Apr 29, 2011 | Cultura
This work examines Mary from the moment of her first ‘yes’ at the Annunciation to her ‘yes’ at the foot of the cross. Read more ABOUT THE AUTHOR Retreat master and lecturer Máire O’Byrne holds a graduate degree from the Milltown Institute of Philosophy and Theology, Dublin. A long-time member of the Focolare Movement, she is the co-director of its New Families division in Ireland. Orders: New City Press (NY) www.newcitypress.com (altro…)
Apr 29, 2011 | Cultura

Author: Brendan Leahy
Believe in Love paints the rich landscape of Pope John Paul II’s formative theological and philosophical influences as well as his personal reflections.
Wonderfully accessible language and short chapters provide John Paul II’s thoughts on the Theology of the Body, suffering, modern culture, families, war and peace, artists, politics, economics, work, forgiveness, and the elderly. Read more
Orders: New City Press (NY) www.newcitypress.com
(altro…)
Apr 29, 2011 | Cultura
Dal 1 al 3 Aprile 2011 si è svolto al Centro Mariapoli di Castel Gandolfo il convegno promosso dal centro dei Focolari per il dialogo con persone di convinzioni non religiose. E’ stato il primo appuntamento in grande stile che gli “amici” hanno realizzato dopo la morte di Chiara Lubich. I partecipanti (240), fra i quali molti giovani, provenivano oltre che da tutte le regioni italiane anche da Russia, Bulgaria, Croazia, Bosnia, Slovenia, Albania, Germania, Austria, Belgio, Francia e Spagna, con rappresentanze da Angola, Argentina, Uruguay e Brasile. Piero Taiti, toscano di Prato e “amico” della prima ora, nella sua introduzione, ha detto: “Chiara dona una radicale esperienza di tipo cristiano, evangelico, cattolico. Questo ci incuriosisce, ci riguarda, perché importante è la luce che lei ha accesa. Allora il senso di questa nostra riunione è quello di chiedere che quella luce non sia oscurata, dimenticata, con il passare del tempo, ma che venga riproposta. Chiara non c’è più ma noi, a quell’utopia di speranza e di fraternità, ci crediamo anche oggi”.
Dopo questo nuovo inizio, il convegno si è snodato fra approfondimenti culturali e testimonianze sulle diverse suggestioni proposte dal titolo “Umanesimo dialogo fraternità – eredità di Chiara Lubich”: dalla divisione alla condivisione, il senso del dialogo, la fraternità universale. Il tutto esposto con brevi riflessioni sia in plenaria, sia in piccoli gruppi linguistici. Pur essendo in viaggio negli Stati Uniti, Maria Voce, presidente del Movimento, si è fatta presente attraverso la registrazione di una sua conversazione con alcuni amici di convinzioni non religiose, del 6 novembre 2010. Tale contributo ha ulteriormente stimolato il dialogo e la riflessione. Così uno dei partecipanti: “Ha avuto un effetto forte in questo contesto ricordare il sogno folle di Chiara: “PortarTi un giorno il mondo tra le braccia”. Lì si sentiva il significato vero di cosa vuol dire portare il mondo.., e che questo sarà possibile se, attraverso l’universalità del carisma dell’unità, contribuiamo a far sì che credenti e non credenti mettano in moto l’arte di amare”. A queste dichiarazioni ha fatto eco, ancora una volta Piero Taiti: “Le prime tre parole del titolo sono i valori che ci avevano affascinato e che con Chiara abbiamo condiviso e cioè l’apertura a qualsiasi civiltà, a qualsiasi cultura, purché ciò venisse fatto con lo spirito del rispetto e dell’amore per gli altri. (…) La nostra idea di fraternità si costruisce sulla convinzione, da un lato evangelica e io potrei dire anche stoica, per cui apparteniamo tutti alla stessa famiglia umana”. [nggallery id=32] (altro…)
Apr 28, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Senza categoria

Duecento giovani e politici, provenienti dal nordico Tucumán fino all’estremo sud della Tierra del Fuego, sono convenuti nella cittadella argentina dei Focolari per approfondire il tema: “Dialogo Politico: rappresentatività e partecipazione”. L’argomento scelto faceva riferimento a uno dei contenuti sviluppati nella scuola, nella parte dedicata agli “Stili di azione fraterna”; uno degli spazi dei contenuti curricolari dove si approfondisce la pratica politica che nasce dal paradigma della fraternità. Fra i relatori: deputati nazionali, dirigenti politici e la senatrice italiana Emanuela Baio Dossi, del MPPU-Italia. Ciascuno ha presentato la propria testimonianza, le difficoltà e le proposte, evidenziando le esperienze positive nelle azioni politiche parlamentari. Quest’anno sono stati inseriti nel programma lavori di gruppo interattivi, dove i giovani hanno potuto conoscere più in profondità alcune esperienze concrete di gestione politica fraterna. Gli interventi sono stati moderati da alcuni dirigenti della Rete universitaria per lo studio della Fraternità (RUEF).
I giovani hanno avuto un importante ruolo protagonista nei laboratori portati avanti da “13 Ranchos” e la “Fundación Cambio Democrático” e nel laboratorio sulla partecipazione politica, dove hanno risposto a tre domande: Che significato ha la politica?, Perché il “proprio spazio”?, e Perché la fraternità? Chiara Lubich, ispiratrice dei valori a cui si rifà il MPPU, ha chiarito – attraverso un intervento video registrato al Parlamento di Barcellona – i concetti di fraternità e l’impegno personale che il Movimento propone al mondo politico. Silvana Veronesi, una delle sue prime compagne, ha poi raccontato alcuni fatti della vita dei primi tempi; quelli che hanno reso possibile le concretizzazioni attuali nate dal paradigma della fraternità. Gli interventi dei dirigenti politici hanno avuto come filo conduttore il ruolo dei giovani come trasformatori della politica, sottolineando
“l’impegno degli alunni del Corso di Formazione, perché ci hanno interpellato con concetti chiari sul nostro lavoro legislativo”; “i giovani sanno che per fare politica devono scendere in campo e impegnarsi anima e corpo per i valori, qualsiasi sia la loro scelta politica”; “il livello di discussione e il modo di dialogare è una delle cose che questi giovani dovranno introdurre nella politica. Sono convinto che con la formazione che propone il MPPU la politica del futuro avrà nuove prospettive”. L’incontro si é concluso con il tema: “Cultura del dialogo, verso una politica della fraternità”, sviluppato dai membri del MPPU-Cordoba. Alla fine ancora, il Centro nazionale del MPPU, con le conclusioni e i progetti per continuare la sfida di offrire nuove possibilità alla politica nella chiave della fraternità. (altro…)
Apr 15, 2011 | Cultura
Intervista a Gino Lubich
Attraverso le parole di Gino Lubich, fratello di Chiara, squarci inediti della loro vita in famiglia, durante la guerra, negli anni della nascita del Movimento dei focolari e oltre, fino all’Economia di Comunione. Fonte: Città Nuova editrice (altro…)