Movimento dei Focolari
Nuovo look per cittanuova.it

Nuovo look per cittanuova.it

Alle ore dodici del 15 novembre è andato andrà online il nuovo quotidiano del gruppo. Il vecchio portale nato nel luglio 2009 va in pensione e lascia posto ad una grafica più accattivante e leggera, a nuove rubriche su cucina, animali, lavoro, moda, musica leggera, a contenuti multimediali. Una fotogallery racconta il mondo in cinque scatti, mentre alla sezione video potranno collaborare i lettori di Città Nuova inviando le loro proposte e le segnalazioni di storie, fatti, azioni che meritano approfondimenti e risalto. Anche i social network ufficiali (Facebook, Twitter, Google+, YouTube) contribuiranno ad una maggiore partecipazione di chi è appassionato di umanità, di dialogo, di speranza. Senza dimenticare però i temi scomodi e poco frequentati dai media generalisti e con un’attenzione particolare alla sfera internazionale, distintivo da sempre della linea editoriale del gruppo. La sezione superiore del sito si apre ad approfondimenti sull’attualità con contributi e punti di vista molteplici, mentre cresce la sinergia con la rivista. I reportage e gli articoli su carta vedranno contenuti speciali sul quotidiano online in apposita sezione. Il 15 novembre alle 12 è cambiata anche la versione online della rivista Città Nuova. Su rivista.cittanuova.it troverete, infatti, la riproduzione del sommario della versione cartacea per favorire una consultazione agevole e una fruizione immediata di articoli, rubriche, approfondimenti. Una novità riguarda la vignetta: visibile per tutti, anche per i non abbonati. Infine anche gli inserti Spazio Famiglia ed Economia di Comunione saranno consultabili direttamente sul sito della rivista. Ultima novità è la pagina del gruppo, la “corporate”, gruppoeditorialecittanuova.it racconterà in poche schermate la storia e il nostro progetto editoriale, riunendo insieme tutte le produzioni e tutte le realtà legate a Città Nuova. Questo rinnovamento è possibile grazie al sostegno e alla fiducia dei lettori: i loro abbonamenti alla rivista Città Nuova e alle altre riviste del gruppo hanno consentito di crescere e di innovare. «Contiamo ancora su questo sostegno – dichiara Città Nuova – per restare una voce libera e continuare a crescere pur nella crisi del mercato editoriale: noi scommettiamo ancora sui nostri lettori e sul carisma di fraternità che ha fatto la nostra storia e continua a farla anche sulle nuove frontiere del web». www.cittanuova.it (altro…)

Nuovo look per cittanuova.it

LoppianoLab 2012 in streaming

Pensiamo di fare cosa gradita, fornendo alcune informazioni utili, per chi non potrà essere fisicamente presente all’edizione di LoppianoLab 2012, ma che desidera ugualmente seguire, almeno in parte, il variegato evento. Il programma che si svolgerà nell’Auditorium della cittadella di Loppiano il pomeriggio del 22 settembre, che include il dialogo/intervista a Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, verrà trasmesso in streaming su: www.loppiano.it Inoltre, sono attivi anche i canali sociali di LoppianoLab 2012: Facebook | Twitter | Google+ Infine, ecco il programma completo  (altro…)

Nuovo look per cittanuova.it

Focolare.org: “Una casa accogliente per tutti”

Nei primi 4 mesi di quest’anno focolare.org è stato visitato 477.687 volte per un totale di 1.422.450 pagine visualizzate con un tempo medio di 1.54 minuti sulla pagina. Il visitatore tipo di focolare.org ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni e preferisce navigare sul sito nei giorni feriali, soprattutto di lunedì e dal posto di lavoro. Le fasce più giovani sono invece raggiunte attraverso i Social network (Facebook, Twitter e Google+) con una portata settimanale di oltre 30.000 persone. È quanto emerge da uno studio realizzato da tre studenti della Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università Santa Croce di Roma che hanno scelto il sito ufficiale del Movimento dei Focolari come oggetto di ricerca. I loro nomi sono Oleksii Fedorovych, Padre Rastislav Hamráček e Padre Tiago José Síbula da Silva. Nella premessa, gli studenti ricordano che il portale www.focolare.org è nato nel 1998, ha avuto la seconda versione del 2006 ed è stato rinnovato nel 2011. Successivamente ha ottenuto il Premio WeCa 2011 nella categoria Siti Istituzionali. Ed aggiungono: “La missione generale del portale www.focolare.org è quella di essere una casa accogliente per tutti  e al tempo stesso ha il compito di esprimere l’unità e la molteplicità delle componenti della famiglia dei Focolari, in dialogo col mondo, e gli eventi che la caratterizzano”. I nostri visitatori. La grande maggioranza di loro, 44%, sono di lingua italiana. La visualizzazione media delle pagine per visita è stata 2,98 con la durata media di 3,45 minuti. Il sito è visitato più da uomini che da donne. Ma questa maggiore incidenza maschile dipende dal fatto che gli uomini sono molto più della media del totale della popolazione di internet. La gente naviga molto di più dal lavoro che da casa. Collegando questo fatto con i dati da GoogleAnalytics rispetto alla fedeltà, sembra che il sito è visitato soprattutto durante i giorni feriali. Infatti, visto il periodo 1/1 – 30/4 2012, secondo GoogleAnalytics, il giorno con il culmine delle visite durante la settimana è molto spesso il lunedì. Il “traffico”. Circa la metà dei “visitatori” (48,58% nel periodo 1/1 – 30/4 2012) arriva dai motori di ricerca. Il 44,2% delle visite viene dalla ricerca su Google con parole cercate: focolare.org, movimento dei focolari, www.focolare.org, focolare. Il 4% delle visite proviene dalla sfera dei cellulari, iPad, iPhone. Una buona fetta invece dei visitatori (il 37,4%) arriva da Facebook. Chi c’è dietro? Lo studio analizza anche la composizione della redazione di “focolare.org” e parla di una vera e propria “workforce” con una redazione allargata composta dai rappresentanti dei vari centri dei Focolari, i referenti in ogni nazione, alcuni collaboratori tecnici, redattori delle news, traduttori e un team fisso di quattro persone con un collaboratore part-time per la gestione delle Reti sociali. I contenuti e “la pagina migliore” del sito. Nel paragrafo riservato ai contenuti veicolati dal sito, di cui si osserva il “carattere informativo e formativo”, i ricercatori sottolineano “la coerenza” tra il messaggio scritto e “i valori del Movimento”. Viene apprezzato il fatto che oltre alle notizie riguardanti la Chiesa cattolica, il sito pubblica sistematicamente notizie su altre Chiese cristiane, sulle grandi religioni, su persone di convinzioni non religiose e diverse notizie di carattere sociale che offrono spaccati di vita delle varie parti del mondo. Infine viene definita “ben fatta” la pagina “Parola di Vita ”: una citazione della Bibbia e il commento al brano citato. “Questa pagina – scrivono i ricercatori – ha grande valore formativo ed è fra i migliori contenuti del sito, con   molte visite e commenti degli utenti”. (altro…)

Nuovo look per cittanuova.it

Brasile: nuovo sito nazionale

Dal 7 maggio 2012 il Movimento dei focolari in Brasile ha aperto un nuovo canale di comunicazione: un sito web nazionale interamente dedicato a notizie, attività ed eventi delle comunità brasiliane. Si prevede un volume iniziale di 20.000 visite al mese. Oltre alle informazioni istituzionali, il sito fornisce: notizie delle varie regioni geografiche, calendario degli eventi e link ai numerosi progetti specifici esistenti. Obiettivo: raccogliere in un unico contenitore tutta la ricchezza della vita del Movimento in Brasile, promuovendo lo scambio di esperienze e la conoscenza reciproca tra tutti. Mariana Assis, responsabile dello sviluppo tecnico del sito, racconta: “Lavorare nel nuovo sito nazionale ci dà la possibilità di dare visibilità ai ‘frammenti di fraternità’ che si verificano in ogni angolo del Brasile, dalle grandi metropoli ai piccoli paesi.” Mariana sottolinea, inoltre, che il lavoro si è svolto nello sforzo di creare qualcosa che sia espressione di tutti. “Questo è stato possibile solo grazie ai numerosi apporti offerti dalle persone, anche di contesti culturali molto diversi. Ogni referente è diventato così un collaboratore che fornisce preziose informazioni, dando forma ad un contenuto diversificato e ricco.” Il progetto. Dal 2002 ci sono stati molti tentativi per realizzare un sito web nazionale. In occasione di alcuni eventi importanti a livello mondiale e nazionale come il Family Fest e il 50.mo dei Focolari in Brasile la costruzione del sito è diventata una priorità. Era comune il desiderio di un canale di comunicazione più accessibile e obiettivo per la diffusione delle notizie e della vita del Movimento. Ma solo nel 2011 è nata “l’Agenzia Link”, un centro di comunicazione e tecnologia creata per organizzare la comunicazione del Movimento sulla Rete. E così finalmente si è potuto avviare il progetto tanto atteso. La giornalista Mariele Previdi, responsabile per la redazione dei contenuti, sottolinea le sfide che si aprono con il lancio del sito: “Vogliamo costruire e consolidare la rete di collaboratori e corrispondenti in ogni regione del Paese, in modo che questo strumento possa rappresentare tutte le molteplici espressioni del Movimento dei focolari in Brasile; questo immenso Paese, così complesso e ricco di diversità culturali e geografiche.” L’indirizzo del nuovo sito: www.focolares.org.br/sitenacional (altro…)

Nuovo look per cittanuova.it

Istituto Universitario Sophia: online il nuovo portale

A quattro anni dalla sua nascita, l’Istituto Universitario Sophia (Loppiano – FI) rinnova l’impianto grafico e contenutistico del suo portale. Con il recente ampliamento della proposta formativa e l’introduzione di nuovi percorsi di specializzazione – sono tre i nuovi corsi di laurea specialistica in Studi politici, Economia e management, Ontologia trinitaria –, anche il sito ne rispecchia ora più fedelmente gli obiettivi: fornire alla donna e all’uomo d’oggi gli strumenti per comprendere e contribuire a ricomporre la complessità dell’epoca moderna. “Abbiamo inteso creare una piattaforma che comunichi nel modo più chiaro possibile ciò che è e che fa Sophia – spiega José Luis Bomfim, brasiliano, designer responsabile del progetto –. Le pagine risultano graficamente più pulite e puntiamo a fornire un’informazione più accessibile per permettere all’utente maggior navigabilità e ricchezza di contenuti, dando ulteriori strumenti per seguire i principali eventi promossi dall’Istituto. E’ stata ottimizzata, inoltre, l’integrazione con i social network quali Facebook e Twitter”. Le novità del portale. Tra le varie novità, una “Media Gallery” più ricca di video e immagini che descrivono al meglio la vita dell’istituto e la pagina di “News ed Eventi” che permetterà a breve la possibilità di registrarsi online e di ricevere una e-mail che ricordi l’appuntamento il giorno precedente. Inoltre, sarà possibile scaricare il calendario degli eventi tramite Google Calendar e risorse simili. Ampio spazio è dedicato all’offerta accademica e alle testimonianze di studenti ed ex studenti (arricchite da contenuti multimediali) così da favorire una miglior comprensione della peculiarità della proposta di Sophia a livello accademico ed esperienziale. Una pagina è inoltre dedicata alla rinnovata sinergia editoriale con la casa editrice Città Nuova: è possibile visionare la versione digitale della Rivista Sophia oltre alle collane di libri pubblicati in collaborazione con Città Nuova e acquistarli online sul sito dell’editore. (altro…)