Ott 17, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
«Speranze e dubbi. Sono questi i sentimenti che abbiamo in cuore quando arriviamo allo IUS”, racconta Gabriel Almeida, rappresentante degli studenti. “Sophia è per noi la risposta a una chiamata personale che Dio rivolge a ciascuno e che s’incontra con la storia di tanti, pronti ad essere sempre meglio una comunità itinerante desiderosa di costruire , non senza fatica, la civiltà dell’amore». Si respira aria di cambiamento, di crescita e di novità all’alba di questo IV° anno accademico dello IUS, alla cui inaugurazione hanno preso parte il 17 ottobre a Loppiano circa un migliaio fra docenti, studenti, amici da tutt’Italia; poi sindaci della Toscana, personalità politiche e religiose, oltre a diversi professori universitari provenienti da vari istituti europei con i quali Sophia sta stabilendo proficue relazioni di studio. «Sophia è una realtà giovane nel suo atto fondativo – ha affermato Mons. Betori, Gran Cancelliere dell’Istituto e arcivescovo di Firenze, nel suo saluto d’apertura, – ma che trova ampio spazio all’interno del mondo accademico, (…) in cui le è stato possibile avanzare una propria nuova proposta nel contesto culturale attuale all’insegna del dialogo e della comunione». «Rivolgo a voi la stessa esortazione del Papa al Seminario di Freiburg: “Noi siamo Chiesa. Siamolo! Siamolo proprio nell’aprirci nell’andare al di là di noi stessi e nell’essere insieme agli altri”».
I risultati conseguiti da Sophia in questi primi quattro anni di vita appaiono incoraggianti: sono 83 gli studenti ordinari iscritti fino ad ora al corso di Laurea magistrale, di cui 34 quest’anno. 33 hanno discusso il lavoro di tesi e conseguito il titolo accademico in “Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità”. 15 sono gli iscritti al ciclo di dottorato, mentre 7 provengono da percorsi di laurea magistrale presso altre istituzioni accademiche e stanno acquisendo i crediti necessari per accedere al dottorato. Da notare anche la presenza di 31 studenti non ordinari per i quali sono stati approntati percorsi di studio personalizzati. E sono proprio i risultati accademici a costituire il dato più incoraggiante dello IUS, come sottolinea Maria Voce, vice Gran Cancelliere e presidente dei Focolari: «Ogni volta che firmo un attestato, sento la gioia di dire che un altro è arrivato ad assorbire i principi di questa cultura dell’unità per portarla nel mondo». «Quanto costruito fino adesso ci consente di guardare al futuro di Sophia con ottimismo realistico». E fissa nella vita della Parola evangelica il cardine fondamentale su cui sviluppare anche l’esperienza di Sophia: «Vi invito a lasciarvi pervadere profondamente da essa, cioè dal modo di pensare, di volere, di amare di Gesù».
Nell’illustrare le sfide e le prospettive per il futuro di questa comunità accademica, il preside Piero Coda spiega come sia oggi necessaria una riqualificazione del corso di studi, così da rendere i titoli più rispondenti a livello scientifico e maggiormente spendibili sul piano accademico e professionale. “Per questo sono in fase di definizione tre nuovi corsi di laurea specialistica in Studi politici, Economia e management, Ontologia trinitaria”. Uno spazio più ampio all’interno dell’Istituto verrà dato allo studio e alla ricerca delle Scienze Sociali, grazie all’istituzione della cattedra in “Fondamenti di studi sociali” e ad un prossimo congresso in collaborazione con l’Università di Trento. Vera Araujo, sociologa brasiliana, nella prolusione ufficiale, afferma la propria convinzione che «Non c’è mai stato un periodo migliore di questo per essere un sociologo”. “Anche noi vogliamo dire una parola sulla possibilità di trovare nuovi paradigmi e modelli: (…) la persona, la fraternità, la comunione, l’amore-agape, l’unità. Non solo concetti o paradigmi, ma attrezzi da mettere nella cassetta da lavoro degli operatori del sociale». Riflessione che ha il sapore di un incoraggiamento e di un augurio non solo per la nuova sociologia, ma anche – e forse soprattutto – per l’avventura accademica di Sophia, chiamata ad irrorare la società di una cultura nuova. [nggallery id=72] Altre foto: Flickr photostream (altro…)
Ott 12, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Almost paradoxically, in a world that is always more global and in communication, there is an increase of the sense of being left out and of areas of solitude, with definitive negative consequences both at the individual and collective level, so much so that OMS has forcast that in 2030 depression in youths could become the second absolute cause of death. Yet, there is an increasing perception in all directions – as documented in the intervention prepared by the International Commission of Education for Unity – of the “need for community”(according to the expression of Z. Bauman), and starting from this radical need, one recognises the necessity to “form the man- in relationship” the key idea of Chiara Lubich in the Education area. It was underlined by her in the lectio on the occasion of the degree “honoris causa” in pedagogy (USA, 2000), and now referred to with vigour in this 5th pedagological meeting of EdU. An engaging and fascinating gamble that has involved the 270 partecipants (university professors, teachers, parents, students), together with many that have followed direct through internet, from Sicily, Albania, Malta, Slovenia right up to Colombia and other extra european countries. There were not only reflections on the essentiality of weaving autentic relationships as the foundation of the authentic community, but also the possibility of experiencing them in the entwining of the various moments of dialogue and the exchange-presentations of educational experiences. They dealt, in order to remain coherent with the theme of the meeting, with the not easy construction of the reality of community in various contexts-involving families, schools, the institutions present in the territory-beginning with the intradependence of persons capable of weaving relationships and alliances, inverting in that way the temptation to be individualistic, and injecting doses of hope, an indispensable element of any educational project. The intervention of prof. Domenico Bellantoni (Pontificia Universita` Salesiana, Rome) was very stimulating to delve into the meaning of relationship in the communitarian context. He took part for the whole day, and in particular, starting from the logotherapy of Vicktor Frankl, he delved into the idea of person-autotranscendence, open therefore to relationship and responsibility. Other interventions that will soon be available on Education for Unity website (www.eduforunity.org), were given by Maria Ricci, Michele De Beni, Teresa Boi, and Giuseppe Milan who have presented more directly the contributions regarding what has been the work, this year, of the central Commission EdU. Ricco anche il dialogo finale, sollecitato dalle questioni aperte evidenziate nei lavori di gruppo. I partecipanti sono ripartiti con gioia e rinnovato slancio educativo, come testimoniano alcune impressioni: “Si può fare: esco di qui con nuova speranza!”, “Occorre imparare la grammatica della relazione”, “Siamo pronti ad un impegno individuale e collettivo, a fare proposte costruttive e a saperle perdere”, “Il rivedersi nuovi ogni giorno crea la comunità”. E dai messaggi giunti via Internet: “Che straordinaria possibilità di costruire rapporti personali tra di noi e nelle nostre comunità anche con l’aiuto dei mezzi di comunicazione” (Slovenia); “Sono disposta insieme a tutti ad impegnarmi nel portare avanti con speranza questo grande progetto” (Argentina). (altro…)
Ott 11, 2011 | Centro internazionale, Spiritualità
Come è consuetudine, l’incontro è iniziato con tre giorni di ritiro spirituale imperniati sulla Parola di Dio – punto della spiritualità di Chiara Lubich che caratterizzerà quest’anno la vita dei membri del Movimento dei focolari – e sulla Nuova Evangelizzazione, in vista anche del Sinodo dei Vescovi che si svolgerà nel 2012 dal 7 al 28 ottobre. I temi sono stati approfonditi alla luce dell’Esortazione Apostolica postsinodale “Verbum Domini” di Benedetto XVI e sulla scia dei “Lineamenta” per il Sinodo del 2012.Sono state presentate anche alcune meditazioni di Chiara Lubich ripercorrendo con lei come ha riscoperto la Parola durante la seconda guerra mondiale e come viene vissuta oggi nel Movimento, con i conseguenti effetti: “cambia la mentalità, fa splendere la vita, rende liberi, dà gioia, suscita vocazioni, crea la comunità”... il tutto corredato da testimonianze sulla vita della Parola in contesti molto diversi e – alle volte – avversi e da momenti di condivisione fra i partecipanti, caratteristica che contraddistingue gli incontri dei Focolari. I lavori sono stati introdotti dall’attuale presidente, Maria Voce, e dal co-presidente Giancarlo Faletti, con un’esposizione sulle loro attività nell’anno passato che ha toccato tre punti:
- i viaggi (Spagna, Terra Santa, Canada, USA, Santo Domingo, Russia, Ungheria, Cechia, Slovenia e Inghilterra), con i quali viene in evidenza la bellezza di ogni popolo e il proprio contributo al “progetto del mondo unito”, insieme al grande tema dell’inculturazione.
- il dialogo, del quale si è costatato uno sviluppo, un’estensione, un cambiamento: ci sono persone non appartenenti alla Chiesa cattolica, non cristiane, e persone di convinzioni non religiose, che fanno parte della stessa “famiglia” dei Focolari.
- le prospettive e priorità: la priorità delle priorità è la vita, illuminata dalla Parola di Dio.
Nuova Evangelizzazione. Nel 2002 Chiara Lubich ne aveva parlato a un gruppo di Vescovi, partendo dalle parole di Papa Giovanni Paolo II, in cui egli menziona i Movimenti come strumenti particolari per la sua attuazione. L’evangelizzazione si dice “nuova” perché deve essere tale nel suo ardore, nei suoi metodi e nelle sue espressioni. Il primo annuncio che va dato è: Dio ti ama. Questa nuova evangelizzazione deve arrivare a formare comunità cristiane mature. Prendendo tutto il Vangelo, la parola che va sottolineata è quella dell’amore. Ma ciò significa anche incarnare il comandamento nuovo di Gesù “in maniera sempre più autentica e radicale”. Il mondo è presente. A turno ciascuna zona geografica ha raccontato la situazione in cui si trovano a vivere i membri dei Focolari nelle diverse regioni del mondo. Particolare attenzione è stata data al Medio Oriente attraverso il racconto dell’esperienza di dialogo vissuta con tutti i focolarini di quei paesi, nata proprio dall’esigenza di trovare insieme una linea per affrontare le nuove sfide di quella terra tanto travagliata, nella quale il dialogo tra le diverse culture, a volte, sembra ostacolato da muri insormontabili. Vincenzo Buonomo, docente di Diritto Internazionale, ha poi svolto un approfondimento sulla situazione del Medio Oriente e lo sviluppo del mondo arabo. E poi il continente Africano. I focolarini che vivono lì, hanno presentato la storia religiosa e socio-culturale del continente, descrivendo anche le tappe della diffusione della spiritualità dell’unità nell’Africa Subsahariana.
Giovani e adulti. Caratteristica di questo raduno è stata anche la presenza dei giovani che in più momenti hanno arricchito il programma dei delegati dei Focolari: nel pomeriggio dedicato al Genfest (Budapest, 31 agosto – 2 settembre 2012); per la presentazione di un progetto di formazione per i giovani a partire da YouCat, e con la proiezione del documentario “Insieme possiamo. Sulle tracce di Carlo e Alberto” sulla vita di due gen per i quali è avviato il processo di beatificazione, insieme. Alla vigilia delle conclusioni, sabato 8 ottobre Maria Voce si è collegata in streaming internet con migliaia di persone per un saluto e un augurio. Maria Voce ha espresso ai membri dei Focolari collegati da tutto il mondo un sogno: “Se ognuno di noi a cominciare da questo momento, si mette a vivere la Parola di Dio con quella intensità con cui la vivevano le prime focolarine con Chiara, si può pensare veramente a tante luci che si accendono e che come raggi luminosi segnano le vie del mondo”. Ed ha aggiunto: “Gesù che ha detto: ‘Io sono la luce del mondo’, ha anche detto: ‘Voi siete la luce del mondo’. Quindi identificandoci perfettamente, totalmente a lui. Come non aspettarci di tutto e di più? Come non pensare che queste luci hanno la possibilità di illuminare tutti gli angoli di questa cantina buia che è il mondo?” L’augurio è quello di “un anno splendido e tutto luminoso”, eco al ‘testamento’ spirituale di Chiara Lubich “lascia a chi ti segue solo il Vangelo”. (altro…)
Ott 6, 2011 | Centro internazionale, Spiritualità
Nel Paradiso terrestre, Dio conversava con l’uomo: Padre che dialoga col figlio. Il peccato troncò il dialogo. Per ripristinarlo, venne in terra la parola (il Verbo) e si fece carne: divenne Mediatore tra gli uomini e Dio e, per Lui, si ripristinò il dialogo. Egli suscitò un ordine nuovo, la cui legge fu l’amore. E l’amore si esprime primariamente con la parola: l’amore non è monologo, è dialogo; non si chiude in sé, ma cerca l’altro e lo serve. (…) Cristo rompe tutte le cancellate e recupera il contatto con tutti. Parla anche con donne perdute, anche con ladri, perdona anche i crocifissori.(…) Egli è venuto per i peccatori, non per i giusti, che non esistono. San Paolo, fatto da fariseo cristiano, rischia di farsi ammazzare dagli ex compagni di fazione, perché colloquia con impuri, con pagani; quei pagani, con cui gli israeliti zeloti non conversavano, e da cui egli invece stava per trarre la grande Chiesa. Per lui non c’erano né giudei né greci, né servi né padroni, né uomini né donne: ma anime, tutte figlie di Dio. (…) Una potente spinta alla evangelizzazione del mondo, e quindi alla dilatazione della civiltà cristiana, si ebbe, già nel secondo secolo, col dialogo degli apologisti greci – in testa Giustino – coi pensatori pagani, quando quelli ricercarono nella sapienza di Socrate e Platone e dei savi romani e d’altre razze i semi della Ragione divina, e quindi gli elementi della solidarietà, della comunione, della eguaglianza. Fu trovato così un terreno d’intesa e s’ingaggiò un dialogo, il quale avvicinò gentili e cristiani, dopo che persecuzioni imperiali e controversie teologali li avevano più separati. I malanni della divisione e del silenzio sopravvennero quando la religione fu rimestata – e mescolata – con la politica: e allora invece di colloquiare coi musulmani, sull’esempio di Francesco, si battagliò con loro, perdendo tempo, denari, anime per generazioni. (…) Durante tutte queste forme di regressione chi mantenne vivo il dialogo fu il gruppo dei santi. (…) E dialogo è quello che, sotto la spinta di papa Giovanni XXIII e Paolo VI, ha riavvicinato ortodossi e protestanti e cattolici in pochi anni più che controversie e sottigliezze, dimenticanze e silenzi di molti secoli. (…) La religione non conosce altra preclusione che l’odio, perché essa è l’amore. Essa cerca l’unità e la pace. Igino Giordani – Tratto da “Ut unum sint”, 1967, n.7, pp.28-30. (altro…)
Ott 6, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità

Germán M. Jorge
«Squilla il telefono; è il nostro principale concorrente in zona, responsabile di uno stabilimento di produzione di cemento. Mi chiede se possiamo vendere loro una certa quantità di cemento perché gli altri fornitori non gli facevano più credito. Stavano attraversando un momento molto difficile dal punto di vista finanziario, a causa dello scioglimento della società di famiglia, con tutte le sue conseguenze. Sapevo che la situazione era grave e sentivo dentro che era arrivato il momento che avevo tanto atteso: avevo l’occasione di cambiare la storia; questo concorrente giocava molto forte contro di me sul mercato e aveva detto ad altri colleghi che il suo errore era stato quello di lasciarmi alzare la testa. Dopo la sua richiesta, la conversazione è continuata più o meno così: – Non ti preoccupare, il lunedì avrai il cemento. – Ma non so se gli assegni potranno essere pronti per lunedì; io sono due mesi che non ricevo il mio stipendio. – Non c’è problema; chiamami quando saranno pronti. – Quanti soldi ti dovrò pagare? – Paghi quanto pago io. Mi dovrai pagare quello. – Ma così non guadagni niente. – Non ha senso che in quest’operazione io guadagni; voi non sarete mai miei clienti e ora avete bisogno di una mano.
Mi ringrazia e la conversazione finisce lì. Ma la pienezza e la felicità che ho provato in quel momento, vi posso assicurare, valgono molto più del cemento. Questo fatto ha causato sorpresa nei miei dipendenti che all’inizio non capivano e ho dovuto spiegargli che la cosa più importante non era il fatto in sé, ma ciò che questo può generare dentro e fuori la nostra azienda. Quel mese abbiamo raggiunto il record di vendite e proprio nel bel mezzo della crisi ora riusciamo a vendere circa il 30% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo modo di rapportarci, mettendoci al servizio degli altri, ha rafforzato la nostra reputazione e ci offre nuove opportunità di business ogni giorno, quasi senza la necessità di andarle a cercare. Credo che se le aziende scoprissero l’utilità, anche economica, che i principi dell’Economia di Comunione, vissuti con radicalità, generano, non esiterebbero a metterli in pratica». di Germán M. Jorge Fonte: “Economia di Comunione – una cultura nuova” n.30 (altro…)