Movimento dei Focolari

Clartè e Dialoghi in Architettura

Giu 20, 2017

"Il Varco”: workshop interdisciplinare.

Ormai alla sua V edizione, si svolge a Montefalcone Appennino, nelle Marche, una delle regioni Italiane che quest’anno ha subito il forte terremoto dell’ottobre scorso e mantiene i forti segni della distruzione. Organizzato da Clartè e Dialoghi in Architettura vede coinvolte diverse discipline: la musica, il cinema, la letteratura, l’architettura.  Il tema di quest’anno è : “L’Opera e il limite” Sia essa opera musicale o cinematografica, letteraria o architettonica. Scavare all’interno di questo termine permetterà di fare di quella linea che è il limite uno spazio di possibilità di riflessione. Locandina informazioni e iscrizioni segr.architettura@focolare.org

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A che serve la guerra?

A che serve la guerra?

In questo momento in cui il mondo è dilaniato da conflitti efferati, condividiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. «Se vuoi la pace, prepara la pace» : l’insegnamento politico che Giordani ci offre in questo suo volume può riassumersi in questo aforisma. La pace è il risultato di un progetto: un progetto di fraternità fra i popoli, di solidarietà con i più deboli, di rispetto reciproco. Così si costruisce un mondo più giusto, così si accantona la guerra come pratica barbara appartenente alla fase oscura della storia del genere umano.

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).