Mar 24, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Come già da vari mesi abbiamo preannunciato sul sito, nel ventesimo anniversario dell’Economia di Comunione lanciata da Chiara Lubich in Brasile nel maggio 1991, si svolgerà presso la Mariapoli Ginetta, l’Assemblea Internazionale EdC. E’ un evento importante, preparato con cura e atteso dal dicembre del 2007, quando ne fu preannunciata la realizzazione alla fine dell’ultimo Congresso internazionale Edc di Castelgandolfo. programma invito Assemblea Internazionale Edc Sono invitate a partecipare all’Assemblea persone già coinvolte dal progetto, i responsabili e i protagonisti dell’EdC: imprenditori, lavoratori, ricercatori e studenti appassionati di EdC. Per iscriversi (entro il 31 marzo 2011) occorre compilare l’apposita scheda sul sito http://www.cmginetta.org.br. (vedi precisazione in basso)1. L’evento sarà di festa e di riflessione, approfondimento e comprensione dei passi da fare in vista dello sviluppo futuro: dal 2011 al 2031, per continuare a
credere in una Economia di Comunione, a viverla, a farla crescere oltre tutti i muri, a piantare alberi che coltiviamo oggi e che porteranno frutti domani. Le quattro giornate dell’Assemblea saranno caratterizzate al mattino da un tema principale tenuto ogni giorno da un relatore diverso: ne sono protagonisti: Alberto Ferrucci (20 anni di EdC:una storia d’amore tra cielo e terra), Vera Araujo (Quale idea di persona alla radice dell’EdC?), Genevieve Sanze (Le sfide dello sviluppo e delle povertà) e Luigino Bruni (In cammino verso il 2031); seguirà poi ogni giorno un Panel su argomenti specifici: Imprenditore e impresa, Povertà e sviluppo, Aspetti istituzionali e dimensione culturale: a seguire esperienze e best practices. Nel pomeriggio lavori di gruppo, dialogo, tavole rotonde, una visita al Polo Spartaco. In questi mesi sono in fase di preparazione alcuni documenti che verranno portati all’attenzione dell’Assemblea: La carta d’identità Edc, le nuove Linee per condurre una impresa Edc ed il documento, rivolto alla società civile ed al mondo politico, “Per un nuovo agire economico di comunione“. Parallelamente all’ Assemblea, un gruppo internazionale di studiosi sta organizzando un workshop di ricerca dal titolo: EoC Research Workshop – Economy of Communion: Towards a new economic culture. Recent Research. Il termine per la presentazione elettronica del call for paper è il 4 aprile 2011.
La giornata conclusiva del 29 maggio sarà invece aperta a tutti: per chi partecipa SOLO a quest’ultima giornata il link per iscriversi, a condizioni agevolate entro il 20 aprile e a condizioni standard dopo quella data, è invece questo: iscrizioni giornata aperta 1 – Nota importante per le iscrizioni all’Assemblea: Attenzione! L’unica scheda valida per registrarsi per l’intero periodo è quella protetta da password sul sito della Mariapoli Ginetta:http://www.cmginetta.org.br! I referenti delle commissioni locali Edc hanno accesso all’area riservata dove è disponibile la password per accedere alla scheda di registrazione. L’altra scheda di cui si trova il link qui sopra, alla quale si accede senza password, serve per prenotarsi unicamente alla giornata aperta conclusiva e va utilizzata da chi partecipa solo a quel giorno! (altro…)
Mar 16, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Il mese di Febbraio ha visto crescere l’interesse per l’Economia di Comunione in due città europee. Il 19 Febbraio, a Madrid, si è svolta una serata dedicata a studenti e imprenditori, incentrata sulle opportunità che EdC può offrire alla società spagnola in questo periodo di crisi economica e morale. “Se guardi la vita delle aziende EdC, se vivi veramente la fraternità, senza nasconderti dietro alla gerarchia, se ti esponi all’altro… soffri più ferite, ma hai più benedizioni”, ha detto Luigino Bruni, ordinario di Economia all’Università Bicocca di Milano, in un tema presentato nel luglio 2010 e riproposto ai partecipanti, che hanno apprezzato e colto la novità della scelta EdC: “Una proposta molto, ma molto coraggiosa”, secondo uno degli imprenditori presenti. Il dialogo è continuato a lungo anche durante la cena con la quale si è conclusa serata. Un’altro imprenditore, presente per la prima volta ha poi dichiarato: “…ho capito che essere un imprenditore EdC significa scegliere un nuovo stile di vita…”. Puoi leggere qui gli approfondimenti sulla serata. Il 26 Febbraio invece, a Norimberga si è conclusa la settima edizione del Congresso dei dirigenti cristiani d’azienda, che ha visto Economia di Comunione come uno dei 300 espositori. Titolo del congresso-fiera, unico nel suo genere in Germania, era “Crescere, portando avanti l’azienda con i valori”: 3800 i partecipanti e grande risalto sulla stampa nazionale.
Il 25 Febbraio si è svolta la serata di presentazione dedicata all’Economia di Comunione, che ha messo in rilievo l’importanza per un cristiano della “la cultura del dare” sia rispetto ai clienti, sia nel rapporto di fraternità fra due dirigenti, ma anche nei momenti più difficili per un’azienda: “Ciò, che ho sentito stasera, l’avevo cercato per tutta la mia vita” ha commentato un imprenditore , mentre un’altra partecipante ha dichiarato: “Avete messo in crisi il mio principio di profitto, che ritenevo imprescindibile”. Si è potuto così vivere un piccolo anticipo del prossimo Congresso dedicato ai 20 anni di EdC che si terrà al Centro Incontri di Ottmaring, in Baviera, dal 24.-26. giugno 2011. Puoi leggere qui gli approfondimenti sull’evento. (altro…)
Feb 18, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
- Video – Speciale Africa 2011
In questa pagina sono disponibili alcuni video, in varie lingue, relativi alla Scuola Panafricana Edc svoltasi alla Mariapoli Piero di Nairobi dal 23 al 25 gennaio 2011 e alla Conferenza internazionale “Economy of Communion: a New Paradigm for African Development” svoltasi alla Università Cattolica dell’Africa Orientale (CUEA) dal 26 al 28 gennaio 2011.
- Sergio Gironella: la persona al centro Ci ha lasciati domenica 13 febbraio Sergio Gironella, socio fondatore della cooperativa Edc Il Sentiero Servizi di Macerata: “Sergio Gironella, 47 anni e 4 figli ci ha lasciati per un improvviso aggravamento della sua malattia domenica scorsa.” A
parlare è Romano Ruffini che nel 1994 lo aveva coinvolto nell’avventura EdC. “In quell’anno avevo parlato a Sergio dell’Economia di Comunione e lui, che apparteneva al Movimento Neocatecumenale, era rimasto affascinato dal messaggio di Chiara al punto di decidere di licenziarsi dalla società per la quale lavorava per fondare insieme a me la cooperativa Il Sentiero Servizi, a Macerata. C’è da dire che all’epoca non c’era alcuna prospettiva concreta e quel passo fu un vero salto nel buio.”
Francia, scuola di formazione per imprenditori EdC Si è svolta il 12 e 13 febbraio 2011 alla Mariapoli di Arny. 29 persone, 24 imprese rappresentate e parecchi giovani: persino un bel gruppetto di bambini, tutti insieme per vivere un weekend di formazione e comunione.
- Brasile – Sao Paulo, 29/05/2011: iscrizioni online! Il 29 maggio 2011 EdC compie 20 anni, iscrizioni all’evento entro il 20 maggio 2011. A conclusione dei 4 giorni di lavori della prima Assemblea internazionale dell’Economia dei Comunione, e in occasione del 20° del lancio del progetto, il Memorial America Latina ospiterà una grande manifestazione EdC: la Giornata aperta del ventesimo EdC. Sarà l’occasione per festeggiare insieme i primi 20 anni del progetto, ascoltare le conclusioni dei lavori dell’Assemblea col lancio dei suoi documenti, dare le prospettive per il futuro.
(altro…)
Feb 3, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
“Un vero sviluppo per l’Africa deve portare con sé la spiritualità di comunione, la preoccupazione per gli altri e la solidarietà con i bisognosi” – ha affermato in apertura il vice rettore della CUEA, prof. Maviiri. “Le idee innovative in questa conferenza offrono grandi speranze e grandi opportunità per lo sviluppo umano, in un continente dove circa il 60% delle persone continua a vivere sotto la soglia di povertà”, ha concluso Kiflemariam Abraham, professore presso lo stesso ateneo. Presente anche il Nunzio apostolico in Kenya, l’arcivescovo Paul Alain Lebeaupin: “Sono felice che il Movimento dei Focolari abbia potuto offrire questo messaggio dell’EdC che il Papa sente molto“. Le sfide che l’Africa ha di fronte sono state affrontate con lucida razionalità da Geneviève A. Sanze, esperta di Business Ethics e sviluppo sostenibile.
Un forte accento è stato dato ad esperienze concrete di imprenditori ed economisti da tutto il mondo. Come Teresa Ganzon, amministratore delegato di Banko Kabayan (Filippine), nel settore della microfinanza, una realtà molto sentita in Africa. O John Mundell – USA, presidente della Mundell & Associates, nella vita di tutti i giorni in un ambiente fortemente competitivo. Nei giorni precedenti, dal 23 al 25 gennaio, la «Mariapoli Piero», cittadella dei Focolari a K
alimoni (Nairobi), ha ospitato la prima «Economy of Communion School» per giovani aspiranti imprenditori, provenienti soprattutto dall’Africa. “Uno degli eventi più forti che io ricordi con l’EdC” – ha affermato il prof. Bruni alla sua conclusione. Tra i risultati della scuola panafricana annoveriamo:
Aver messo le basi del futuro polo industriale alla Mariapoli Piero, per il quale ci sono già 15 soci e i primi fondi. I poli aziendali sono tra gli elementi base dell’intuizione sull’EdC. Sorgono nei pressi delle cittadelle del Movimento in modo da tenere sempre vivo lo spirito del progetto. Si tratta di una concentrazione di imprese, un laboratorio visibile e un punto di riferimento, ideale e anche operativo, delle altre imprese EdC. Attualmente, ci sono 7 poli costituiti: Argentina, Italia, Brasile (2), Croazia, Belgio e Portogallo e 3 poli in fase di avviamento: Brasile (Benevides – PA), Filippine, Germania.
- L’adesione di una decina di imprenditori africani all’Economia di Comunione con la loro impresa.
- Alcuni progetti concreti: come l’ingresso del Bangco Kabayan in Burundi come partner in un programma di micro-credito, iniziando così la sua prima attività fuori dalle Filippine.
“Qui la gente vuole vivere”- dichiara il coordinatore Bruni al termine della scuola – “Mi ha colpito vedere quanto amano studiare qui i giovani. Per loro entrare in un college è l’impresa della vita, perché significa futuro. Si vedono giovani studiare di notte sotto i lampioni pubblici perché non tutti hanno la luce a casa …. Senza questo desiderio e fame di futuro il nostro movimento non può crescere”. Sito ufficiale dell’Economia di Comunione: www.edc-online.org Economia di comunione per lo sviluppo dell’Africa – Osservatore Romano, 28 gennaio 2011
Gen 25, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
Maria Voce, a Siviglia dal 19 al 22 gennaio, lo scorso venerdì ha visitato il centro di soggiorno diurno per persone anziane La Miniera, ditta che aderisce all’Economia di Comunione, progetto lanciato da Chiara Lubich 20 anni fa. Maria Voce è rimasta colpita, fino al punto di esclamare “Sarei venuta in Spagna solo per questo!” Vedendo lo sviluppo di La Miniera ha aggiunto: “Mi pare che questo è l’inizio di qualcosa di grande (…). L’importante non è l’economia, è la comunione. La comunione non ha bisogno di beni; i beni arrivano dopo la comunione”. Ha messo in risalto il ruolo importante nello sviluppo di questo tipo di aziende della “provvidenza” divina, da considerare quasi un comune azionista. Elena Bravo e José Alonso, rispettivamente direttrice e amministratore di La Miniera, hanno guidato la visita, durata più di due ore. Maria Voce ha potuto conoscere tutti i lavoratori e gli ospiti, che hanno accolto con calore la presidente e il copresidente dei Focolari. Ha potuto osservare da vicino i servizi che offre la ditta e la cura personalizzata che si presta agli anziani. Al centro di questa azienda ci sono proprio loro, gli anziani, come hanno spiegato Elena Bravo e Pepe Alonso. Gli impiegati hanno illustrato le loro mansioni, secondo la linea di puntare al meglio per ogni ospite: “Cercando sempre un progresso, o che mantengano le loro capacità e non ci siano regressioni”. La Miniera è nata nell’anno 2003, grazie all’impegno e alla dedizione di Elena Bravo e suo marito Miguel Muñoz e di José Alonso e sua moglie Ana Vera – soci fondatori – insieme agli impiegati. “Grazie della commovente testimonianza di amore reciproco” ha scritto Maria Voce sul libro delle visite. Anche Giancarlo Faletti, copresidente dei Focolari, ha ringraziato: “E’ stata una visita meravigliosa! Grazie del vostro coraggio e del vostro amore per questo splendido progetto dell’Economia di Comunione”. La visita si è conclusa con la foto di gruppo.
La visita a Siviglia era iniziata il 18 gennaio con una calorosa accoglienza dei membri dei Focolari: mazzi di fiori e passi di danza sevillana. Il 21 si è poi svolto un incontro molto cordiale con l’Arcivescovo di Siviglia, Mons. Asenjo Pelegrina. Si è parlato della diocesi e del Movimento, del suo sviluppo in Spagna e del lavoro per il dialogo ecumenico ed interreligioso. L’Arcivescovo infine, ha salutato Maria Voce dando la sua benedizione. La serata del 22 è dedicata all’incontro della presidente con le persone dell’Andalusia e dell’Estremadura, che si sono presentate attraverso esperienze e momenti artistici. Un viaggio attraverso queste terre dal titolo “L’ avventura della luce. Melodia di un popolo”. Infine un momento di dialogo profondo su alcune delle questioni più significative per queste comunità. Dal 23 gennaio il viaggio della presidente dei Focolari è proseguito per Madrid, dove ha conosciuto la Cittadella Castello Esteriore (a Las Matas), Segovia e Avila, città di San Giovanni della Croce e Santa Teresa di Gesù, che con i loro carismi sono stati particolarmente importanti nella storia del Movimento dei Focolari. Concludendo il viaggio in Spagna, Maria Voce parteciperà il 29 gennaio a Positive RevolutiON! L’atteso appuntamento per i giovani spagnoli. (altro…)