Movimento dei Focolari
Colombia: viaggio a Mocoa

Colombia: viaggio a Mocoa

20170525-01«Siamo andati a Mocoa, insieme a don Juan Carlos Almario, sacerdote focolarino, portando gli aiuti in denaro raccolti dalle comunità di tutta la Colombia – scrivono Elizabeth e Alejandra del focolare di Bogotá –. Eravamo lì a nome di tutta la famiglia del Movimento, per portare l’amore, le preghiere di tanti, e l’aiuto concreto, non solo della Colombia ma anche da tante parti del mondo che hanno vissuto e vivono con noi questa tragedia». «Alcuni sacerdoti del Movimento, parroci a Mocoa (36.000 abitanti), ci hanno accolto con canti e tanta gioia. Poi ci siamo trovati con la gente. Ognuno aveva una dura storia da raccontare, legata alla catastrofe subita. Abbiamo pianto con loro». Ricordavano quella notte del 1° aprile, la valanga di fango, e la “gara di amore” che è scattata tra di loro per andare incontro alle vittime. I sacerdoti, insieme al loro vescovo Mons. Maldonado e ad altri parroci, si sono organizzati per accompagnare i feriti negli ospedali, per accogliere le famiglie in cerca dei loro cari scomparsi, per seppellire i morti … Poi, insieme ai loro parrocchiani, hanno improvvisato una mensa per dare da mangiare ai tanti che sono rimasti senza acqua e luce per tanti giorni, per portare il cibo ai medici e ai funzionari pubblici impegnati nei soccorsi; hanno sistemato gli aiuti arrivati per distribuirli alle persone colpite, insieme alle mascherine per proteggersi dai forti odori. «Dai loro racconti ci sembrava di cogliere una presenza “mariana”, silenziosa ma concreta, che è arrivata – attraverso di loro – a coprire i tanti bisogni prodotti dalla tragedia». 20170525-02«Abbiamo voluto meditare insieme il tema dell’anno che si vive in tutto il Movimento e che ci è sembrato adattissimo per la situazione in cui ci siamo trovati: Gesù Abbandonato». Nella comunione spontanea che ne è nata ciascuno ha cercato di guardare il dolore vissuto, scoprendo un volto dell’infinito dolore provato da Gesù sulla Croce, e nel quale si trova il senso di tanta sofferenza. «C’è chi evidenziava che alle volte è più facile scoprire un volto dell’abbandono di Gesù nelle grandi tragedie, che nelle sofferenze della quotidianità. Chi ripeteva l’impegno a rimanere sempre nella radicalità e nella fedeltà della scelta di Dio-Amore». Uno dei parroci diceva, durante il pranzo, che quelle ore passate insieme “sono state come un’oasi” che sono riuscite a staccarlo da questo incubo. «Poi, insieme a don Oscar, abbiamo girato per i posti dove è passata la valanga: un panorama di totale distruzione e morte; alcuni quartieri proprio cancellati dal fango; altri, invece, diventati come dei cimiteri con le case schiacciate da grossissimi macigni, con gli alberi sradicati e macerie dappertutto». In questo inferno, l’amore, le preghiere e gli aiuti di tutti sono arrivati fino a Mocoa e hanno dato un po’ di sollievo alle vittime di questa tragedia. Il viaggio ha incluso la città di Neiva, sempre al sud della Colombia. «Volevamo trovare la nostra comunità locale e, insieme a loro, preparare la prossima Mariapoli che si svolgerà a luglio, in un parco archeologico dove rimangono ancora intatti le vestigia di una delle più antiche culture autoctone della Colombia». Dal passato ancestrale e dal dolore delle tragedie naturali, i Focolari in Colombia si proiettano verso il futuro. Leggi anche: Notizie dalla Colombia (altro…)

Intitolazione scuola a Chiara Lubich

Sabato 20 maggio si è svolta a Pesaro (Italia) l’intitolazione della scuola elementare di Largo Baccelli a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. Alla cerimonia  sono intervenuti il Sindaco, l’Assessore alla Crescita e l’Assessore al Dialogo: «Alla Lubich sono state intitolate vie, piazze, asili nido – interviene l’assessore al Dialogo –, ma questa è la prima volta in Italia che le viene intitolata una scuola elementare. A lei, che era proprio una maestra elementare». L’evento ha visto la partecipazione dei bambini e delle loro famiglie, oltre che del professor Giuseppe Milan, ordinario di Pedagogia ed Intercultura all’Università degli studi di Padova, che è intervenuto su “Chiara Lubich e la relazione educativa”. (altro…)

Gen Verde – Tournée in Italia

  • 30 maggio – Sant’Anastasia (NA) Concerto acustico “La Vita Live” Cinema Metropolitan Coppola
  • 13 – 18 giugno– Iglesias (Cl) – Sud Sardegna
  • 16 giugno – Carloforte (Cl) – Sardegna  Concerto acustico “La Vita Live” Cinema Teatro Mutua
  • 21 – 24 giugno – Monserrato (CA) – Sardegna
  • 04 – 08 luglio – Correggio (RE) 04, 05 e 06: workshop con i giovani.  07 luglio: Concerto “On the Other Side + giovani del progetto Start Now” Palazzetto dello Sport
  • 11 – 15 luglio – Lamezia Terme (CZ) 11, 12 e 13: workshop con i giovani14 luglio: Concerto “On the Other Side + giovani del progetto Start Now” 15 luglio: 2° Concerto “On the Other Side + giovani del progetto Start Now”      Teatro Grandinetti
  • 19 – 23 luglio – Formia (LT) 19, 20 e 21: workshop con i giovani. 22 luglio: Concerto “On the Other Side + giovani del progetto Start Now” 
«Qui c’è il dito di Dio»

«Qui c’è il dito di Dio»

LibroDeFerrar1 Sulla base di un ricco apparato di fonti inedite di grande valore storico, spirituale e di pensiero, lo studio illumina passaggi decisivi e sostanzialmente inesplorati della storia del Movimento dei Focolari (Opera di Maria). Viene ricostruito il rapporto tra Chiara Lubich e l’arcivescovo di Trento mons. Carlo de Ferrari, con speciale attenzione al ruolo che egli svolse nel riconoscere “l’agire di Dio” nella nascente realtà ecclesiale, accompagnandola durante gli anni di studio da parte della Santa Sede, fino alla prima approvazione pontificia nel 1962. Documenti di intensa spiritualità e di vivissima sensibilità ecclesiale vengono offerti al lettore che troverà, in queste pagine, uno strumento essenziale e prezioso per la conoscenza della storia dell’Opera di Maria e del carisma dell’unità e per la rivalutazione storica di un episcopato fecondo. A Trento il 9 giugno 2017 alle ore16,30  ci sarà la presentazione del volume nel percorso verso le celebrazioni del centenario di Chiara Lubich 1920-2020 Editrice: Città Nuova Collana:Studi e documenti-Centro C.Lubich