Movimento dei Focolari

Amici di Insieme per l’Europa al lavoro

Nov 25, 2014

A Planina, in Slovenia, si è tenuto il 9° incontro degli ‘Amici’ di Insieme per l’Europa. Dal 13 al 15 novembre con oltre 100 rappresentanti di Movimenti e comunità di varie Chiese.

DSC_5330Siamo a pochi chilometri da Postumia, in Slovenia, crocevia tra l’oriente e l’occidente Europeo. Oggi meta turistica e con paesaggi mozzafiato, con una storia che si lascia alle spalle la tragedia vissuta in Europa con i milioni di morti delle due guerre mondiali. L’orrore della guerra è ben ritratto, ad esempio, in alcune opere dell’artista sloveno Ivan Rupnik, e nei suoi mosaici nei boschi vicino ad alcune foibe. Con questa coscienza storica di sottofondo, i 3 giorni vissuti insieme dagli “Amici di Insieme per l’Europa” assume un nuovo significato di riconciliazione europea, di fronte a dolorose ferite ancora aperte: qui si mette in luce il rapporto di amore scambievole in atto fra cristiani di diverse confessioni e provenienze. Sono 14 i Paesi europei rappresentati, dal Portogallo alla Russia, dalla Svezia alla Croazia. Comune è l’impegno a favore di un’Europa riconciliata, nella convinzione che 500 anni di separazione fra le Chiese ‘sono sufficienti’ e che si deve puntare ad attualizzare il sogno dei Padri fondatori dell’Unione Europea, costruendo la ‘fraternità’ fra i popoli. Il programma del convegno si è concentrato sulla preparazione di un grande evento previsto per il 2016, a Monaco di Baviera, con il desiderio di poter offrire alla società civile e religiosa una forte testimonianza di riconciliazione realizzata, visibile, frutto di conoscenza, stima, collaborazione in molte iniziative sociali comuni, cresciuta negli anni, a partire dal 2002, quando è iniziata l’esperienza di Insieme per l’Europa. I 108 partecipanti, di 41 Movimenti e Comunità di varie Chiese hanno espresso un’autentica ‘passione’ per l’unità’ e piena adesione al progetto, offrendo la disponibilità a condividere idee, responsabilità e fatiche organizzative. «Accanto alla sorpresa sempre nuova e alla gioia per il cammino realizzato – scrive uno dei partecipanti – evidente nella grande capacità di ascolto e accoglienza reciproca, era generale l’entusiasmo e la convinzione che, con l’aiuto di Dio e ‘insieme’ è possibile puntare a realizzare il ‘sogno’ di un’Europa senza divisioni, che recuperi le sue radici e possa essere modello per altri Continenti».    

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.