Mag 22, 2021 | Nuove Generazioni, Sociale
Il 23 maggio 2021 il Gen Rosso lancerà un concerto di solidarietà per un tour in un Campo profughi in Bosnia-Herzegovina insieme ai migranti sulla Rotta dei Balcani.
In Bosnia- Erzegovina, nel sud-est europeo alcuni immigrati stanno vivendo una situazione drammatica. Sulla cosiddetta rotta balcanica, battuta dal freddo e con il rischio Covid questi profughi vivono in estreme condizioni sanitarie. Varie organizzazioni presenti sul posto aiutano in vari modi, soprattutto contro freddo e fame. Fra le tante iniziative è nato un progetto del gruppo internazionale Gen Rosso, per portare prossimità, sollievo, sostegno umanitario nonché formazione di base, attraverso le arti dello spettacolo ai migranti bloccati in Bosnia. L’idea è di realizzare un “progetto-concerto” proprio lì nel campo profughi nella cittadina di Bihać. L’evento sarà organizzato in collaborazione con il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS) che è un’organizzazione internazionale con la missione di accompagnare, servire e sostenere i rifugiati e altri sfollati, affinché possano determinare il proprio futuro. Proprio per questo nasce l’idea del concerto HIGHER che il Gen Rosso presenterà domenica 23 maggio 2021 alle ore 9:00 p.m. (ora italiana), in live streaming direttamente dai Gen Rosso Studios di Loppiano. A questo link ci si può registrare per seguire l’evento.
Il ricavato dei ticket – secondo la formula di donazione libera e spontanea – servirà per le spese organizzative per il concerto Life a Bihać e per coinvolgere il più possibile – nel rispetto delle regole Covid – i migranti sul posto, attraverso tre giorni di workshop e al concerto sul palco a fianco del Gen Rosso. Saranno quindi proprio i profughi i veri protagonisti dell’evento, che potranno veicolare il messaggio per dire ‘No’ alla cultura della violenza e dello sfruttamento umano, e per veicolare un messaggio di integrazione e dialogo per una cultura della fraternità universale. Il concerto HIGHER si snoderà in un percorso fatto di quattro passaggi narrativi attraverso i quali si vuole portare lo spettatore verso la riflessione e la ricerca della verità. Quindi un evento artistico formato da vari momenti dove ognuno tratta un tema particolare: Dio Amore, siamo amati e quindi amiamo; importante cambiamento che passa attraverso il dolore; morire per la propria gente – amore reciproco – essere l’uno per l’altro; luce e gioia – Pasqua. Al concerto parteciperanno alcuni artisti – Emanuele Conte, cantautore italiano, Karine Aguiar, cantante dell’Amazzonia, Albert Illa, cantautore e musicista spagnolo – per condividere la loro musica con il Gen Rosso.
Lorenzo Russo
(altro…)
Mag 20, 2021 | Sociale
Ha preso il via oggi alle 13.00 ora italiana “A Vaccine for all – Vaccino per tutti” la campagna mondiale per l’accesso globale ai vaccini contro il Covid-19, insieme a un’azione-simbolo per portare cure e la possibilità della vaccinazione alle popolazioni che vivono lungo il Rio delle Amazzoni in Brasile. A promuoverla è una rete internazionale di oltre 40 organizzazioni di diversi Paesi, appartenenti a svariate culture e religioni. “La possibilità di essere vaccinati non dovrebbe essere un’esperienza per pochi privilegiati, ma il diritto di ogni persona. Per questo lavoriamo sia a livello politico che comunitario per garantire ad ogni persona il proprio diritto al vaccino”. È di Conleth Burns, giovane nordirlandese di 23 anni, laureato in Legge, l’intervento di apertura della conferenza stampa che ha dato il via alla campagna. La data non è stata scelta a caso: è la vigilia del Vertice mondiale del G-20. Mario Bruno, italiano, presidente internazionale del Movimento Politico per l’Unità, promotore della campagna insieme ai Giovani per un Mondo Unito dei Focolari, chiarisce che è stata scelta perché proprio domani si conoscerà verso quale soluzione si orienterà la comunità internazionale: la sospensione o la condivisione dei brevetti, con una sorta di ‘patent pool’ con cui le case farmaceutiche decidono di condividere le licenze per la produzione dei propri prodotti nei Paesi più poveri. “Chiediamo che si realizzino accordi con le imprese farmaceutiche produttrici per stabilire prezzi calmierati alla portata anche dei Paesi più poveri e che i Governi, spinti dal desiderio di attuare la fraternità universale e non da nuove forme di colonialismo, finanzino i vaccini anche per gli altri Stati più poveri.”. Accanto a questa mobilitazione globale parte in contemporanea una campagna sanitaria nella regione amazzonica del Pará (Brasile) in sostegno al progetto “Barco Hospital Papa Francisco” che opera dal 2019 per le popolazioni dei “ribeirinhos” che vivono lungo il Rio delle Amazzoni e non possono raggiungere i luoghi di cura. A spiegarlo è Klara Piedade, giovane laureata in Giurisprudenza dello Stato del Parà in Brasile. Rappresenta i Giovani per un Mondo Unito dei Focolari che hanno promosso la campagna all’interno dell’ultima edizione della Settimana Mondo Unito che quest’anno aveva il proprio focus nel concetto e nella pratica della “cura” in ogni ambito: politico, ambientale, sociale, economico. “Come brasiliana posso dire che la realtà della pandemia per le popolazioni indigene e fluviali è molto peggiore dei dati ufficiali. Si tratta di persone per lo più dimenticate dalla società, lontane dai centri urbani e dai luoghi di cura e che oggi vivono non solo una crisi sanitaria, ma anche una crisi sociale, economica e ambientale. Con questa campagna proponiamo una donazione online per curare e sostenere gli abitanti di questa regione che vivono sulle rive del Rio delle Amazzoni e che non hanno accesso all’assistenza sociale e sanitaria”. Edson Galego, infiermiere brasiliano che vive a Obidos nella bassa Amazzonia lavora direttamente al progetto: “Dal settembre 2019 la nave-ospedale Papa Francesco ha già raggiunto oltre 700 mila abitanti lungo il Rio delle Amazzoni, grazie all’ impegno di tanti volontari e aiuti economici, che comunque non bastano. Ciò che serve in questo momento sono i vaccini e lo Stato assiste soprattutto coloro che vivono nei centri urbani. Ora la situazione si è aggravata: siamo nel periodo delle grandi piogge, il livello del fiume è salito, inondando le comunità lungo il fiume, impedendo la pesca e la navigazione verso le città per comprare cibo, farmaci e materiale sanitario e altri generi di prima necessità. Crediamo che soltanto con una rete mondiale possiamo veramente puntare alla fraternità universale, e insieme abbracciare concretamente questo pezzo di umanità, sofferente ed esclusa”. Sr. Alessandra Smerilli (Sottosegretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, coordina la task-force Economia della Commissione vaticana COVID) evidenzia l’aspetto legato alla giustizia: “Qui non si tratta di fare la carità: – spiega – a chi sta peggio di noi, non si danno le briciole. E’ una questione di debito di giustizia nei confronti di chi è più povero. Non ci salveremo se non tutti insieme, come ci ha ricordato papa Franceso. Cioè: non saremo salvi finchè non saremo tutti curati, soprattutto i più vulnerabili, poveri e dimenticati. Credo che questo progetto vada nella direzione giusta: la sospensione almeno temporanea dei brevetti, ma anche la calmierazione dei prezzi. Sappiamo anche che è una questione di distribuzione delle tecnologie: dovremmo anche essere in grado di studiare vaccini che non vengono solo progettati nella parte occidentale del mondo. Tutto questo è molto difficoltoso per alcune popolazioni. Impegniamoci a realizzare vaccini facilmente producibili e trasportabili ovunque”. Yassine Lafram, Presidente Unione Comunità islamiche d’Italia (UCOII) sottolinea l’elemento imprescindibile della corresponsabilità personale e degli Stati rispetto all’attuale pandemia e alle sue conseguenze a livello mondiale: “Siamo convinti che riusciremo a rialzarci tutti se la responsabilità sarà condivisa. Siamo tutti collegati e rischiamo che, quando avremo vaccinato intere popolazioni, ce ne saranno altre che, perché indigenti, non riusciranno a vaccinare neppure l’un per cento. Speriamo che da qui possano partire altre campagne di vaccinazione soprattutto per le popolazioni disagiate”. Gianfranco Cattai, coordinatore di Retinopera ha allargato l’orizzonte sulla necessità di offrire risposte di giustizia sanitaria più ampie alle popolazioni disagiate. “Questa è una campagna molto concreta e spero che possa innescare sviluppi futuri: mi riferisco alla produzione dei farmaci essenziali nei Paesi impoveriti, affinché possano essere prodotti localmente”. Importante l’intervento di Vinu Aram direttrice dello Shanti Ashram (India) che sostiene che nell’idea del vaccino per tutti ci sia un elemento etico importante. “Curare se stessi non è sufficiente. Sia papa Francesco che il Mahatma Gandhi ci invitano alla pratica della solidarietà. Per la prima volta nel mondo gli scienziati hanno collaborato per realizzare vaccini. Sostengo questa campagna del vaccino per tutti e facciamo questo appello non solo per gli indiani, gli americani o gli italiani, ma proprio per tutti, perché la famiglia globale possa sognare e vivere la vera solidarietà”. Stefano Comazzi presidente della ONG Azione per un Mondo Unito (AMU), che in collaborazione con l’Associação Lar São Francisco de Assis na Providencia de Deus gestirà il progetto “Prevenzione, vaccino e cura per i “ribeirinhos” – Barco Hospital Papa Francisco”, ha spiegato in dettaglio il tipo di sostegno sanitario, sociale ed economico: “Le cure mediche avverranno nell’alveo dell’esistente programma sanitario delle barche-ospedale con triage, diagnostica e cure specializzate quando necessario. Per la prevenzione e profilassi, in collaborazione con i capi locali, si faranno azioni di orientamento e sensibilizzazione sull’igiene, il distanziamento sociale e la consegna di confezioni di protezione ed igiene. Il costo stimato delle confezioni è di € 15. Il programma di aiuti per le famiglie più vulnerabili prevede la distribuzione di pacchi viveri e beni per l’igiene personale e la disinfezione. Il costo medio di ogni unità è stimato in € 17”. Infine ha evidenziato un elemento che dice l’unicità di questo progetto: si tratta della reciprocità “alla quale come AMU attribuiamo grande importanza, perché nessuno si senta un beneficiario passivo, ma si creino legami di fraternità tra le comunità di coloro che donano i loro contributi con quelle che li ricevono. Le comunità visitate dal “Barco Hospital Papa Francisco” infatti sono solite mettere a disposizione servizi volontari per sostenere e contribuire a queste missioni”.
Stefania Tanesini
Rivedi la conferenza stampa su www.avaccineforall.org (altro…)
Mag 19, 2021 | Focolari nel Mondo, Sociale
Il racconto di Alex, addetto alla sicurezza, salute ed ecologia in un’azienda che opera nel lavaggio delle strade: con il suo lavoro cerca di avere cura del pianeta e di ogni specie vivente.
Alex lavora presso un’azienda che svolge operazioni di lavaggio delle strade con delle cisterne di 5000 galloni (circa 19.000 litri) di capienza. Raccolgono l’acqua dalle piscine di salamoia e bagnano i diversi territori di una grande miniera nel nord del Perù. L’azienda si muove spinta da alcuni valori come: la vita prima di ogni cosa, agire nel modo giusto, crescere ed evolvere insieme, valorizzare chi fa parte dell’azienda, avere cura del pianeta ed ogni specie vivente. “Faccio il supervisore della sicurezza, salute ed ecologia e sono sempre attento alla salute del personale, avendo come obiettivo: ‘zero incidenti’. – racconta – Stiamo anche attenti all’impatto del nostro lavoro sull’ambiente, affinché la nostra flora e la fauna siano protette, giacché noi siamo degli intrusi e dobbiamo rispettare il loro habitat senza deteriorarlo. Succede spesso che nelle piscine muoiano degli animali che credono di trovare acqua dolce. Scendono dal ripido pendio e scivolano, cadendo in acqua: capre, mucche e volpi… Oggi abbiamo trovato una piccola volpe che lottava per non affogare e non aveva alcuna speranza di farcela da sola.
Nell’impresa che ci subappalta c’è un numero di “Emergenze Salvataggio”. Ma, siccome non rispondeva nessuno, ho deciso di agire per salvarla. Con un tubo di aspirazione, sorretto da una corda, mi sono messo all’opera. Ho lanciato la corda dentro la piscina perché la piccola volpe si potesse aggrappare, ma …le mancavano le forze per salire. Allora sono sceso nella piscina con l’aiuto di due colleghi che reggevano la corda, riuscendo così a prenderla. Era infreddolita, l’ho subito coperta con il mio maglione e l’abbiamo portata all’Ufficio Salvataggio”. Queste parole di Alex fanno pensare alla Laudato Sì di Papa Francesco quando parla di San Francesco che entrava in comunicazione con tutto il creato e predicava perfino ai fiori invitandoli a lodare il Signore, perché per lui qualsiasi creatura era una sua sorella, unita a lui da lacci di affetto. Per cui si sentiva chiamato alla cura di tutto ciò che esiste. Alex continua: “quando gli addetti sono rientrati e hanno visto la volpe, in malo modo mi hanno detto di toglierla perché bagnava il mobile sul quale l’avevo appoggiata. Ho risposto che anche i miei vestiti si erano bagnati e che avevo usato il maglione per riscaldarla. Allora hanno cambiato atteggiamento e uno di loro si è messo a riscaldare la volpe con il tubo di scarico del camion. Ho saputo, in seguito, che uno dei responsabili aveva fatto un richiamo negativo su di me per essermi esposto troppo. Ma non mi sono scoraggiato. La piccola volpe non ha mai tentato di attaccarmi, anzi, si fidava di me. È riuscita a riprendersi e poco dopo l’abbiamo potuta liberare”.
Gustavo E. Clariá
(altro…)
Mag 18, 2021 | Centro internazionale, Sociale
Prenderà il via il 20 maggio per promuovere l’accesso per tutti ai vaccini contro il Covid-19 insieme a un’azione-simbolo per portare cure alle popolazioni native dell’Amazzonia. Promotrice una rete internazionale di organizzazioni di diverse culture e religioni. Un male globale può essere sconfitto solo con un bene comune globale: la vaccinazione contro il Covid-19 sia accessibile a tutti, dando priorità ai più vulnerabili e bisognosi del pianeta, indipendentemente dal loro reddito individuale e nazionale. Urge la decisione della comunità internazionale: sospensione dei brevetti per le case farmaceutiche o contratti con quantità e prezzi più generosi per i Paesi poveri o emergenti. Mentre chiediamo soluzioni eque e urgenti, ci mobilitiamo per una campagna sanitaria nella regione amazzonica del Pará (Brasile) con il progetto “Barco Hospital Papa Francisco” per le popolazioni dei “ribeirinhos” che non possono raggiungere i luoghi di cura e avere così diritto all’assistenza socio-sanitaria. È questo il cuore del Manifesto che spiega l’impegno della campagna mondiale “A vaccine for all” che prende il via il 20 maggio prossimo, alla vigilia del Global Health Summit (Vertice Mondiale sulla Salute) del G20, a presidenza italiana. È promossa da un partenariato internazionale e trasversale di movimenti, organizzazioni e centri di ricerca che si sta ampliando in queste ore. Internazionalizzare i vaccini – La pandemia da Covid-19 sta confermando una volta di più quanto i popoli della terra siano interconnessi e quanto ogni scelta locale abbia ricadute anche globali. La campagna “A Vaccine for all” promuove azioni proattive in favore delle nazioni rimaste fuori dalle varie forme di cura; stimola i Governi a praticare l’internazionalismo dei vaccini, che è l’esatto opposto del nazionalismo chiuso che non potrà mai sconfiggere il virus. L’obiettivo è che ogni persona del pianeta abbia accesso ai vaccini in modo universale, equo, gratuito, veloce. “Vogliamo lo sviluppo della capacità di produzione e distribuzione dei vaccini anche nei Paesi poveri del mondo” si legge nel Manifesto. Prevenzione, vaccino e cura per i “ribeirinhos” dell’Amazzonia – “Barco Hospital Papa Francisco” – La Pandemia da Covid-19 ha reso ancora più vulnerabili comunità e popolazioni che già prima erano escluse dall’assistenza sanitaria pubblica e vivevano in condizioni di isolamento. Nella città di Óbidos, (regione amazzonica del Pará – Brasile) da settembre 2019 opera l’ospedale fluviale “Barco Hospital Papa Francisco” che serve più di 1000 comunità lungo il Rio delle Amazzoni. La barca-ospedale garantisce assistenza sanitaria a circa 700 mila persone che non hanno accesso ad altre forme di cura e non possono raggiungere gli ospedali. Solo una campagna mondiale di donazioni può permettere al “Barco Hospital Papa Francisco” di raggiungere le comunità più isolate con: vaccini, Kit Covid per l’igiene e la prevenzione dal virus, materiali di protezione e per l’assistenza durante e dopo la malattia, aiuti alimentari di base. Promotori della campagna: Movimento dei Focolari; AMU (Azione per un Mondo Unito Onlus); Associação Lar São Francisco de Assis na Providência de Deus (Brasile); New Humanity International NGO; Economy of Francesco; Comunità di Sant’Egidio; UCOII – Unione Comunità Islamiche d’Italia; RETINOPERA (Italia) – Programa Latinoamericano de Tierras, hacia una fraternidad posible – Red Latinoamericana y Caribeña de Tierras; Cátedra “Sociedad, Política, Fraternidad”- Universidad Nacional de La Plata (Argentina); ASCES-UNITA Centro Universitário Tabosa de Almeida. Caruarú (Pernambuco – Brasile); RUEF (Rete universitaria per lo studio della fraternità); Promoción Integral de la Persona para una Sociedad Fraterna (Messico) – #FareRete Grottaferrata (Italia); ASD Sunrise 1 Roma (Italia); Centro di Cultura per lo Sviluppo “G. Lazzati” (Italia); Nuovi Orizzonti (Italia); CLAdeES (Centro Latinoamericano de Evangelización Social); FOCSIV (Italia); Associazione AFN onlus; Fundacion Igino Giordani (Spagna); Accademia Kronos (Italia); ACLF – Aljucer, (Spagna); Asociación Humanidad Nueva (Spagna); Asociación por una Economía de Comunión (Spagna); Accademia Kronos (Italia); Asociación “Unidad y Fraternidad” Caravaca de la Cruz (Spagna); Asociación “Levántate y Anda” (Spagna); Religion for peace – Italia; Acciones de Familias Nuevas (Spagna); Ciudades por la Fraternidad (Spagna); Gen Verde-International performing arts group; CONSULUS (Global Innovation Consultancy); Istituto Universitario Sophia (Italia); Associazione Città per la Fraternità (Italia); Suore Missionarie di San Carlo Borromeo – Scalabriniane “Provincia Europea” (Italia); (Italia); Associazione Vivamazzonia O.D.V. (Italia); Gen Rosso-International performing arts group (Italia); SHANTI ASHRAM – Gandhian center for development, learning and collaboration – International Center for Child and Public Health – Coimbatore (Tamil Nadu – India); Sermig – Fraternità della speranza (Italia); Consorzio Il Picchio (Italia). (altre adesioni stanno pervenendo in queste ore) CONFERENZA STAMPA Conferenza stampa online di presentazione giovedì 20 maggio 2021, alle ore 13.00. Interverranno: Alessandra Smerilli (Italia) – Sottosegretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, coordina la task-force Economia della Commissione vaticana COVID-19; Yassine Lafram (Italia) – Presidente Unione Comunità islamiche d’Italia (UCOII); Mario Bruno (Italia) – Presidente Movimento politico per l’unità; Conleth Burns (Irlanda) e Klara Piedade (Brasile) – Giovani per un mondo unito del Movimento dei Focolari; Gianfranco Cattai – Coordinatore Retinopera (Italia); Stefano Comazzi (Italia) – Presidente Azione Mondo Unito ngo (Italia); Edson Galego (Brasile), operatore sanitario del “Barco Hospital Papa Francisco”. Modera: Lourdes Hèrcules (Guatemala). Per seguire la diretta: https://www.youtube.com/c/FocolareMovement_official IT – Conferenza Stampa: Vaccino per Tutti – https://youtu.be/Ts13kYFpqfw EN – Press Conference: A Vaccine for All – https://youtu.be/rZzHFqJHhvY ES – Rueda de Prensa: Vacuna para Todos – https://youtu.be/tpSzwt6hVtU PT – Conferência de Imprensa: Vacina para Todos – https://youtu.be/LLfCHVFl0Ow FR – Conférence de Presse: Vaccin pour Tous – https://youtu.be/4FlvJlYTJeQ (altro…)
Mag 12, 2021 | Focolari nel Mondo, Sociale
Dalla condivisione di beni materiali all’offerta di supporto spirituale ed emotivo, tutti gli sforzi sembrano una goccia nel vasto oceano della tragedia del Covid-19 in India. Eppure le comunità locali continuano a combattere con fede in Dio e fiducia reciproca.
“È passata esattamente una settimana da quando siamo risultati positivi al test. Non stiamo cercando su Internet nessuna informazione e non ci permettiamo di guardare il telegiornale, né di lamentarci di nulla. Stiamo prendendo un giorno alla volta. Migliorando. Le vostre preghiere, i messaggi, gli auguri e il cibo pieno di calore hanno continuato a darci forza e possiamo sentire la vicinanza ed il sostegno di ognuno di voi. Continuiamo ad offrire gratitudine per le più piccole benedizioni che ci sono state date”. Questo messaggio WhatsApp diffuso da una famiglia della comunità dei Focolari di Mumbai è stato un raggio di speranza e di coraggio in questi tempi bui. Non passa giorno senza ricevere notizie del decesso di colleghi, amici e, a volte, anche di familiari. Tutto questo si aggiunge al costante richiamo attraverso tutti i media di sistemi che crollano e famiglie che non riescono a dare dignità ai loro cari malati o defunti. Con una popolazione di 1,3 miliardi di persone, ci si aspettava un alto tasso di casi in India. Per un anno intero, fino allo scorso aprile, il Paese è riuscito a frenare la diffusione attraverso varie misure, dal rigido lockdown al tracciamento di contatti e alle vaccinazioni di massa. Tuttavia ora la situazione sta peggiorando ogni giorno, mentre il virus muta in varie parti del Paese e il sistema sanitario pubblico lotta per tenere il passo con una domanda senza precedenti di medicine, ossigeno e ventilatori.
Durante la pandemia la comunità dei Focolari ha lavorato senza sosta e ha rilanciato una comunione di beni a livello nazionale per mostrare vicinanza e offrire un aiuto economico a chi ha perso il lavoro o ha bisogno di fondi per le provviste quotidiane. Il progetto Udisha dei Focolari in India ha potuto raggiungere quasi 80 famiglie in alcune comunità a basso reddito di Mumbai, fornendo loro generi alimentari, medicine, tasse scolastiche, libri, affitto della casa, bollette elettriche, ecc. In mezzo all’infuriare della seconda ondata, alcuni giovani continuano il loro lavoro per il progetto #DaretoCare servendo pasti cucinati in casa ai senzatetto una volta ogni due settimane. Con l’obiettivo di salvare vite umane, gran parte degli sforzi e delle energie delle comunità dei Focolari sono ora rivolti all’assistenza sanitaria. Quando è arrivata una richiesta urgente dal Holy Family Hospital di Mumbai per dei concentratori di ossigeno per i loro 160 letti del reparto Covid, la comunità ha trovato subito degli sponsor per due macchine e ora ne sta cercando altri. Mentre la seconda ondata continua a martellare con tutta la sua forza, le famiglie dei Focolari hanno sentito il bisogno di sostenersi a vicenda più da vicino e hanno iniziato a collegarsi quotidianamente per pregare insieme per mezz’ora, trovando il sostegno così necessario nel dolore, nell’impotenza e anche nella solitudine di alcuni. Come nei primi tempi del Movimento, quando la comunità di Trento (Italia) ha scoperto che Dio è Amore pur nell’infuriare della seconda guerra mondiale, la preghiera online con la comunità indiana sta diventando un modo potente per esprimere il loro essere una sola famiglia, tutti uguali e uniti nell’amore di Dio.
Annabel Dsouza da Mumbai, India
(altro…)
Mag 7, 2021 | Cultura, Sociale
“Insieme per l’Europa” da ventidue anni mette insieme oltre 300 Comunità e Movimenti cristiani di diverse Chiese – fra cui il Movimento dei Focolari – diffusi in tutto il Continente. Anche quest’anno dal 7 al 9 maggio tante iniziative.
Domenica 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa, appuntamento che vuole mettere in risalto come la pace e l’unità siano dei valori irrinunciabili del continente europeo. La data è quella dell’anniversario della storica dichiarazione di Schuman resa pubblica nel 1950 in occasione del discorso del parlamentare francese, uno dei padri costituenti dell’Unione Europea. In questo contesto si inserisce l’iniziativa di “Insieme per l’Europa”, una realtà che da ventidue anni mette insieme oltre 300 Comunità e Movimenti cristiani – fra cui il Movimento dei Focolari – diffusi in tutto il continente di diverse Chiese. “Insieme per l’Europa” vuol rispondere all’esigenza di una “cultura della reciprocità” dove i singoli e i popoli diversi possono accogliersi l’un l’altro, conoscersi, riconciliarsi, imparare a stimarsi e a sostenersi vicendevolmente. In questi anni sono stati realizzati grandi eventi europei che si sono svolti nel 2004 e nel 2007 a Stoccarda (Germania), nel 2012 contemporaneamente in 152 città del continente con fulcro a Bruxelles (Belgio) e nel 2016 in una piazza centrale di Monaco/Baviera (Germania). Dal 7 al 9 maggio 2021 “Insieme per l’Europa” si presenterà con una serie di eventi che avranno luogo in Austria, Croazia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Francia, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Svizzera e Italia.
Fra le varie iniziative c’è la preghiera europea del 9 maggio dal titolo “My Europe: 45 minuti per l’Europa” dove i giovani si ritroveranno online e animeranno un evento con musica, brevi riflessioni e gruppi di preghiera (in inglese). E ancora, giovani e adulti insieme da diversi Paesi europei per realizzare dei brevi videoclip per spiegare la loro visione di un’Europa unita. In Belgio, nella Cappella per l’Europa, a Bruxelles, diversi Movimenti di “Insieme per l’Europa” stanno preparando un evento, l’8 maggio 2021, dalle 16:00 alle 17:30, che sarà trasmesso online dal tema “unità e riconciliazione”. Sempre l’8 maggio i giovani dei Focolari, in occasione della Settimana Mondo Unito che quest’anno ha per tema “dare to care”, terranno un webinar che esplora le radici cristiane della “cura” con il canonico John McLuckie, rettore della Chiesa Episcopaliana Scozzese, e con 14 giovani di 4 diverse Comunità e di 7 Paesi europei. In Italia invece ci sarà un ricco simposio online “Per la Terra e per l’Uomo” per esplorare il legame tra l’ecologia integrale e l’economia solidale, come contributo alla costruzione della “casa comune”. Il gruppo austriaco, partendo da Graz, farà rete con Croazia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Italia per conoscersi sempre meglio e approfondire una conversazione che ci unisce tutti. Alla conferenza che si svolgerà in Francia interverrà il Presidente della Fondazione “Robert Schuman” Jean-Dominique Giuliani sul tema “Europa: quali ragioni per sperare? ” Come è nata l’idea della Giornata dell’Europa? Dov’è l’anima dell’Europa? Cosa ci dice l’Europa oggi? Queste domande verranno discusse in una sessione video in Olanda insieme ad altri argomenti il prossimo 9 maggio. E ancora Germania, Repubblica Ceca e Svizzera si uniranno ai vari eventi con altre iniziative per festeggiare l’Europa. Si vuol quindi cogliere le sfide importanti del continente europeo, per mettere a frutto i carismi delle Comunità e dei Movimenti per il bene dell’umanità, attraverso le molteplici iniziative a favore della riconciliazione e della pace, della tutela della vita e del creato, di un’economia equa, della solidarietà con i poveri e con gli emarginati, della famiglia, del bene delle città e della fratellanza nel continente europeo.
Lorenzo Russo
(altro…)