri, con un programma che prevede per il 14 luglio un giornata di sensibilizzazione allo sport inclusivo e per il 15 e 16 luglio (conclusione a pranzo) comunicazioni, buone pratiche ed attività outdoor. Diversi anche qui i partner dell’evento, fra tutti la municipalità di Castel d’Aro. Il numero di partecipanti è limitato: chi intende prenotarsi lo deve fare entro il 31 maggio con le modalità indicate, assieme ad altre informazioni utili ed ai costi, nel volantino allegato. Summer school 2017

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.