Movimento dei Focolari

Giornata dei bambini vittime di aggressioni

Giu 2, 2018

Istituita nel 1982 dall’ONU per affermare l’impegno alla protezione dei bambini, la “Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni”, celebrata ogni anno il 4 giugno, affronta uno dei problemi più gravi al mondo, quello dell’infanzia che subisce violenza fisica, sessuale, psicologica, o è privata dell’attenzione, cura e protezione degli adulti. Molte, troppe violenze vengono […]

Istituita nel 1982 dall’ONU per affermare l’impegno alla protezione dei bambini, la “Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni”, celebrata ogni anno il 4 giugno, affronta uno dei problemi più gravi al mondo, quello dell’infanzia che subisce violenza fisica, sessuale, psicologica, o è privata dell’attenzione, cura e protezione degli adulti. Molte, troppe violenze vengono perpetrate a danno dei bambini, non solo nelle aree geografiche caratterizzate da povertà ed emarginazione, o nei Paesi che sono teatro di guerra, ma anche tra le mura domestiche o negli ambienti dove i bambini dovrebbero essere tutelati e protetti. In occasione della Giornata segnaliamo le iniziative di supporto e formazione per la famiglia e per l’infanzia promosse in tutto il mondo da AFN Onlus.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese

Questa maledi­zione della guerra

Questa maledi­zione della guerra

“Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le sue parole ci fanno pensare a come la storia potrebbe insegnarci a lavorare oggi per la pace, combattendo contro le nuove, assurde, inutili stragi del nostro secolo.