Movimento dei Focolari

I Focolari e il dialogo interreligioso/2

Gen 10, 2014

Intervista in due puntate a Maria Voce, presidente dei Focolari, sul contributo del Movimento al dialogo interreligioso. La profezia di Chiara Lubich e gli sviluppi del dialogo oggi.

Intervista rilasciata da Maria Voce a Roberto Catalano, del centro dei Focolari per il dialogo interreligioso, ย in occasione della IX Assemblea Generale di Religioni per la Pace, svoltasi fine novembre 2013 a Vienna. (seconda parte) ย Chiara Lubich avevaย intuito che nel dialogo stava la soluzione di molte sfide del nostro tempo… ยซChiara, come ho avuto occasione di dire anche nel mio intervento qui a Vienna, ci ha messo di fronte ad una visione molto chiara e molto semplice: siamo tutti figli di Dio e, quindi, tutti fratelli. Non era, inizialmente, una prospettiva mirata alle grandi religioni, ma, piuttosto, un guardare allโ€™uomo. Questo atteggiamento, successivamente, ha portato al dialogo e al rapporto con seguaci di altre religioni. Questo mi pare sia stato profetico. Chiara, infatti, ha cominciato ad aprire il movimento al dialogo ancora prima del Concilio Vaticano II quando, poi, i dialoghi sono stati assunti come una delle strade della Chiesa proprio perchรฉ parte di questa prospettiva verso lโ€™uomo. Chiara, inoltre, ha preparato i mezzi e strumenti per questi dialoghi. Man mano che si veniva a conoscenza di persone di altre tradizioni religiose, aveva capito che era necessario specializzarsi per questi contatti. Per questo ha fondato dei centri appositi, [โ€ฆ] dove si cerca di conoscere piรน profondamente cristiani di altre chiese, fedeli di altre religioni e persone di diverse culture. Da una conoscenza piรน approfondita nasce, infatti, una possibilitร  di amore e di apertura piรน grande. Si scoprono i valori e ci si mette non in una posizione di difesa, ma in un atteggiamento dialogico, come deve essere. [โ€ฆ] Noi ci troviamo oggi con persone buddhiste, musulmane e di altre religioni che fanno parte integrante del movimento e non possiamo dire che con loro abbiamo il dialogo. Sono parte del nostro movimento e, insieme a noi, dialogano con altri. Abbiamo, dunque, superato la fase del dialogo per arrivare ad una fase di unitร  e collaborazione piena anche con loroยป. Quali sono le prospettive del dialogo interreligioso per il Movimento dei Focolari? ยซNoi vediamo che quando facciamo incontri di dialogo ci sono sempre persone nuove delle varie religioni, che sono attratte dal rapporto che hanno visto fra appartenenti di diverse fedi. Questa testimonianza apre alla possibilitร  che il dialogo si allarghi. Si tratta di rendere possibile la tolleranza, la comprensione e lโ€™amicizia, tutti aspetti che spesso vengono compromessi da molti giudizi. Dobbiamo far cadere proprio i pregiudizi per far scoprire il bello che cโ€™รจ in ogni persona, soprattutto mettendo in luce che la parte piรน preziosa รจ proprio lโ€™appartenere ad una religione. Questo permette di mettere in luce il rapporto di ciascuno con Dio. [โ€ฆ] I dialoghi ci permettono di crescere nella capacitร , non solo di comprendere quelli con cui viviamo [โ€ฆ], ma anche di contenere altri che provengono da tradizioni ed ispirazioni spirituali diverse dalle nostre. [โ€ฆ] Il nostro movimento punta, [โ€ฆ], allโ€™ut omnes [il โ€˜Che tutti siano unoโ€™ come chiesto da Gesรน al Padre] e, per questo, deve contenere il piรน possibile tutte le dimensioni. Non puรฒ accontentarsi della dimensione cattolica, in cui รจ nato e che pure ha in sรฉ una prospettiva universale, perchรฉ cattolico vuol dire universale. Per essere davvero universali, dobbiamo arrivare a scoprire tutto il bello che cโ€™รจ nellโ€™umanitร ยป. Leggi lโ€™intervista integrale su Cittร  Nuova online

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace โ€œBel Espoirโ€ continua il suo viaggio che si concluderร  solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalitร , cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per lโ€™educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustรญn e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dellโ€™Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed รจ nato un forte impegno per il dialogo interculturale.