Attivare i sottotitoli e scegliere la lingua desiderata
Pregare
Pregare
Attivare i sottotitoli e scegliere la lingua desiderata
Pregare
Circa 1.000 partecipanti provenienti da 80 paesi si sono riuniti in questa conferenza senza precedenti a Castel Gandolfo, Roma, per celebrare i dieci anni dell’enciclica Laudato Si’ e affrontare temi controversi legati alla crisi climatica.
“Ma che cosa direbbe Gesù? Che cosa farebbe Gesù in questo momento?” Ed è proprio questa la domanda dalla quale è partita Chiara Lubich in questo stralcio tratto dal Genfest 1990.
Un blocco di ghiaccio glaciale della Groenlandia è stato il protagonista della scena all’apertura della Conferenza Raising Hope, il 1 ottobre al Centro Mariapoli di Castelgandolfo, dove Papa Leone XIV ha esortato i presenti a “ritornare al cuore”, perché solo lì può avere luogo una vera conversione ecologica.
Grazie una meravigliosa testimonianza che aiuta a decidersi per il santo viaggio e a spendere la vita con gioia per annunciare e portare l’ ideale dell’ unità al mondo
Tutte queste benedizioni del papa sono una meravigliosa eredità che lui ci lascia e un incoraggiamento a viverle pienamente sotto la sua intercessione e il suo amore per lOpera
Grazie papa Francesco,noi continueremo a pregare per te.
Davvero commovente la cordiale presenza del Papa verso l’Opera di Maria. Un viatico indispensabile per radicarsi sempre di più nel carisma dell’unità di Chiara. Una sorta di guida concreta per incarnare nelle situazioni della vita l’ut omnes . Grazie x questa compilation speciale. Grazie Papa Francesco. Ricevi adesso dal Tuo Signore l: abbraccio della Vita..Amene
Mi unisco a tutte le altre voci per esprimere anche la mia “Gratitudine” a Dio, a Papa Francesco, a Chiara e anche a voi tutti per questo gioiello prezioso che ci avete donato. Rinnovo la mia fedeltà e unità al nostro grande Ideale e prego lo S. Santo per il prossimo Papa, secondo la volontà di Dio 1
C’è un altro momento importante con Papa Francesco. Il 10 gennaio 2024 si è incontrato per ben 40 minuti con DIALOP, un’iniziativa di dialogo tra cattolici e marxiani, nata 10 anni prima dalla spinta di Papa Francesco. Il1 8 settembre 2014 si è incontrato con Alexis Tsipras e Walter Baier. 10 anni dopo un gruppo di DIALOP ha potuto presentare al Papa i primi passi di una etica sociale “trasversale” (una parola usata da lui più volte).
Ecco il link su quanto Walter Baier, presidente della Sinistra Europea, ha scritto su Papa Francesco:
https://www.kpoe.at/kuemmert-euch-um-die-sozial-benachteiligten-die-armen-die-arbeitslosen-die-obdachlosen/