Movimento dei Focolari
Giornata delle Persone Disabili

Giornata delle Persone Disabili

IDPD-logo_EN-VERTSi celebra ogni anno il 3 dicembre la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita nel 1981, Anno internazionale delle Persone Disabili, allo scopo di incentivare e promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi legati alla disabilità, sostenere la piena inclusione in ogni ambito della vita e allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. Dal luglio 1993, il 3 dicembre è diventato anche Giornata Europea delle Persone con Disabilità, su iniziativa della Commissione Europea e in accordo con le Nazioni Unite. Per celebrare la Giornata, in molti Paesi vi saranno manifestazioni in diversi ambiti della vita sociale: dalla scuola al mondo del lavoro, dalla progettazione urbanistica allo sviluppo di nuove tecnologie di ausilio, dal turismo accessibile al sostegno agli anziani. (altro…)

A Dublino: Incontro mondiale delle famiglie col papa

A Dublino: Incontro mondiale delle famiglie col papa

Sarà Dublino, la capitale dell’Irlanda, ad ospitare il IX Incontro Mondiale delle Famiglie, iniziativa inaugurata da S. Giovanni Paolo II nel 1994 e da allora riproposta a cadenza triennale in differenti  sedi internazionali. Il tema scelto per Dublino è “Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo”. Grande è l’attesa delle famiglie e di quanti si occupano di “famiglia”, per questo evento che, a partire dai due recenti Sinodi sulla famiglia (2014-15) e dall’Esortazione apostolica di papa Francesco Amoris Laetitia (2016),  metterà in luce la famiglia cristiana e  il suo specifico dono di essere “gioia per il mondo” e luce nelle sfide poste dalla  contemporaneità. All’evento, promosso dal nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, collaborano anche Alberto e Anna Friso dei Focolari. Ma chi con grande passione ne porta avanti i lavori è la diocesi ospitante che già da tempo ha messo in moto una poderosa macchina organizzativa per l’elaborazione del programma, la logistica, le catechesi preparatorie, l’accoglienza. Piene di entusiasmo  anche le ‘famiglie nuove’ irlandesi che hanno dato disponibilità a tutto campo per collaborare con la squadra organizzativa creata ad hoc  dalla diocesi.  E che in quei  giorni saranno felici di accogliere nella loro terra il maggior numero possibile di ‘famiglie nuove’ del mondo, per vivere insieme momenti indimenticabili di approfondimenti, di comunione e di festa. Sito ufficiale Programma Per info e iscrizioni (altro…)

Il Natale come rivoluzione

Il Natale come rivoluzione

candle-1750640_1280_01Essendo dai più il Natale considerato come una grande festa tra le tante, più sontuosa che sacra, è bene tornare su alcuni degli aspetti tematici di questo evento, da cui la storia del mondo fu tagliata in due sezioni, una di prima, l’altra di dopo. Data l’importanza infinita di tale evento, uno se lo sarebbe aspettato tra pompe, trionfi, suoni e spari, con manifestazioni di potenza e afflusso di milioni di curiosi. C’è un contrasto abissale tra la nascita di un potente della terra, quale la sognava e realizzava il mondo antico, e la nascita oscura, ignorata di Gesù; un contrasto che già caratterizza l’originalità infinita di un Cristo-re che nasce da una povera donna, in una stalla. Non risulta davvero un Dio e neppure il più fastoso degli uomini, ma l’ultimo di essi, messo subito sul livello della degradazione più paurosa. Si presenta sullo strato socialmente più basso, per mettersi subito in grado di poter vedere da terra tutti gli esseri umani, di poter vedere con gli occhi dei miserabili. L’inizio della sua rivoluzione non prevede la superbia, ma l’umiltà per trarre al cielo i figli di Dio, a cominciare da quelli che mangiavano e dormivano sul terriccio: gli schiavi, i senza lavoro, i forestieri: la feccia. Nasce con quell’infante la libertà e l’amore: la sua libertà è libertà di amore. Questa la scoperta immensa. L’amore universale da lui insegnato mira a disperdere un sistema di convivenza fatto in gran parte di prepotere politico, di abuso di autorità, di usura oziosa, di disprezzo del lavoro, di degradazione della donna, d’invidia corrosiva. Logicamente per le persone innestate in tal sistema quell’annunzio è una follia: roba da galera e da patibolo. Beati i poveri e quelli che si fanno poveri per aiutare i miseri… Figurarsi le furie di costoro per i quali il denaro era il bene sommo… «Fu detto agli antichi: non ucciderai. Ma io vi dico: chiunque si adira contro il suo fratello sarà passibile di giudizio…». La massima apparve e appare tuttora lesiva dell’onore degli armigeri e delle industrie belliche; mentre non odiarsi col fratello equivale a por fine a risse, fazioni, violenze. La massima renderebbe la società una coabitazione pacifica, dove invece di urlare e sparare, la gente riderebbe e mangerebbe. La vita, nella pace, consentirebbe di fare di ogni giorno un Natale. E questa è la rivoluzione di Cristo: farci rinascere continuamente contro la maledizione della morte. Perciò il massimo comandamento è di amare l’uomo; che è come amare Dio. Amare l’altro fino a dare la vita per lui. Questo in breve il significato del Natale: revisione del passato, fine delle guerre, delle passioni turpi, dell’avarizia; inizio dell’amore universale, che non ammette divisioni di razza, casta, classe, politica… Con la sua vita e la sua morte Gesù predica e insegna la vita. Perciò il Natale si può celebrare anche col panettone, se aiuta a suscitar l’amore; ma si celebra soprattutto con la riconciliazione, che mette fine alle malattie dello spirito e dà salute. Si celebra in gratitudine al Signore e a Maria, che han patito per insegnarci e aiutarci a metter fine al nostro patire. Igino Giordani, Il Natale come rivoluzione, Città Nuova, Roma 1974, n.24, p.18 (altro…)

The Mystical Journey of Chiara Lubich

The Mystical Journey of Chiara Lubich

Mystical Journey of Chiara LubichComing Soon! Trinity and Creation, Humanity and Society About this Book This work is based entirely on articles published in Claritas: Journal of Dialogue and Culture. The inspiring spark for Claritas is the life and thought, dialogues and initiatives of the Focolare Movement which has as its basis the work and writings of Chiara Lubich, founder of the Focolare. Claritas has a special interest in her experience of unity, particularly from a period beginning in 1949, referred to as Paradise 49. This book contains 30 articles published over a 5-year period covering topics such as Entry into the Mystical Experience of Chiara Lubich, The Pact, Theological Implications of Paradise ’49, Paradise ’49 and the Letter to the Ephesians, The Human Person in Light of the Trinity, Humanity as Brothers and Sisters in Light of the Trinity, Spiritual Foundations for Interreligious Dialogue. Enquiries: New City Press (NY)