Movimento dei Focolari

Giornata dei bambini vittime di aggressioni

Giu 2, 2018

Istituita nel 1982 dall’ONU per affermare l’impegno alla protezione dei bambini, la “Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni”, celebrata ogni anno il 4 giugno, affronta uno dei problemi più gravi al mondo, quello dell’infanzia che subisce violenza fisica, sessuale, psicologica, o è privata dell’attenzione, cura e protezione degli adulti. Molte, troppe violenze vengono […]

Istituita nel 1982 dall’ONU per affermare l’impegno alla protezione dei bambini, la “Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni”, celebrata ogni anno il 4 giugno, affronta uno dei problemi più gravi al mondo, quello dell’infanzia che subisce violenza fisica, sessuale, psicologica, o è privata dell’attenzione, cura e protezione degli adulti. Molte, troppe violenze vengono perpetrate a danno dei bambini, non solo nelle aree geografiche caratterizzate da povertà ed emarginazione, o nei Paesi che sono teatro di guerra, ma anche tra le mura domestiche o negli ambienti dove i bambini dovrebbero essere tutelati e protetti. In occasione della Giornata segnaliamo le iniziative di supporto e formazione per la famiglia e per l’infanzia promosse in tutto il mondo da AFN Onlus.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.