Marsabit (Kenya): un villaggio che ha ritrovato la pace
https://vimeo.com/171071115 (altro…)
https://vimeo.com/171071115 (altro…)
Sono passati circa due mesi da quando l’Ecuador è stato colpito da un disastroso terremoto. Il Movimento dei Focolari attraverso un coordinamento emergenze aveva subito lanciato una raccolta fondi, al fine di far fronte sul posto alle richieste di prima necessità, ed ha attivato un gruppo di lavoro coordinato da AMU e AFNonlus. La solidarietà della gente, da ogni parte del mondo, non ha tardato a rispondere e siamo ora in grado di inviare i primi fondi per l’assistenza alla popolazione ecuadoriana sotto il profilo alimentare, sanitario e psicologico. Gli aiuti confluiranno soprattutto a sostegno delle famiglie presenti nelle province di Manabi e Esmeraldas, maggiormente colpite dal terremoto. Le attività di sostegno in questa prima fase avranno una durata di 6 mesi (da giugno a novembre) e durante questo periodo, in partenariato con la ONG locale FEPP (Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio), si studieranno le possibilità di ricostruzione delle infrastrutture danneggiate e di riattivamento delle attività produttive locali. Lo studio dei prossimi interventi di ricostruzione e riabilitazione avverrà anche in collaborazione con la rete internazionale di architettura “Arquitecturalimite”, specializzata nei servizi di progettazione in contesti di esclusione socio-economica. Dal 9 al 13 novembre prossimi, in contemporanea ad una scuola di pace per i giovani, si svolgeranno a Quito una serie di workshop di architettura aventi ad oggetto proprio i possibili interventi di ricostruzione post terremoto. Come aiutare Fonte: AMU – AFN Onlus (altro…)
«Mentre sto ritornando a casa – racconta Ofelia di un quartiere marginale di Valencia, terza città del Venezuela – vedo una coppia dirigersi a piedi verso casa. Rallento e chiedo loro se vogliono un passaggio. Esausti, senza nemmeno la forza di rispondere, salgono subito in macchina. Dopo essersi riavuti, mi raccontano che si erano alzati presto per procurarsi della farina e altri alimenti di prima necessità per i loro bambini, ma la fila era così lunga che quando è toccato il loro turno non c’era più nulla. Delusi, dicevano che l’unica cosa che si portavano a casa era un forte mal di testa per non aver fatto né colazione, né pranzo». Sono situazioni dolorose e purtroppo ricorrenti, alle quali spesso non c’è risposta. Infatti, neppure Ofelia aveva qualcosa da dare loro. Anche la sua borsa era vuota e anche lei non aveva lavoro. La diffusa penuria di mezzi spinge le comunità del Focolare presenti in Venezuela ad aiutarsi ed aiutare in tutti i modi. Ad esempio le signore si fanno la messa in piega e il taglio dei capelli l’una con l‘altra e accomodano vecchi abiti condividendoli secondo le necessità, in modo da essere presentabili e armoniose nonostante la povertà, testimoniando anche visibilmente l’amore evangelico che cercano di vivere tra loro. «Un giorno – racconta un papà di famiglia – vado per comperare del cibo, ma non si trovava nulla: sembrava tutto scomparso. Girando qua e là vedo del foruro (mais tostato). Noi in genere non lo mangiamo, ma ricordando che una famiglia di nostri amici lo mangiavano, ho pensato che era meglio di niente. Nel pomeriggio, passando davanti alla loro casa, mi sono fermato e ho chiesto loro: Avete pranzato? No, mi risponde la moglie, e neppure fatto colazione. Non abbiamo soldi e mio marito è ormai privo di forze per la fame. Ho detto che non potevano andare a dormire senza aver mangiato, e sono corso a casa a prendere il foruro che avevo comperato. Per me quella sera è stata una grande gioia perché loro hanno potuto cenare, seppur con del semplice foruro». Un giorno, Laura viene fermata da una signora che le confida la sua preoccupazione per non riuscire più a trovare le medicine per controllare l’ipertensione. Lei, invece, era riuscita a procurarsi i farmaci attraverso dei conoscenti all’estero. In tempi come questi la prudenza consiglierebbe di tenerseli cari, anche perché non si sa se si potrà ritrovarli. Ma nel Vangelo Gesù dice «date e vi sarà dato» e, senza pensarci due volte, apre la sua borsetta e le dà un intero blister di compresse.
In questa difficile situazione del Paese la visita (21-25 maggio) di Cecilia Di Lascio, argentina, coordinatrice regionale del Movimento Politico per l’Unità, non poteva essere più opportuna. A Caracas, interessante lo scambio da lei avuto con 75 persone interessate all’impegno per il bene comune, fra cui non mancavano vari giovani; l’annuncio dell’ideale della fraternità ad un gruppetto di persone interessate alla politica in una sala dell’Assemblea Nazionale; e, prima di lasciare il Paese, l’incontro con un gruppetto di docenti universitari su come formare i giovani secondo il paradigma della fraternità nei vari ambiti del sapere e dell’attività umana. Due eventi importanti anche a Maracaibo: l’incontro col dott. Lombardi, rettore dell’Università Cecilio Acosta, e una riunione con la commissione RUEF (Rete Universitaria dello studio della Fraternità). Tutto ciò ha contribuito ad acquisire una maggiore comprensione del processo politico in atto nel Paese. «Occorre puntare all’equità come obiettivo centrale a partire dal paradigma della fraternità – afferma Di Lascio nei suoi vari interventi –. In questa situazione non facile credo fermamente nell’importanza di impegnarsi insieme per il bene comune». (altro…)
«Quando domenica mattina il telefono ha squillato, dall’altra parte del cavo c’era il figlio di mio marito che piangeva: un suo amico era tra le vittime del massacro di Orlando. La tragedia era entrata in casa nostra». Kathie ha sentito che l’unica risposta possibile a questo dolore senza ragione era l’amore, era riunire la famiglia. «Ci siamo uniti al momento di silenzio che alle 18 ha fermato tutta la città e lo stato e poi siamo andati a messa perché solo Dio poteva consolare le famiglie, i feriti, gli amici e nostro figlio». Il beauty center di Eva invece è a poche miglia dal club e i collaboratori conoscevano bene alcune delle persone che lo frequentavano. «Non avevo acceso la tv e non mi ero particolarmente allarmata. Ho saputo della sparatoria solo in chiesa quando ci è stato annunciato che un nostro parrocchiano era stato ucciso. Lo conoscevamo». Già perché prima che gay, queste sono persone, professionisti, amici, docenti che vivevano insieme in una comunità. «Quanto accaduto a loro – continua Eva – sarebbe potuto accadere a me o ad altri a me vicini. Mi sono chiesta se avevo davvero fatto del mio meglio nell’amare chi mi stava accanto. Quelle pallottole avevano ucciso dei giovani, ma io non potevo far morire l’amore. Una persona accanto al mio negozio ha perso 4 dei suoi amici nella sparatoria e io sono corsa da lui per fargli forza e incoraggiarlo».