Movimento dei Focolari

Un anno con Francesco

Mar 13, 2014

Il 13 marzo 2013 ha segnato l’avvio di una nuova tappa nella Chiesa cattolica e nel cammino della famiglia umana con l’elezione di Jorge Mario Bergoglio a Vescovo di Roma. Nel dire il nostro grazie per questo primo anno di pontificato, ripercorriamo i momenti vissuti insieme su focolare.org.
Papa Francesco: la freschezza dello Spirito Santo 14 marzo 2013 Il mondo accoglie l’argentino Jorge Mario Bergoglio, il nuovo papa che viene “quasi dalla fine del mondo”. Dichiarazione di Maria Voce, presidente dei Focolari.
   Papa Francesco: “Siamo custodi gli uni degli altri” 19 marzo 2013 Pubblichiamo alcuni passaggi dell’omelia di Papa Francesco, pronunciata nella S. Messa di inizio del suo pontificato. Il testo integrale nel sito del Vaticano.
   Servizio e regalità 20 marzo 2013 Intervista a Maria Voce dopo la messa d’inizio del ministero pietrino di papa Francesco.
19 maggio 2013
200mila cristiani di vari movimenti, associazioni e aggregazioni laicali in dialogo con Papa Francesco. Il coraggio e la speranza della fede. Il saluto di Maria Voce: impegno dei Focolari a testimoniare il cristianesimo in modo coraggioso e gioioso.

Congresso gen 3: un cuore in azione 25 maggio 2013 A Castelgandolfo 1200 ragazzi dei Focolari di varie nazionalità si ritrovano per fare il punto del loro progetto verso chi ha più bisogno ed affrontare i problemi tipici della loro età. A conclusione, l’incontro con Papa Francesco.
 
29 luglio 2013 
A conclusione del “chiasso di Rio” impressioni e propositi di alcuni giovani dei Focolari e di Maria Teresa e Ruggero Badano, genitori di Chiara Luce, tra gli intercessori della GMG.

 
8 agosto 2013
Intervista esclusiva a Susana Nuin Núñez, Consulente del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, sulle sue impressioni riguardo agli interventi del Papa alla GMG di Rio e al successivo incontro del CELAM. Prima parte.
9 agosto 2013
Intervista esclusiva a Susana Nuin Núñez, Consulente del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, sulle sue impressioni riguardo agli interventi del Papa alla GMG di Rio e al successivo incontro del CELAM. Seconda parte.
  Perdono, dialogo, riconciliazione. Le parole della pace 9 settembre 2013 Papa Francesco prega con centomila persone in Piazza San Pietro e il mondo si unisce in una catena di fede e digiuno, affinché si trovi la via della pace. All’Angelus di domenica 8 settembre un nuovo appello del Papa: “preghiere e opere di pace”.
 
Nella mattina di oggi Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata la presidente dei Focolari, Maria Voce, accompagnata dal copresidente Giancarlo Faletti.

23 settembre 2013
Ridare dignità con il lavoro ai disoccupati e ai giovani emarginati, al centro della visita di papa Francesco in Sardegna. Tra le coraggiose testimonianze presentate, anche quella di “Primavera 83” che aderisce ai principi dell’Economia di Comunione.
29 ottobre 2013
A chiusura dell’Anno della Fede le famiglie del mondo incontrano Papa Francesco il 26 e 27 ottobre. Una festa, tra preghiere, musica, forti testimonianze e la parola del Papa.
 
 15 novembre 2013
 Il Papa è stato accolto, il 14 novembre, dal Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Incontro segnato dall’amicizia e da valori condivisi, pur nella specificità delle due istituzioni.

 
19 dicembre 2013
La presidente dei Focolari si sofferma sui punti 98-101 dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium – No alla guerra tra di noi – e sottolinea la testimonianza della comunione e la gioia vissute nelle varie comunità.
 
28 febbraio 2014
La società ha bisogno di testimonianza di fraternità. Così papa Francesco ai vescovi amici dei Focolari ricevuti in udienza, il 27 febbraio nella Sala Clementina del Vaticano.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.