Movimento dei Focolari

Roma. Città Nuova alla 16ma edizione di Più libri più liberi

L’Editrice Città Nuova partecipa alla 16ma edizione di Più libri più liberi che si terrà a Roma, presso il nuovo spazio della Nuvola/Eur. L’Editrice è presente con un proprio stand E49, dove si possono trovare le novità editoriali, e con un ricco calendario di eventi: 7 dicembre – 13.30 – Sala Giove Presentazione del libro Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge? di Simone Cosimi e Alberto Rossetti Intervengono il giornalista Simone Cosimi, lo psicoterapeuta Alberto RossettiAntonio Pavolini, esperto di social e tra i primi blogger italiani 8 dicembre – 10.30 – Sala Elettra Presentazione del libro L’insoluto. Piccolo dizionario biografico per ricordare l’Italia di oggi di Sergio Nazzaro e Pietrangelo Buttafuoco Intervengono gli autori e Andrea Di Consoli, giornalista e scrittore 9 dicembre – 10.30 – Sala Elettra Presentazione dei due libri Ad amare ci si educa. Viaggio nell’affettività e nella sessualità per bambine e bambini dai 4 agli 11 anni di Ezio Aceti e Stefania Cagliani Intervengono Ezio AcetiLoredana Petrone, psicologa e psicoterapeuta 9 dicembre – 13.00 – Sala Sirio Presentazione del libro Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida di Nello Scavo Intervengono Nello Scavo giornalista e scrittore, Silvina Perez, direttrice dell’edizione spagnola dell’Osservatore Romano e il giornalista Riccardo Cristiano Il biglietto di ingresso in Fiera è di 8 euro. Diverse le possibilità di sconto. Per informazioni su come arrivare, gli orari e i biglietti clicca qui. ___________________________________ Elena Cardinali ufficio stampa Città Nuova via Pieve Torina, 55 – 00156 Roma cell. +39.347.4554043 tel. 06.965.22.200 fax 06.3207185 e-mail: ufficiostampa@cittanuova.it

Egitto: strage in moschea

Almeno 235 persone sono rimaste uccise e 120 ferite, in un grave attentato avvenuto in una moschea nel Sinai settentrionale, dove militanti islamici hanno fatto esplodere una bomba e aperto il fuoco sui fedeli. A riportare l’ultimo bilancio, ancora provvisorio, è la tv di stato egiziana di sole notizie Nile News. Il Movimento dei Focolari, mentre respinge ogni forma di violenza contro l’umanità, esprime la sua vicinanza al popolo egiziano e in particolare ai famigliari delle vittime. (altro…)

Sophia: Inizio attività della Cattedra Ecumenica Patriarca Athenagoras-Chiara Lubich

L’Istituto Universitario Sophia è lieto di invitarvi alla Prolusione di inizio attività della Cattedra Ecumenica Patriarca Athenagoras-Chiara Lubich che sarà tenuta da Sua Eminenza Gennadios Zervos, Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta, dal titolo: Il Patriarca Athenagoras e Chiara Lubich, protagonisti dell’unità. Programma della Cattedra per l’anno accademico 2017/2018. Maria Stella Giannetti: Comunicazione – Relazioni Esterne Istituto Universitario Sophia Via san Vito 28, Loppiano – 50064 Figline e Incisa Valdarno (FI) Tel.  +39.055.9051521  –  Cell. +39.349 62 72 045         (altro…)

Papa Francesco in Myanmar e Bangladesh

Papa Francesco in Myanmar e Bangladesh

PopeFrancisMyanmar-01Dal 26 novembre al 2 dicembre prossimi Papa Francesco compirà un viaggio apostolico in Asia, fermandosi in Myanmar dal 27 al 30 novembre e in Bangladesh dal 30 novembre al 2 dicembre. La visita in Myanmar sarà la prima di un Pontefice. A visitare il Bangladesh, tra i territori più densamente abitati e poveri del mondo, fu invece Giovanni Paolo II nel 1986.

2017-11-27-PHOTO-00000313

La comunità dei Focolari a Myanmar accoglie il Papa

Papa Francesco si recherà anche alla città di Dacca. Durante la sua permanenza, incontrerà le massime autorità politiche e civili, ma anche i giovani e i leader religiosi musulmani e indù, per affrontare insieme grandi questioni come i cambiamenti climatici, il flusso di migranti, il destino dei rifugiati, il futuro dei giovani, nella prospettiva della speranza. Il Movimento dei Focolari accompagna con la preghiera questa intensa settimana asiatica all’insegna dell’armonia e della pace.

Videomessaggio di papa Francesco in vista del viaggio apostolico in Myanmar

(altro…)

Maria Voce: «Il Genfest è nostro!»

Maria Voce: «Il Genfest è nostro!»

YFUW_PaoloBalduzzi

Paolo Balduzzi presenta i giovani durante la diretta del Collegamento CH

Alle sue spalle 180 giovani del Movimento dei Focolari, in rappresentanza dei loro coetanei in tutto il mondo. Volti, colori e tratti somatici diversissimi. In prima fila – e si presentano – tre giovani della Siria. Accanto a loro Michel, viene dal Mali e occhi molto espressivi. Ha conosciuto i Focolari nel suo Paese e da allora, dice che la sua vita è cambiata. František della Repubblica Ceca e Maria del Portogallo spiegano: «Veniamo da oltre 40 Paesi. Siamo qui da tutti i continenti per capire chi siamo noi, giovani, adesso, e quali sono le nostre sfide per costruire una cultura della fraternità». Dietro siedono Amin dell’Algeria, musulmano, e accanto la giapponese Kioko, buddista. Tutti al lavoro per costruire, con un contributo davvero “mondiale”, il prossimo Genfest di Manila (6-8 luglio 2018), il primo, nella lunga storia di questa manifestazione, fuori dall’Europa. Perché in Asia, a Manila? Risponde Giuseppe, italiano: «L’Asia contiene il 60 % dei giovani del mondo, quindi per noi significa puntare verso il futuro, verso la fraternità universale. Il titolo, “Beyond all borders”, oltre i confini, è una delle sfide più grandi che ci troviamo ad affrontare» a partire dai limiti personali: pregiudizi, diversità sociali e culturali. Una grande sfida in un Paese colpito da un’ondata di violenza endemica, dall’esclusione sociale di molte fasce della popolazione e da una crisi politica senza precedenti. «Vogliamo rendere questi confini non un modo per dividerci ma un’occasione per unirci». genfest_beyondallbordersÈ la grande idea lanciata da Chiara Lubich nel 1987 e lasciata in eredità alle nuove generazioni. La fondatrice dei Focolari, davanti a una platea di giovani, spiega il motivo della nascita del Genfest: «Un’esplosione di fuochi, non d’artifizio, ma reali, dell’amore di Dio. L’obiettivo dell’ut omnes (“Padre, che tutti siano uno” Gv 17, 20-23) si avvicina. Gesù conquista e trascina, lascia indietro tutto quello che non va, come un ruscello fresco che lascia ai margini tutto quello che non può essere portato avanti dalla sua limpidezza». E aggiunge: «Vedrete i miracoli della grazia di Dio, perché Dio è con noi, Dio è in mezzo a noi. Egli è l’unico onnipotente». Tra i giovani, anche Maria Voce, l’attuale presidente dei Focolari. «Vorrei dire un grande grazie ai giovani». Il loro – afferma – è un grande atto di coraggio, «che mi sembra la risposta di oggi all’appello che Chiara ha lanciato fin dagli anni ’60 “Giovani di tutto il mondo unitevi”. Questo appello risuona ancora adesso, non solo per voi ma per tutti. Lo scopo del mondo unito non è ancora raggiunto. La prima generazione da sola non ce l’ha fatta, non ce la poteva fare. Da sola, non ce la farà neanche la seconda, perché lo scopo è grandissimo. L’idea del mondo unito deve trasmettersi da una generazione all’altra ed esse tutte unite, possono cercare di portarla a compimento». 20171123-01E aggiunge: «Il Genfest non è una questione che riguarda solo i giovani, ma tutti. Per questo voglio andarci e spero che saremo in tanti». Ognuno può fare qualcosa: «Qualcuno può dire: ma io sono malato, non riesco… Offri la tua sofferenza! Mettiamoci tutti sotto. Si può aiutare per l’accoglienza, si può aiutare i giovani a preparare il loro programma, si può dare un contributo economico per quei giovani che non potrebbero partecipare. Facciamo tutta la nostra parte, tutto quello che occorre. Il Genfest è mio, è nostro!» Prima di chiudere il collegamento, una giovane delle Filippine lascia a tutti un triplice compito: «Primo: organizzare un Genfest locale. Secondo: fare un’azione concreta, per aiutare almeno un giovane a venire a Manila, e terzo: acquistare la maglietta con il nostro logo». Tutti i dettagli sul sito dei Giovani per un mondo unito, una sigla che d’ora in poi va imparata a memoria: Y4UW. Vedi anche: www.focolare.org/genfest-2018/ (altro…)

La piaga della corruzione

La piaga della corruzione

NU_228_copert-aNon è che stiamo abbassando la guardia contro il fenomeno della corruzione? Non è che stiamo, assai pericolosamente, imparando a conviverci? Si tratta di un fenomeno diffuso, a tutti i livelli: società, politica, lavoro, amministrazione, Chiesa. Sembra quasi un danno collaterale inevitabile. Ma non è così. Il Focus di NU228 è intitolato “La piaga della corruzione” e vuole entrare dentro tale fenomeno dal punto di vista giuridico e culturale, con un apertura alla diffusione del fenomeno in un contesto extraeuropeo, nella fattispecie in Africa. Coordinati da Sergio Barbaro, scrivono sulla rivista Adriana Cosseddu, Raphael Takougang e Chiara D’Alfonso. Nella rubrica “Punti cardinali” Alessandro Giostra ci introdurrà al filosofo della scienza Pierre Duhem e Claudia Hubert al problema della pace rispetto al modello dell’esagono di civiltà elaborato da Senghaas.