Il 4 ottobre si apre il tanto atteso Sinodo sulla famiglia che fa seguito a quello straordinario tenutosi lo scorso anno che ne ha preparato le basi. Un Sinodo che anche questa volta il papa ha voluto far precedere da una veglia di preghiera “affinché lo Spirito Santo illumini i Padri Sinodali e li guidi nel loro impegnativo compito”. Ed è così che in piazza San Pietro, la sera del 3 ottobre c’erano proprio tutti: coppie di sposi, bambini, fidanzati, nonni, zii, cugini, religiosi, singole persone… tutti venuti per stringersi in preghiera con papa Francesco. Tanti di essi sono giunti anche da lontano, ma tutti come protagonisti, proprio perché ciascuno, fin dall’inizio si è sentito coinvolto nella riflessione che ha preparato le due assisi sinodali. Non era mai avvenuto, infatti, che nell’indire un Sinodo il papa volesse una doppia consultazione popolare, quasi a significare che le pareti dell’aula sinodale dovevano allargarsi all’ascolto di chi in prima persona vive l’esperienza famigliare o di quanti, anche nell’anonimato, si prendono cura che la famiglia abbia tutto il sostegno che le è dovuto in quanto bene di creazione.
Ciascuno dei partecipanti ha una fiaccola accesa: tante piccole luci che insieme rischiarano simbolicamente l’orizzonte di tutte le famiglie. Di quelle che con rinnovato vigore ogni giorno camminano sulla scia del loro disegno originario, come di quelle immerse nel buio per non credere più all’amore. Tante luci per dire a tutti che il ‘per sempre’ in Cristo è possibile. Che la grazia del sacramento del matrimonio guarisce ogni incapacità di amare e dona ai coniugi uno splendido tesoro: la presenza di Gesù nella loro casa. Alla preghiera si alternano canti e testimonianze di famiglie: un diverso pregare questo, ma altrettanto significativo e sacro. Che mette anch’esso in luce la bellezza della famiglia, quella che spesso scaturisce da una faticosa quotidianità intrisa di gratuità, di tenerezza, di perdono, la sola che sa dare la vera gioia. Testimonianze che nel condividere il percorso di vita rendono presente il dono che la famiglia rappresenta per il mondo quale via privilegiata per un nuovo annuncio del Vangelo.
“Preghiamo perché il Sinodo – invoca il Santo Padre – valorizzi e proponga quanto nella famiglia c’è di bello, di buono e di santo. Abbracci le situazioni di vulnerabilità che la mettono alla prova: la povertà, la guerra, la malattia, il lutto, le relazioni ferite, sfilacciate, da cui sgorgano disagi, risentimenti e rotture”. Preghiamo, ha continuato il papa “per un Sinodo che più che parlare di famiglia sappia mettersi alla sua scuola nella disponibilità a riconoscerne sempre la dignità, la consistenza e il valore nonostante le tante difficoltà e contraddizioni che possono segnarla”. Francesco si è anche augurato che venga offerto lo spessore di “una Chiesa che è madre, capace di generare alla vita ed è attenta a dare continuamente la vita, ad accompagnare con dedizione, tenerezza e forza morale perché se non sappiamo unire la compassione alla giustizia finiamo per essere inutilmente severi e profondamente ingiusti”.
https://youtu.be/86SemtwG6Lc
0 commenti