Movimento dei Focolari

Viviamo insieme il Vangelo – Schede (anno 3)

Lug 30, 2018

Itinerario per l'iniziazione alla fede cristiana. Autori: Angela Mammana, Emilia Palladino
Un progetto nuovo attento alla dimensione comunitaria ed esperienziale della vita cristiana. Un itinerario di quattro quaderni attivi e quattro guide per educatori. A COMPLETAMENTO: Sussidio per la formazione e l’accompagnamento delle famiglie dei catecumeni che si preparano ai Sacramenti. IL QUADERNO ATTIVO anno 3 Un percorso attraverso schede illustrate, organizzate in quattro momenti: lettura e commento del Vangelo; attività-gioco; parole da proporre e vivere insieme; esperienze di vita raccontate. Ciascuna scheda può essere staccata dal quaderno, inserita in un raccoglitore ad anelli e rimodulata in un nuovo percorso. I TEMI: Dio ci ama come un Padre / La missione dello Spirito Santo La preghiera, dialogo con Dio / Testimoniare il Vangelo / La dottrina sociale della Chiesa Città Nuova Ed.

 

A sostegno delle schede del terzo anno: la Guida per i catechisti di Emilia PalladinoCopertina Viviamo insieme il Vangelo – Guida per i catechisti (anno 3)

L’obiettivo è di fornire ai catechisti strumenti di formazione e di approfondimento attraverso parole chiave, brevi incursioni in ambito pedagogico, psicologico, teologico, con proposte di canzoni, film, libri, attività, giochi con cui arricchire la proposta dei bambini. Città Nuova Ed.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore