Notizie
Che cosa posso fare io?
Idea del Mese – Giugno 2025
«Voi stessi date loro da mangiare» (Lc 9,13).
Parola di Vita – Giugno 2025
Vangelo vissuto: “Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene” (Gv 21,17).
Nella fiducia che Gesù ripone in noi, ciascuno può trovare la forza di amare come Lui stesso insegna e la capacità di testimoniare quell’amore come hanno fatto i discepoli. Nell’amore è possibile superare noi stessi, le nostre fragilità e quando Gesù fa la sua dimora in noi, ciò che opera sono meraviglie.
Ricercare la pace: un cammino nelle mani di ciascuno
Sradicare ogni volontà di prevaricazione. In un mondo costantemente lacerato dai confitti e a seguito dell’invito di Papa Leone XIV a costruire una pace “disarmata e disarmante”, condividiamo una riflessione di Chiara Lubich estremamente attuale tratta da una Parola di Vita del 1981.
Verso una pedagogia della pace
Come diventare operatori di pace nel nostro piccolo, nella realtà in cui viviamo ogni giorno? Anibelka Gómez, dalla Repubblica Dominicana, attraverso la sua esperienza ci racconta come, attraverso l’istruzione, sia possibile formare reti umane capaci di seminare bellezza per il bene di intere comunità.
A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”
Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.
Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman
Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.
Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa
Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.
Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV
Alla Santa Messa per l’inizio del ministero di Papa Leone XIV ha partecipato anche un gruppo del centro internazionale dei Focolari. Un momento di commozione, riflessione, nuovo inizio. Abbiamo raccolto alcune loro impressioni.
Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo
Quinta edizione del concorso dedicato alle scuole sulla figura di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari.
Luciana Scalacci, testimone di dialogo
Impegno sociale e politico, profonda fede nell’uomo e nelle sue potenzialità, passione per il dialogo. Luciana Scalacci, che ci ha lasciati a marzo scorso, ha dato, insieme al marito Nicola, un enorme e prezioso contributo, con il suo impegno, la sua generosità, la sua intelligenza, al dialogo nel Movimento dei Focolari, in particolare con e tra persone di convinzioni non religiose.
“Rimarishun”: dialoghiamo. Un’opzione interculturale in America Latina
Si è tenuto in Ecuador il primo incontro latino-americano di dialogo con i popoli originari per scoprire, condividere e valorizzare le conoscenze ancestrali con un atteggiamento fraterno alla ricerca dell’unità.
Pensiero del giorno
Il dialogo è fruttuoso
Il dialogo è fruttuoso