Movimento dei Focolari

“Il dialogo è vita”

Set 7, 2007

Libro di Chiara Lubich, il primo di una nuova collana di Città Nuova sull’impegno dei Focolari in campo ecumenico. Il volume è curato da Gabriella Fallacara. Prefazione del card. Walter Kasper

I testi inediti di Chiara Lubich sull’ecumenismo da lei vissuto in prima persona nel viaggio a Ginevra del 2002 sono stati pubblicati completi da Città Nuova Editrice nel luglio scorso, con il titolo preso da una sua conversazione «Il dialogo è vita». Il card. Kasper nella prefazione afferma che il libro «ci fornisce spunti profondi e preziosi, partendo dall’abbandono di Gesù sulla croce».Infatti il viaggio ginevrino ha dato a Chiara la possibilità di esporre quasi un «trattatello» sulla spiritualità dell’unità, evidenziandone la chiave, Gesù Abbandonato. Come si legge nell’introduzione di Gabriella Fallacara del Centro «Uno» – che ha curato il volume – il «quaderno» è risposta alle richieste di molti ed è il primo di una serie intitolata “Quaderni di ecumenismo”. I discorsi di Chiara sono presentati da cinque ecumenisti del Consiglio Ecumenico delle Chiese e della Chiesa protestante di Ginevra, che l’avevano invitata (Joan Sauca, Joël Stroudinsky, Konrad Raiser, Teny Pirri Simonian, Yorgo Lemopoulos). Documentarie le foto. L’impegno ecumenico dei Focolari risale agli inizi degli anni Sessanta, quando Chiara Lubich, in uno dei suoi primi viaggi in Germania, conobbe alcuni evangelici e luterani. Nel 1961 fonda a Roma il Centro “Uno” per l’unità dei cristiani. Chiara Lubich è stata interlocutrice di capi di Chiese dell’Occidente e dell’Oriente, fra cui gli Arcivescovi di Canterbury e i Patriarchi di Costantinopoli. E’ invitata a condividere la spiritualità dell’unità e l’esperienza ecumenica dei Focolari al Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) di Ginevra nel 1967 e nel 1982, oltre che nel 2002. La sua opera ecumenica è apprezzata e incoraggiata dai Pontefici, iniziando da Paolo VI.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore