Movimento dei Focolari

La libertà che nasce affrontando la propria storia

Ott 16, 2025

Intervista con Eugenia Álvarez, consigliera generale della Società di Vita Apostolica: “Consacrate del Regnum Christi”.

Durante la seconda metà del mese di settembre 2025 si è tenuto al Centro Mariapoli di Castel Gandolfo (Roma) l’incontro del Consiglio Generale del Movimento dei Focolari con i Delegati e Delegate delle 15 aree geografiche del mondo. “Uno sguardo alla nostra storia”, era il titolo di una sessione in cui, tra altri contributi e momenti di comunione, è stata raccontata l’esperienza significativa e molto dolorosa vissuta dal Movimento Regnum Christi attraverso la testimonianza di Eugenia Álvarez, una loro consacrata membro dell’attuale Consiglio Generale. Eugenia ha donato ai partecipanti una lettura, alla luce del Vangelo, di alcune fasi particolarmente travagliate del cammino del loro movimento e, al contempo, il successivo percorso di risanamento che ha portato ad una ripresa di slancio e di vocazioni.

“Per poter scoprire come siamo chiamati a vivere il presente, abbiamo bisogno di connetterci con i nostri desideri profondi, leggere la storia attraverso la quale Dio ci ha costituiti e scoprire la realtà concreta in cui ci troviamo: le persone che siamo, le circostanze in cui viviamo”, ha detto a proposito del discernimento sulla realtà da vivere, che è frutto dell’equilibrio tra desideri e storia.

Dopo la sua esperienza abbiamo potuto intervistarla. Ecco quanto ci ha detto:

Attivare i sottotitoli in italiano – L’originale è in spagnolo

Eugenia Álvarez è venezuelana, consacrata del Regnun Christi dal 1999. È laureata in Educazione e Sviluppo nell’Università Anáhuac del Messico e in Scienze Religiose presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Inoltre ha studiato teologia spirituale nel “Centre Sèvres”, a Parigi, Francia. Ha frequentato corsi in Spagna per diventare “Specialista in Esercizzi Spirituali” e “Teologia della vita consacrata”. Attualmente è Consigliera Generale della società di Vita Apostolica: “Consacrate del Regnum Christi”

Foto © https://regnumchristi.org/

2 Commenti

  1. Natalia Bertetto

    Bene, dopo aver diffuso questa esperienza, sarebbe coerente diffondere alcune esperienze, sulla stessa traccia, relative al nostro Movimento. Ce ne sono sicuramente, ma è ora di parlarne, uscire dall’omertà focolarina.

    Rispondi
    • Carlos Mana

      Cara Natalia,
      grazie per questo commento.
      La tua proposta di raccontare pubblicamente esperienze negative merita un’ulteriore riflessione. Va tenuto sempre conto dei problemi della privacy che richiedono particolare attenzione in un’opera come la nostra che vive una comunicazione molto fitta.
      Il termine „omertà focolarina“ ci pare molto forte e che non corrisponda a quanto il Movimento sta cercando di fare: da tre anni infatti segue una politica di grande trasparenza riguardo questioni di abusi di ogni tipo, basti pensare solo al resoconto sulla tutela pubblicato annualmente. Inoltre, in tanti Paesi sono nati punti di ascolto per persone che hanno fatto esperienze negative all’interno del Movimento. E due anni fa ci sono stati in tantissime comunità dei Focolari incontri in cui sono stati scambiati esperienze di questo tipo.
      Certamente c’è ancora tanta strada da fare, ma è comunque un cammino che abbiamo iniziato e che vogliamo continuare a percorrere.

      Rispondi

Rispondi a Natalia Bertetto Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Assemblea generale 2026: contributi dalle nuove generazioni

Assemblea generale 2026: contributi dalle nuove generazioni

Il cammino verso l’Assemblea generale 2026 del Movimento dei Focolari coinvolge davvero tutti. Ecco alcuni contributi da parte delle nuove generazioni, nello specifico ascolteremo la voce di qualche gen4, gen3 e gen2 (i bambini, i ragazzi e i giovani dei Focolari) provenienti da vari Paesi del mondo.