26 Ago 2013 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Senza categoria
22 settembre 2010. “Mi auguro che da ‘Loppianolab’ emergano tante idee che, con una forte spinta spirituale, mettano in moto le qualità che hanno fatto grandi gli italiani: la creatività e l’industriosità, l’accoglienza e la solidarietà, la cultura e l’arte”, così Maria Voce, presidente dei Focolari, all’originale pluri-evento che si è appena concluso nella cittadella di Loppiano, nei pressi di Firenze.
Il suo auspicio è stato accolto da un auditorium stracolmo (oltre 1500 persone, più i tanti collegati via Internet), attirato e incuriosito da un evento organizzato da soggetti che si occupano di tematiche molto diverse fra loro. La stessa presidente Voce anticipava nel suo messaggio che “la novità emerge dalla stessa impostazione dei promotori dell’iniziativa: la messa in rete di proposte e di esperienze, di mondi diversi come l’economia, la cultura, la formazione, che alleati vogliono promuovere un progetto culturale rispettoso della dignità e della grandezza dell’essere umano, in una visione del Paese; la comunione di varie entità che agiscono in diversi campi: come il Polo Lionello Bonfanti dell’Economia di Comunione, l’Istituto Universitario Sophia, il Gruppo editoriale Città Nuova e la stessa Cittadella di Loppiano, per aiutare a esplorare e a percorrere insieme piste nuove.” Chi ha partecipato e seguito le numerose manifestazioni che si sono susseguite durante i quattro intensi giorni di questo variegato “laboratorio sperimentale di fraternità”, potrà concordare con Maria Voce che si è trattato di un “contributo originale, corale e qualificato al bene comune dell’Italia – a 150 anni dalla sua unità -, sulla scia del carisma di Chiara Lubich” il cui nucleo centrale appunto è proprio l’unità.
“La nostra amata Italia – afferma Maria Voce – ha bisogno di una spinta di idealità e di concretezza per rivitalizzare il suo corpo sociale”. E bastava girare per gli stand del Polo Lionello Bonfanti, per imbattersi con imprenditori che d’idealità ne avevano da vendere! Infatti, in quella Expo permanente si presentavano, oltre alla ventina di aziende stabili nel Polo, altre 72 aziende in rappresentanza delle più di 200 che aderiscono al progetto dell’Economia di Comunione in tutto il territorio nazionale. Ma anche girando per le stradine della cittadella immersa nel verde, scambiando qualche parola con alcuni dei suoi 900 abitanti provenienti da tutto il mondo, o ascoltando i neo laureati dell’Istituto Sophia (al suo terzo anno di vita), una convinzione si faceva strada nei presenti; certezza che Maria Emmaus Voce così esprimeva, a conclusione del suo messaggio: “Sostenuti dall’amore di Dio e fra noi questo appuntamento può essere un momento dimostrativo che il Vangelo di Gesù, riletto in chiave dell’unità, è capace di ‘fare storia’ ancora oggi.” E forse è stata proprio quest’interazione di soggetti così diversi, la forza dell’unità messa in atto, a generare un seme vitale che – vogliamo sperare – sarà in grado di “fare storia”. (altro…)
6 Lug 2013 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
In una lettera del 24 giugno 2013, l‘Organizzazione cristiana Internazionale dei Media (ICOM), con sede a Ginevra, in Svizzera, comunica a Jose Aranas la “menzione d’onore nella categoria del Premio Internazionale per il dialogo interreligioso”. “La giuria – continua la lettera, firmata da Jean-Marie Scheerlink del Comitato direttivo ICOM – ha preso la decisione, considerando il valore e la rilevanza del tema che avete segnalato”.
Il premio internazionale per il dialogo interreligioso riconosce il contributo dei professionisti dei media nel campo della pace e della convivenza tra persone di varie religioni e culture. New City Magazine scrive articoli e affronta tematiche dal punto di vista della fraternità universale. È impegnata nel dialogo interreligioso, ecumenico e culturale. Offre interviste con persone che segnano una differenza nel campo dell’arte, dell’economia, della scienza, dell’educazione, medicina e mondo della cultura. Promuove la convivenza pacifica e il rispetto per le differenze di credo religioso e culturale. Svolge il ruolo di catalizzatore nel perseguire una società pacifica e armoniosa in particolare nel contesto delle Filippine e dell’Asia in generale. Per l’iscrizione al premio, Aranas ha presentato due riviste in e-book di New City: l’edizione di gennaio 2013, con il suo tema sul fragile processo di pace nel sud delle Filippine a Mindanao (per vedere gli articoli si possono visitare: http://newcityph.com/archive/1301/issues.asp), e il numero di giugno 2012, con il suo invito ad una educazione verso una cultura del dialogo: http://newcityph.com/archive/1206/issues.asp. Il premio triennale aiuta a garantire la libertà di espressione e dei media a tutti i livelli, soprattutto nei confronti delle pressioni politiche, economiche, di autorità religiose o civili. Le candidature erano oltre 2000, ma solo 25 sono i vincitori scelti nelle 8 categorie: Titus Brandsma; Cardinal Foley; fotogiornalismo; dialogo interreligioso; questione delle donne; solidarietà con i rifugiati; giornalismo d’eccellenza. Il conferimento dei premi avverrà durante il congresso internazionale dei media che si terrà per la prima volta in America Centrale, a Panama City, dal 29 settembre al 6 ottobre 2013. Per conoscere i vincitori di tutti i premi visita: http://www.icomworld.info/aw/2013/aa.htm Articolo originale in inglese a cura di Romeo Pelayo Vital Traduzione e adattamento a cura di redazione web (altro…)
17 Nov 2012 | Cultura, Focolari nel Mondo
Bastano buone notizie? Questa tematica è stata al centro del meeting online di NetOne che venerdì 9 novembre 2012 ha collegato via internet 301 punti di varie nazioni. Vi si poteva accedere dalla home del sito: www.net-one.org NetOne riunisce le più svariate professionalità del mondo dei media e della comunicazione: giornalisti, registi, studenti, docenti, fotografi, pubblicitari… Il suo carattere internazionale e il suo approccio ai temi e ai problemi del settore, il puntare al ‘fare’, all’impegno personale accanto al ‘pensare’ e al ‘parlare’, sono espressione concreta dell’idea di fraternità universale di Chiara Lubich, su cui NetOne fonda la propria mission: media for a united world.
La diretta ha preso spunto da una costatazione: “bastano buone notizie” per rispondere alle pressanti domande della società? Come interpretare o recuperare il lavoro da comunicatori in un’ ottica di servizio al prossimo? «Se il giornalismo (con i giornalisti) non guarda alla relazione e agli esseri umani, ma solo alla notizia, esso rimane fondato sulla sola libertà di stampa (…), ma tante volte essa diventa la giustificazione per una metodologia immorale con scopi apparentemente positivi (…) per scoop e gossip con fini puramente commerciali»: questa l’analisi di Valter Hugo Muniz, giornalista brasiliano che ha evidenziato quanto il giornalismo dovrebbe essere consapevole che la notizia dovrebbe anzitutto essere al servizio dell’uomo e della comunità umana. Sono inoltre intervenuti in collegamento Internet: dal Belgio Paolo Aversano, ricercatore in Business Modelling & Smart Cities all’università VUB di Bruxelles; da Bari Emanuela Megli Armenio, formatrice professionale specializzata in comunicazione e Domenica Calabrese, Presidente della locale Associazione Igino Giordani. Si è parlato di commistione dei saperi, di frontiere nuove concesse dal web, di opportunità quali l’intercultura e il dialogo. Tra gli ospiti, José Andrés Sardina, architetto spagnolo, che ha soggiornato e lavorato per alcuni anni a Cuba, ha offerto uno spaccato della parzialità dell’informazione in merito alla devastazione dell’uragano Sandy. Ha mostrato immagini del disastro riportando alcuni dati della Croce Rossa relativi alla città di Santiago: 9 decessi, 5.000 case distrutte, 27.000 i senza tetto, più di 100.000 le case colpite con danni stimati di 88 milioni di dollari. È seguito il racconto di due appuntamenti dei Focolari dalla viva voce di chi li ha vissuti: Jessica Valle del Social communication team del Genfest 2012 (manifestazione mondiale di giovani tenutasi a Budapest) e Michele Zanzucchi, direttore di Città Nuova, tra i promotori di LoppianoLab: un laboratorio per riflettere sull’Italia e le sue sfide, e per ideare progetti che le affrontino nel concreto. Nedo Pozzi, Coordinatore della commissione internazionale di NetOne, ha chiuso il meeting online ricordando l’intervento di Chiara Lubich all’ONU (maggio 1997), in cui sottolinea l’importanza di mettere in pratica il Vangelo. «Bisogna vivere! Non insegnare, fare.[…] Proviamo a metterci ad amare, anche qui all’ONU, uno con l’altro, un ambasciatore con l’altro, un funzionario con l’altro. Vediamo cosa viene fuori. Dovrebbe venire fuori la presenza di Cristo in mezzo a loro. E che cosa significherebbe questo? Sarebbe garantita la pace per loro e anche per tanti». Un invito che, nella sua sostanza, può sicuramente essere raccolto da tutti coloro che fanno comunicazione. di Maria Rosa Logozzo (Fonte: ZENIT.org, 14 novembre 2012) (altro…)
10 Nov 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
I media, nelle Filippine, vivono una situazione molto critica. Negli ultimi due anni, infatti, tanti giornalisti hanno pagato con la vita il loro servizio alla verità. Come nel massacro del 23 novembre 2009 a Maguindanao (sud delle Filippine), quando 34 giornalisti sono stati uccisi a causa di dispute politiche e tribali. Anche altri colleghi che lottavano per i diritti umani sono stati minacciati, e alcuni anche uccisi. Uno dei casi più celebri è stato quello del Dottore Gerry Ortega, ambientalista e giornalista, assassinato il 24 gennaio 2011 per il suo impegno contro il diboscamento illegale a Palawan (isola delle Filippine occidentali).
L’Editrice filippina dei Focolari, New City Press, da lungo tempo desiderava dare un suo contributo. E così, su invito dell’associazione professionisti dei media di Palawan, lo scorso 15 ottobre ha organizzato un media workshop con la partecipazione di quaranta giornalisti, di cui la maggioranza giovani e alle prime armi nella professione, perciò aperti a nuovi orizzonti. Alcuni, invece, temevano perfino che fosse organizzato dal governo con altri fini. “Comunicazione e Comunione: Media e Dialogo (il Giornalismo della Vita, Dialogo e Relazione)”, era il titolo del workshop. Sono state presentate alcune testimonianze di giornalisti che attingono ai valori della spiritualità dei Focolari per la loro professione; come quella di Jose Aranas, il quale ha tracciato il percorso della sua vita di giornalista definendo i media come strumenti essenziali al servizio della verità e sottolineando l’importanza della “pedagogia dell’arte di amare”, come l’ha definita. In pratica, mettersi di fronte all’altro e alle situazioni anche più delicate, con uno sguardo rispettoso e sincero, per riuscire a comunicare ciò che è essenziale e costruttivo. A seguire, i lavori pratici che hanno stimolato i partecipanti a trovare nuove idee per affrontare le minacce che i professionisti dei media subiscono. «Avvincente, in mezzo alla cultura dell’odio e alle interferenze politiche che pervadono i media, parlare di una “pedagogia dell’arte di amare” – dichiara uno dei partecipanti -. Vorrei anch’io imparare ad usarla nel mio lavoro, in ogni intervista, in ogni articolo. Così sarò capace di innalzare il livello di imparzialità e di etica nel mio agire.» «È la prima volta che partecipo a un corso di media che si fonda sui valori del Vangelo. Si sono allargate le mie prospettive. Più che lo “scoop” si tratta di riportare notizie, anche negative, ma rispettando l’altro. Mi piace il concetto di evidenziare la comunicazione e non il comunicatore.» «Questo seminario sembra una piccola cosa, ma avrà un grande effetto su di noi, uomini e donne che lavorano nei media» – afferma il direttore esecutivo del consiglio regionale. Un sacerdote che lavora al centro di azione sociale dell’isola di Palawan ha chiesto agli organizzatori di ripetere lo stesso corso due volte l’anno, come parte essenziale della formazione nella chiesa locale. A cura di New City Press (altro…)
19 Ago 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Senza categoria, Spiritualità
Sta per compiere due anni il programma radiofonico “Ciudad Nueva” prodotto dalla redazione argentina della omonima rivista. Si tratta di un programma settimanale, emesso dagli studi di Radio Maria di Buenos Aires, che ha generosamente offerto lo spazio del venerdí dalle 20,00 al 21,30. La struttura del programma é molto semplice ed il formato é quello del magazine. Viene presentata una prima panoramica della attualitá nazionale, internazionale e sportiva grazie alla collaborazione dei giornalisti della rivista che vengono intervistati dai due conduttori, Yanina Dandan e Santiago Durante. Vengono poi affrontati due temi di particolare rilievo e, una volta al mese, si dedica un segmento alla Parola di Vita ed alle esperienze
concrete degli ascoltatori. Il pubblico del programma viene stimato tra i 150.000 ed i 200.000 ascoltatori settimanali, che tra l’altro intervengono molto attivamente sia via telefonica, con sms, mail o con messaggi nel profilo del programma su facebook. Anche se Radio Maria copre gran parte del territorio argentino, molti ascoltatori preferiscono seguire il programma via internet, http://www.radiomaria.org.ar/, ed altri ancora possono scaricarne la registrazione attraverso il portale web del gruppo editoriale Ciudad Nueva Argentina