Lug 6, 2013 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
In una lettera del 24 giugno 2013, l‘Organizzazione cristiana Internazionale dei Media (ICOM), con sede a Ginevra, in Svizzera, comunica a Jose Aranas la “menzione d’onore nella categoria del Premio Internazionale per il dialogo interreligioso”. “La giuria – continua la lettera, firmata da Jean-Marie Scheerlink del Comitato direttivo ICOM – ha preso la decisione, considerando il valore e la rilevanza del tema che avete segnalato”.
Il premio internazionale per il dialogo interreligioso riconosce il contributo dei professionisti dei media nel campo della pace e della convivenza tra persone di varie religioni e culture. New City Magazine scrive articoli e affronta tematiche dal punto di vista della fraternità universale. È impegnata nel dialogo interreligioso, ecumenico e culturale. Offre interviste con persone che segnano una differenza nel campo dell’arte, dell’economia, della scienza, dell’educazione, medicina e mondo della cultura. Promuove la convivenza pacifica e il rispetto per le differenze di credo religioso e culturale. Svolge il ruolo di catalizzatore nel perseguire una società pacifica e armoniosa in particolare nel contesto delle Filippine e dell’Asia in generale. Per l’iscrizione al premio, Aranas ha presentato due riviste in e-book di New City: l’edizione di gennaio 2013, con il suo tema sul fragile processo di pace nel sud delle Filippine a Mindanao (per vedere gli articoli si possono visitare: http://newcityph.com/archive/1301/issues.asp), e il numero di giugno 2012, con il suo invito ad una educazione verso una cultura del dialogo: http://newcityph.com/archive/1206/issues.asp. Il premio triennale aiuta a garantire la libertà di espressione e dei media a tutti i livelli, soprattutto nei confronti delle pressioni politiche, economiche, di autorità religiose o civili. Le candidature erano oltre 2000, ma solo 25 sono i vincitori scelti nelle 8 categorie: Titus Brandsma; Cardinal Foley; fotogiornalismo; dialogo interreligioso; questione delle donne; solidarietà con i rifugiati; giornalismo d’eccellenza. Il conferimento dei premi avverrà durante il congresso internazionale dei media che si terrà per la prima volta in America Centrale, a Panama City, dal 29 settembre al 6 ottobre 2013. Per conoscere i vincitori di tutti i premi visita: http://www.icomworld.info/aw/2013/aa.htm Articolo originale in inglese a cura di Romeo Pelayo Vital Traduzione e adattamento a cura di redazione web (altro…)
Mag 16, 2013 | Cultura
Author: Brendan Leahy
ISBN 978-1-56548-396-5
Publisher : New City Press (NY)
Product Description
People on the lookout for the trends in the Catholic Church will be very happy to discover Brendan Leahy’s Ecclesial Movements and Communities. The birth and development of the ecclesial movements has been a topic of much discussion over the past 50 years. Leahy presents the movements as examples of the Church’s charismatic dimension, a principle which Pope John Paul II described as ‘co-essential’ with the hierarchical-institutional dimension. His overview of their rise and development captures the unique qualities of Charismatic Renewal, Communion and Liberation, Cursillo, Focolare, L’Arche, Legion of Mary, the Neocatechumenal Way, Regnum Christi, Sant’Egidio, and others.
Leahy offers an insightful overview of the rise and spread of the movements and describes several ways of seeing what it is that makes them ‘co-essential’ in the Church. Capturing the ecclesial maturity that exists in many of the movements today, he addresses many specific questions, like:
• how the movements express and/or renew charisms
• how the movements fit in the context of Apostolic Succession (including the role of priests)
• movements and the parish
• canonical challenges
The Holy Spirit is sort of the Harry Houdini of divinity, forever busting loose in seemingly impossible ways. In the Catholic Church, the “new movements” are the most remarkable recent example – an unplanned and dynamic form of life that’s erupted in an age when secularization, scandal, and the weight of history is often a recipe for decline. Fr. Brendan Leahy provides a concise yet theologically profound reading of this great escape act by the Spirit, one that’s especially commendable for being neither cynical nor overly romantic.
John L. Allen Jr.
Senior Correspondent for the National Catholic Reporter and
author of The Future Church (Doubleday, 2009)
(altro…)
Mag 14, 2013 | Cultura
Product Description
Each of us has a ray that burst forth from the Father’s heart when he spoke our name with the word Love. If we follow this ray, which is his will for us, what he lovingly desired, and continues in each moment to desire for us, we will become what we are in the mind of God from all eternity.
It’s a matter of corresponding to his will, adhering to it, moment by moment, until the day when it will literally lead us back to the sun, to the Father…. Chiara notes how the rays draw nearer and nearer to each other until they become one in the sun. As we do the will of God, we will become closer and closer to each other, until we are all one in the sun, in God.
Author: Chiara Lubich
ISBN 978-1-56548-382-8
Available from New City (NY)
(altro…)
Apr 15, 2013 | Cultura, Focolari nel Mondo
Il testo L’economia del bene comune di Stefano Zamagni, edito da Città Nuova, è uno dei vincitori della prima edizione del concorso internazionale “Economia e Società”, indetto dalla Fondazione “Centesimus Annus – Pro Pontefice” per promuovere la conoscenza della Dottrina sociale della Chiesa cattolica. L’annuncio dell’assegnazione del riconoscimento è stato fatto l’11 aprile nella sala stampa della Santa Sede. Nel corso di una conferenza stampa, il cardinale Domenico Calcagno, presidente dell’A.P.S.A. (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica), riferendosi al testoL’economia del bene comune di Città Nuova, premiato ex aequo con Ciudadanía, migraciones y religion. Un diálogo ético desde la fe cristiana di Julio Luis Martínez Martínez, ha così motivato l’assegnazione: «L’autore, Stefano Zamagni, è Professore Ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e Adjunct Professor of International Political Economy alla sede di Bologna della Johns Hopkins University. Eonomista di fama internazionale, ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche e i suoi manuali di economia e di storia dell’economia sono utilizzati in molte università. È intervenuto spesso nel dibattito culturale attuale su temi quali la famiglia, il multiculturalismo, la laicità e ricevuto molteplici onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo». Il testo premiato del Prof. Zamagni, L’economia del bene comune (apparso anche in traduzione spagnola), propone di allargare l’orizzonte delle categorie fondamentali che ci permettono di comprendere l’attività economica. A fronte di un modello dominante che riduce gli attori principali della vita economica al mercato ed allo Stato, Zamagni argomenta presentando un terzo ambito di valori (comprendenti la solidarietà, lo spirito di intrapresa, la simpatia) che non possono essere realizzati né dallo spirito di efficienza, né dalla ricerca della giustizia. È infatti convinzione dell’autore che senza questi valori di fratellanza o reciprocità non possano funzionare né il mercato né lo Stato. In questo libro, Zamagni ritiene perciò necessario che possa affermarsi entro il mercato – e non al di fuori o contro di esso – uno spazio economico formato da soggetti il cui agire sia ispirato al principio di solidarietà. Trattandosi della prima edizione del “Premio Internazionale Economia e Società” della Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice, i testi premiati hanno una funzione programmatica per la fisionomia del Premio. Premiando le opere di Martínez e Zamagni, che offrono un contributo originale all’attuale dibattito culturale, la Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice indica inoltre l’ampiezza delle tematiche che essa vuole affrontare con l’istituzione del Premio: abbracciare un orizzonte profetico senza temere problematiche più puntuali. Entrambi forniscono un contributo originale e stimolante». La cerimonia di premiazione avrà luogo il prossimo 24 maggio a Roma (Palazzo della Cancelleria) all’apertura del convegno che farà il punto sull’attività della Fondazione Centesimus Annus a 20 anni dalla nascita. Stefano Zamagni, L’economia del bene comune (altro…)
Nov 15, 2012 | Cultura, Focolari nel Mondo
Alle ore dodici del 15 novembre è andato andrà online il nuovo quotidiano del gruppo. Il vecchio portale nato nel luglio 2009 va in pensione e lascia posto ad una grafica più accattivante e leggera, a nuove rubriche su cucina, animali, lavoro, moda, musica leggera, a contenuti multimediali. Una fotogallery racconta il mondo in cinque scatti, mentre alla sezione video potranno collaborare i lettori di Città Nuova inviando le loro proposte e le segnalazioni di storie, fatti, azioni che meritano approfondimenti e risalto. Anche i social network ufficiali (Facebook, Twitter, Google+, YouTube) contribuiranno ad una maggiore partecipazione di chi è appassionato di umanità, di dialogo, di speranza. Senza dimenticare però i temi scomodi e poco frequentati dai media generalisti e con un’attenzione particolare alla sfera internazionale, distintivo da sempre della linea editoriale del gruppo. La sezione superiore del sito si apre ad approfondimenti sull’attualità con contributi e punti di vista molteplici, mentre cresce la sinergia con la rivista. I reportage e gli articoli su carta vedranno contenuti speciali sul quotidiano online in apposita sezione. Il 15 novembre alle 12 è cambiata anche la versione online della rivista Città Nuova. Su rivista.cittanuova.it troverete, infatti, la riproduzione del sommario della versione cartacea per favorire una consultazione agevole e una fruizione immediata di articoli, rubriche, approfondimenti. Una novità riguarda la vignetta: visibile per tutti, anche per i non abbonati. Infine anche gli inserti Spazio Famiglia ed Economia di Comunione saranno consultabili direttamente sul sito della rivista. Ultima novità è la pagina del gruppo, la “corporate”, gruppoeditorialecittanuova.it racconterà in poche schermate la storia e il nostro progetto editoriale, riunendo insieme tutte le produzioni e tutte le realtà legate a Città Nuova. Questo rinnovamento è possibile grazie al sostegno e alla fiducia dei lettori: i loro abbonamenti alla rivista Città Nuova e alle altre riviste del gruppo hanno consentito di crescere e di innovare. «Contiamo ancora su questo sostegno – dichiara Città Nuova – per restare una voce libera e continuare a crescere pur nella crisi del mercato editoriale: noi scommettiamo ancora sui nostri lettori e sul carisma di fraternità che ha fatto la nostra storia e continua a farla anche sulle nuove frontiere del web». www.cittanuova.it (altro…)